Ogni donna, almeno una volta nella vita, affronta il problema del ciclo mestruale irregolare. In particolare, questo fenomeno può verificarsi in alcune occasioni: dopo il parto, dopo i 40 anni, in menopausa e in caso di aborto. Dobbiamo ricorrere ai farmaci per ritrovare la nostra serenità? Non necessariamente: un aiuto arriva dalla alimentazione. Affrontiamo ognuna di queste fasi.
Dopo il parto, l’irregolarità del mestruo è un evento comune, legato ai cambiamenti della gravidanza. Segui una alimentazione regolare ed equilibrata, senza eccedere con le proteine di origine animale. A colazione prediligi yogurt bianco magro, un frutto e 3-4 biscotti secchi, a pranzo pasta, riso o cereali integrali accompagnati da legumi e verdura, a cena pesce e carni bianche e limita formaggio, uova e salumi a una volta a settimana, sempre accompagnati con verdura e pane integrale. Consuma due spuntini a base di frutta.
Dopo i 40 anni, l’organismo inevitabilmente cambia e di conseguenza anche il ciclo mestruale. Bevi 2 litri di acqua al giorno, soprattutto ai pasti per meglio assorbire il calcio presente nell’acqua. Riduci il sale aggiunto agli alimenti e limita quelli in scatola, per combattere la ritenzione idrica. Consuma quotidianamente verdura, con aggiunta di succo di limone per un miglior assorbimento del ferro, e frutta, senza eccedere i 400 g al giorno. Bevi infusi di malva, melissa e finocchio, che rilassano la zona addominale.
In menopausa, il metabolismo rallenta e il peso spesso aumenta. Mantieni uno stile di vita attivo e consuma i pasti a orari regolari. Sostituisci il sale da cucina con spezie ed erbe aromatiche. Condisci gli alimenti solo con olio extravergine di oliva usato a crudo. Non eccedere con i formaggi e i salumi, consumandoli massimo 2 volte alla settimana. Evita alcolici e bevande zuccherate. Introduci tutti i giorni cereali integrali, verdura e frutta per il loro apporto di magnesio, zinco, selenio e antiossidanti. Due volte alla settimana mangia soia come legume o germogli.
In caso di aborto, spesso si verificano abbondanti perdite di sangue, con rischio di anemia. Cerca di adottare una alimentazione variata che includa alimenti ricchi di ferro, come carni bianche o di cavallo, pesce azzurro o razza, legumi e verdure verdi. Introduci quotidianamente latti fermentati e 2 litri di acqua al giorno, per l’assorbimento del calcio, ma anche noci per il contenuto in acidi grassi essenziali. Riduci caffè e tè che possono contrastare l’assorbimento dei minerali.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…