Allume di rocca come deodorante, si o no?
Alternativo e naturale, questo prodotto è molto discusso per le sue proprietà e le possibili ripercussioni sulla pelle e la salute in generale.
Deodoranti alternativi che rendono entusiasti alcuni e titubanti altri, parliamo dell’allume di rocca o allume di potassio. Intorno a questo prodotto naturale sono sorti molti dubbi circa la sua efficacia e le eventuali ripercussioni che l’allume di rocca avrebbe sulla salute. Proviamo a capirne di più.
Cos’è l’allume di rocca
Si tratta di un sale misto di alluminio e potassio con proprietà deodorante, astringente ed emostatica, noto anche per la sua azione antitraspirante.
L’allume di rocca offre un’alternativa naturale ai deodoranti comunemente in vendita.
Il suo impiego risulta vantaggioso per vari motivi:
- è un antibatterico naturale, agisce contro la proliferazione dei batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo e causare cattivo odore
- ha azione disinfettante e cicatrizzante
- è un prodotto di lunga durata e ha un costo contenuto
- è inodore
- è adatto a chi soffre di allergia alle profumazioni sintetiche
- non lascia aloni sui vestiti e non unge
- lo si rintraccia facilmente in erboristeria ma anche su internet e anche nei supermercati, come ingrediente di deodoranti spray o in stick.
La sua applicazione è indicata nel caso di emorroidi e fastidi gengivali, utile anche contro herpes labiale e foruncoli.
Leggi anche: Sole: come preparare la pelle per un’abbronzatura al top
Controindicazioni: fa male?
Esistono molti dubbi circa l’attendibilità di questo prodotto naturale e alternativo ai deodoranti industriali, c’è chi pensa esistano potenziali rischi nell’utilizzo continuativo di questo prodotto.
Il dubbio sorge dalla composizione stessa dell’allume di rocca e dal fatto che contenga sali di alluminio. In caso di microlesioni, come quelle che possono verificarsi dopo la depilazione, la pelle potrebbe assorbire i sali di alluminio.
Intorno a questi sali non esistono certezze cliniche per la salute e per la pelle ma alcuni studi sostengono che le sostanze contenute nell’allume di potassio (precisamente un tipo di alluminio diverso dal cloridrato di alluminio ma pur sempre alluminio) sarebbero in grado di attaccare le ghiandole mammarie e danneggiare il Dna.
Inoltre, la funzione antitraspirante impedirebbe alla pelle di respirare. La sudorazione del nostro corpo è, infatti, un bisogno fisiologico e per chi soffre di pressione alta bloccare la sudorazione può essere rischioso.