Categories: Vivere bene

Cutting: tutto ciò che si deve sapere

Il termine cutting sta a indicare la pratica di autolesionismo, che si sta diffondendo a macchia d’olio tra i giovani adolescenti italiani.

Si tratta di vere e proprie ferite inferte sul proprio corpo con delle lamette o coltelli, con l’obiettivo di alleviare un malessere interiore e cercare, così, sollievo dal dolore dell’anima.

Cos’è il cutting?

La pratica autolesionista secondo l’Osservatorio Nazionale Adolescenza, è diffusissima e, soprattutto, si manifesta in età precoce. Infatti, secondo alcuni studi i giovani che iniziano ad approcciarsi al cutting hanno solo 11 anni e sono per lo più donne.

Inoltre, sempre secondo dati scientifici ben l’11% degli adolescenti è consapevole di farsi del male; quindi, i ragazzi che praticano l’autolesionismo lo fanno intenzionalmente e nella maggior parte dei casi di nascosto dai genitori, che spesso non si rendono conto del dolore dei propri figli.

Quest’ultimi, infatti, tendono a non sfogarsi con i famigliari di eventuali problemi e preoccupazioni; anzi, nascondono il loro malessere, sfogandosi sul corpo. In più, mascherano le ferite inferte tramite l’abbigliamento fatto di pantaloni lunghi e maglioni, che devono coprire tutte le braccia e le gambe.

Perché si arriva al cutting?

Il cutting provoca dipendenza e si tramuta in una vera e propria ossessione rispetto al dolore fisico; per tale motivo, chi pratica autolesionismo lo fa frequentemente, quasi quotidianamente.

Perché si arriva al cutting? I motivi possono essere diversi e molteplici, ma più del 50% degli adolescenti che praticano cutting sono state vittime di bullismo a scuola, oppure, di cyberbullismo.

Quest’ultimo va di pari passo con il cutting; infatti, la pratica autolesionista spesso ha radici nel web, che siano chat private oppure i social (Facebook; YouTube o Instagram etc…)

Questi ragazzi sono soli, asociali, e tendono a rifiutare le relazioni vere, preferendo i legami virtuali, che possono risultare “malati” perché spingono e incitano l’adolescente a farsi del male.

Tali comportamenti malsani possono addirittura portare alla morte; quindi, secondo gli psicologi un modo per aiutare le vittime di autolesionismo è parlare con loro, senza giudicarli ed evitando scenate e litigi che peggiorerebbero la situazione.

Marcella La Cioppa

Redattrice freelance di articoli di Moda, Beauty e Lifestyle. La moda in particolare è la mia passione, sono sempre informata su tutti i trend della moda, dalle passerelle allo street style

Share
Published by
Marcella La Cioppa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago