Cervicale: lo stress gioca un ruolo chiave.
Il freddo, il PC, lo stress… negli ultimi anni uno dei fastidi più diffusi è senza dubbio la cervicalgia (ne soffre più del 10% degli italiani, senza distinzione d’età).
Sicuramente esistono molti accorgimenti da seguire per prevenire questo disturbo. Ma per chi il dolore lo ha già? Vedremo come contrastarlo con rimedi naturali… i cosiddetti “rimedi della nonna”.
Va premesso che, prima di procedere con i seguenti rimedi, è importante far valutare la natura del vostro dolore, per non incorrere in effetti indesiderati, capaci di peggiorarne i sintomi.
Per alleviare i dolori di una cervicalgia dovuta a contratture muscolari, le nonne lo sanno bene, è utile tenere in caldo la zona interessata (il caldo rilassa i muscoli).
In passato si utilizzavano semi di lino o sale grosso. Questi venivano scaldati e inseriti in un panno di lana. Oggi esistono in commercio dei cuscinetti già pronti da scaldare all’occorrenza. È possibile altresì utilizzare un asciugamano bagnato con acqua bollente (facendo attenzione a non scottarsi) o fare una doccia calda, indirizzando il getto verso la cervicale.
Qualora il dolore sia dovuto a un’infiammazione, questa va trattata nel modo opposto: con il freddo. In questo caso possono essere fatti impacchi di ghiaccio o è possibile utilizzare un gel all’arnica, che ha potere analgesico e antinfiammatorio.
Un modo efficace per trattare il dolore alla cervicale è massaggiare la zona dolorante. Va precisato che il massaggio va fatto fare esclusivamente da esperti.
Se non avete modo di seguire sedute da un osteopata o da un fisioterapista, è possibile fare delle piccole pressioni, applicando unguenti o olii essenziali. Utili per il rilassamento muscolare sono la lavanda, la camomilla e il burro di Karitè.
Lo stress è uno dei principali nemici della cervicale. È infatti capace di aggravare i sintomi di una contrattura muscolare. Un rimedio naturale per contrastare il dolore è dunque quello di rilassarsi con una tisana.
Chiedete al vostro erborista di fiducia e fatevi consigliare tipologia di infuso e dosi. Se non siete amanti delle tisane e preferite un rimedio della nonna in versione “moderna”, potete optare invece per integratori a base di magnesio (che ha forti proprietà miorilassanti) e melatonina.
Per i fortunati che non ne soffrono, o quantomeno non costantemente, consiglio di seguire questi accorgimenti per evitare il presentarsi di questo fastidio.
Primo fra tutti non rimanere troppo tempo con i capelli bagnati. Anche se la tentazione è forte, soprattutto d’estate, bisogna resistervi!
Altra accortezza è quella di indossare sempre una sciarpa nei mesi invernali e soprattutto nelle giornate ventose.
Per quanto riguarda la postura è importante cercare di curarla il più possibile: stare diritti, tenere il PC all’altezza giusta, evitare di rimanere per molte ore in posizioni innaturali (ecco come realizzare dei cuscini ad hoc).
E per lo stress? Come anticipato lo stress è una delle cause primarie del dolore alla cervicale! Quindi respirate e cercate di restare calme! Molto utile può essere iscriversi a un corso di Yoga.
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…