Categories: Vivere bene

Colazione in gravidanza: cosa mangiare e cosa evitare

La colazione è un pasto fondamentale in ogni dieta, ma diventa imprescindibile durante la dolce attesa. Ci sono alimenti importanti per recuperare le energie e iniziare alla grande la giornata, altri cibi sono invece da evitare; certi alimenti fanno bene allo sviluppo del bambino nel pancione e alcuni cibi sono ideali per combattere la nausea.

La colazione in gravidanza è uno dei pasti fondamentali. Aiuta ad assumere le giuste energie e ad affrontare al meglio la giornata di lavoro senza soffrire troppo dei tipici fastidi dell’attesa, inoltre è molto importante assumere giornalmente i corretti nutrienti e le vitamine che servono allo sviluppo velocissimo del piccolo nel pancione. Ma quali sono gli alimenti da prediligere? Cosa è meglio mangiare e cosa invece evitare per non appesantirsi? Cosa si può scegliere per contrastare le nausee mattutine?

Cosa mangiare a colazione

La prima colazione della futura mamma deve essere ricca e molto equilibrata. Se ci siete già passate, saprete bene che in dolce attesa bisogna prestare molta attenzione al regime alimentare. Vietato strafare, consumare troppi zuccheri industriali, troppo sale, troppo in generale insomma, il rischio del diabete gestazionale o, ancora peggio, dell’ipertensione e della fatidica gestosi è sempre dietro l’angolo.

Proprio per questo negli ultimi tempi è caduto definitivamente il mito popolare di mangiare  per due in gravidanza. E se prima pensavamo che almeno durante i nove mesi potevamo concedersi liberamente tutto quello di cui ci veniva voglia, ora si è ben più coscienti che mai come in gestazione l’alimentazione deve essere leggera, salutare, genuina. La colazione in gravidanza deve comprendere frutta, cereali, latte e tutti devono essere ingredienti altamente selezionati, freschi, ricchi di proprietà nutritive, sempre meglio da agricoltura biologica o a chilometri zero.

La frutta, un alleato della futura mamma

Inutile dirlo, cosa c’è di più sano e vitaminico della frutta e della verdura? Parlando di colazione viene spontaneo pensare ad una bella spremuta di arance rosse, di pompelmo o di un mix di agrumi, una preparazione piena di vitamine C e a dir la verità sfiziosa e freschissima. Se soffrite però del bruciore di stomaco tipico in special modo degli ultimi due trimestri di gravidanza, evitate gli agrumi e scegliete per esempio un frullato, per esempio a base di frutti rossi, di mela o di pera. Se siete propense ai centrifugati di verdure, sono un toccasana quelli a base di carote, pomodori o cetrioli. Se soffrite invece di nausea, puntate sulle prugne o sulle banane, ricche di potassio e davvero gustose.

Le fibre contro la nausea

La nausea provocata dall’alto tasso di progesterone nel sangue, solitamente molto forte in special modo durante i primi tre mesi, può diventare un disturbo quasi insopportabile. Sfidatela a colpi di fibre già di prima mattina. Toast integrali, crackers secchi, grissini, biscotti ai cereali, gallette di riso; sono tutti alimenti che allevieranno il fastidio al sorgere. Sbagliatissimo invece il digiuno, o assumere solo caffè: le nausee non vi abbandoneranno tutta mattina. Anche la frutta secca è un ottimo rimedio naturale per questo disturbo.

Lo yogurt fresco e ricco di calcio

Lo yogurt, il latte fresco e tutti i derivati sono essenziali nella dieta alimentare della donna in gravidanza. Già nel pancione il piccolo ha bisogno di calcio, vitamina D e latticini per rinforzare le ossa e le difese. Potete gustare lo yogurt così al naturale, aggiungere dei cereali, oppure metterlo nel frullato con la frutta: è un alimento ricco di componenti benefiche, da non sottovalutare. Se invece lo state evitando perché vi fa star male di prima mattina, provate ad assumere un latte ad altissima digeribilità, o dei sostituti di soia o di riso.

La colazione salata in gravidanza

Se amate in particolar modo la mattina una colazione sostanziosa ed energica, a base di cibi “salati”, potete optare per una tazza di tè accompagnata con pane o toast, sempre meglio integrali, con due fette di prosciutto cotto e una fetta di formaggio di capra leggero, perfetti i formaggi cremosi. Anche le uova sono un’ottima alternativa, attenzione solo a non esagerare con cibi fritti, troppo conditi o grassi, o preconfezionati privi di tanti elementi nutrizionali, potrebbero anche restare pesanti e farvi sentire gonfie e senza energie per tutto il giorno!

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago