Autunno: perché cadono i capelli?
Caduta autunnale dei capelli: come contrastarla con elementi naturali quali l'alimentazione e abitudini più corrette.
È un problema che riguarda tutte le persone con l’approssimarsi dell’autunno. Di cosa si tratta? Della caduta stagionale dei capelli, ovviamente! È un fenomeno comune, che coinvolge tutti, uomini e donne, ed è coerente con i ritmi della natura. Infatti l’autunno rappresenta la stagione in cui, con l’irrigidirsi del clima, animali e piante reagiscono con adattamenti corporei.
Nell’uomo si verifica un aumento della caduta dei capelli, un processo che richiama la muta del pelo, tipica dei mammiferi. Secondo altri studiosi il fenomeno è dovuto alla variazione del rapporto tra ore di luce e ore di buio, con effetto sul profilo ormonale, che influenza la caduta dei capelli. È, quindi, un fenomeno temporaneo, naturale e reversibile. Cerchiamo di capire se esistono delle strategie per contrastarla.
Come contrastare la caduta dei capelli
Per affrontare il problema si possono usare shampoo e lozioni specifiche, ma soprattutto, in fase acuta, è consigliabile l’assunzione di integratori.
- È opportuno privilegiare quelli ricchi di vitamine del gruppo B, di vitamina E e D e di sali minerali, in modo da accelerare la fase di ricrescita. È consigliabile assumere frutta e verdure di stagione e gli alimenti ricchi di omega-3 (pesce e frutta secca).
- Non devono mancare le fonti proteiche: carni bianche, pesce, latticini magri, uova e legumi.
- Vi sono poi degli alimenti che favoriscono la salute dei capelli: germe di grano fresco, olio di germe di grano, semi e olio di girasole, nocciole, mandorle, olio di mandorle, tuorlo d’uovo, cereali integrali e scorza d’arancia. Sono tutti ricchi di vitamina E, un potente antiossidante.
- Non bisogna dimenticare la frutta e la verdura, in particolare carote e spinaci, ricchi di betacarotene. È importante assumere alimenti ricchi di vitamina B5, che migliora il volume e la lucentezza dei capelli: lievito di birra, latte, pesce, legumi frutta (albicocche, uva, cachi) e verdura (in particolare broccoli, zucca, spinaci, carote, cicoria). Questa vitamina esercita una azione fortificante e rallenta l’incanutimento. Bisogna evitare lo zucchero raffinato e gli alimenti precotti o in scatola.
Leggi anche: Perdita di capelli, cause e rimedi
Comportamenti corretti da tenere
È importante anche adottare dei comportamenti corretti nei confronti dei capelli.
È consigliabile evitare di lavare i capelli ogni giorno e mantenere il più bassa possibile la temperatura dell’asciugacapelli.
Inoltre, dopo il lavaggio, è raccomandabile risciacquare i capelli con acqua minerale con aggiunta di qualche goccia di aceto di mele o mezzo limone, in modo da portar via i residui di calcare e ristabilire il pH fisiologico.
È importante eseguire il massaggio al cuoio capelluto: serve a stimolare il flusso sanguigno locale, con azione rivitalizzante del follicolo, che viene irrorato e nutrito.