La creatina va assunta per aumentare il tono muscolare e la resistenza fisica durante il workout.
La creatina è una sostanza assunta da moltissimi atleti e sportivi perché questo aminoacido aiuta ad aumentare la resistenza fisica, il tono muscolare e, in più, facilita il recupero dopo l’attività sportiva. Ma scopriamo insieme cos’è e soprattutto quando assumerla.
La creatina è un aminoacido la cui funzione è quella di aumentare la massa muscolare.
Questa sostanza è presente naturalmente nel nostro organismo e in numerosi alimenti, in modo particolare nella carne di manzo, nel tonno e nel merluzzo.
Quando assumiamo della creatina, il nostro corpo è in grado di sintetizzarla autonomamente grazie ad altri 3 aminoacidi: arginina, glicina e metionina.
Inoltre, durante il workout, la creatina presente nel nostro corpo si attiva andando a determinare la nostra resistenza allo sforzo e a migliorare la prestazione; proprio per questa ragione molti sportivi assumono integratori di creatina.
È bene sapere che diversi studi su questa sostanza hanno dimostrato che ha diversi effetti collaterali, fra quelli segnalati troviamo l’aumento di peso, crampi muscolari, disturbi gastro-intestinali, problemi renali e disidratazione.
La creatina va assunta per migliorare la prestazione fisica durante l’attività sportiva e va assunta in una dose detta “da carico” per 4-5 giorni consecutivi.
Durante questa fase, i muscoli tendono ad assorbire tale sostanza soprattutto durante i primi 2-3 giorni.
Inoltre, dopo la prima fase di assunzione deve seguire almeno un mese di stop, in modo da riequilibrare l’organismo.
In più, gli esperti consigliano di assumere la creatina insieme a una bevanda ricca di carboidrati, come il succo di frutta, e proteine in quanto facilitano l’assorbimento da parte dei muscoli.
Ovviamente è bene sapere che la creatina va integrata nella propria alimentazione solo durante sforzi oppure se si segue una dieta povera di cibi che la contengono, come quella vegana o vegetariana.
Come tutti gli integratori prima di introdurli nella nostra dieta è bene rivolgersi al proprio medico, in modo da capire come e quando assumerla e, soprattutto, se vi sono controindicazioni rispetto al proprio stato di salute.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…