Alimenti che fanno bene al cervello e alla memoria
Aggiungere alla propria dieta alcuni specifici alimenti permette di migliorare la salute del cervello e anche la memoria. Scopriamo quali sono i 10 cibi da consumare per avere questi benefici.
Uno dei migliori modi per favorire la salute del cervello è curare l’alimentazione prediligendo alimenti ricchi di sostanze benefiche per questo organo. Solo seguendo una dieta composta da determinati cibi infatti è possibile mantenere la mente attiva e sveglia. Ci sono infatti alcuni alimenti che contengono sostanze neuro-protettive utili anche per migliorare la memoria in modo naturale.
Proprio per questo motivo curare l’alimentazione è essenziale se si vuole preservare la salute del cervello e della memoria. Scopriamo insieme quali sono i cibi che fanno bene e che quindi devono essere consumati spesso.
I 10 cibi migliori per il cervello e per la memoria
Seguire un’alimentazione sbilanciata può peggiorare di molto la salute del cervello e di conseguenza provocare problemi di memoria. Proprio per questo motivo è fondamentale mangiare in maniera corretta per riuscire a preservare la buona salute della mente. Solo nutrendosi con determinati cibi ricchi di sostanze amiche del cervello infatti è possibile garantire la salute di questo organo.
In commercio ci sono numerosi integratori molto costosi che promettono di rafforzare la memoria, ma per potenziare questo aspetto basta curare davvero la propria dieta. Ci sono infatti degli alimenti che contengono sostanze nutritive utili per migliorare le prestazioni del cervello in modo semplice ed efficace. Consumando questi alimenti si riesce a prevenire alcune patologie come i disturbi cognitivi e le malattie neurodegenerative.
Leggi anche: 10 cibi che nutrono il cervello: ecco quali scegliere
Scopriamo quindi quali sono i 10 cibi che fanno meglio al cervello e alla memoria.
1. Pesce azzurro
Il pesce azzurro è un alimento ricco di benefici per la salute in quanto contiene grandi quantità di acidi grassi essenziali. Queste sostanze non sono prodotte dall’organismo e proprio per questo motivo devono essere assunte tramite l’alimentazione.
Gli acidi grassi omega-3 sono contenuti soprattutto nei pesci grassi sotto forma di EPA e di DHA. Esistono anche fonti vegetali per questi nutrienti, ma i pesci azzurri ne contengono quantità maggiori.
Dal momento che gli omega-3 promuovono una sana funzione celebrale e migliorano anche la memoria in modo naturale. Si tratta di una sostanza che aiuta anche il cuore, le articolazioni e in generale il benessere di tutto l’organismo.
Le principali fonti di omega-3 sono quindi salmone, aringa, trota, sardina e sgombro. Solo consumando questi alimenti di frequente è possibile migliorare il proprio stato di salute. Bassi livelli di queste sostanze aumentano difatti il rischio di demenza, perdita di memoria e morbo di Alzheimer.
Consumare pesce azzurro quindi permette di migliorare la gestione dello stress e di preservare il buon umore.
2. Noci
Le noci sono ricche di vitamina E, sostanza capace di migliorare la prevenzione del declino cognitivo soprattutto nelle persone anziane. Questa frutta a guscio è ricca anche si acidi grassi essenziali che danno una mano a preservare la salute dell’organo celebrale.
3. Curcuma
La curcuma è una spezia che contiene grandi quantità di curcumina, una sostanza antinfiammatoria e antiossidante ricca di benefici per la salute. Questa sostanza ha la capacità di migliorare l’umore e anche la memoria, di conseguenza risulta davvero benefica.
4. Tè verde
Il tè verde è una bevanda molto ricca di antiossidanti come ad esempio l’epigallocatechina. Grazie alla presenza molto elevata di questa sostanza, questo prodotto è utile quindi per contrastare i danni ossidativi causati dai radicali liberi. Per tale motivo il tè verde è utile per rallentare la degenerazione delle cellule celebrali migliorando anche la memoria.
Potrebbe interessarti: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
5. Uova
Le uova sono alimenti molto ricchi di proteine ad alto valore biologico e anche di vitamine del gruppo B. questo prodotto contiene una grande quantità di colina, una sostanza organica capace di proteggere il cervello.
Consumare regolarmente uova è un buon modo per migliorare la memoria. Inoltre risultano capaci di aumentare la produzione di sfingomielina, una sostanza che migliora la trasmissione degli impulsi nervosi. Grazie alle uova si ha un aumento anche di acetilcolina, sostanza che regola alcune funzioni come l’umore.
6. Frutti di bosco
I frutti di bosco sono una grande fonte di antocianine, ossia sostanze antiossidanti che aumentano i livelli del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF). Per tale motivo questi deliziosi frutti sono in grado di regalare molta salute al cervello andando a regolare la funzione sinaptica e anche la plasticità del cervello.
7. Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente contiene una grande quantità di cacao e di conseguenza risulta utile per migliorare lo stato di salute del cervello. Questo prodotto è ricco di polifenoli, sostanze che migliorano il flusso sanguigno celebrale. In questo modo il cacao si dimostra capace di dare benefici alle funzioni celebrali.
Ricco di antiossidanti, il cioccolato fondente protegge i neuroni dall’azione dei radicali liberi e quindi ne rallenta l’invecchiamento. Essendo anche ricco di magnesio, il cacao è utile per migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi.
8. Arance
Le arance sono un frutto molto apprezzato per il suo sapore e, come tutti gli agrumi, contengono una grande quantità di vitamina C. Tale sostanza è essenziale per la salute dell’organismo e quindi consumare arance è una cosa positiva.
Mangiare arance riduce il rischio di degenerazione celebrale legata all’età ed è utile per contrastare la demenza. Alcuni studi hanno evidenziato che questi agrumi sono in grado di migliorare anche la gestione dello stress e dell’ansia.
9. Cereali integrali
I cereali integrali sono in grado di fornire grandi quantità di energie e per questo non dovrebbero mai mancare nell’alimentazione. Consumando questo prodotto regolarmente quindi c’è la possibilità di migliorare la propria concentrazione e regala anche un costante apporto di energie.
Scegliere cereali integrali non raffinati aiuta a mantenere la mente attiva durante tutto il giorno. Suggeriamo quindi di consumare pasta e pani integrali, riso, avena, orzo, farro e miglio.
10. Pomodori
I pomodori sono alimenti ricchi di licopene, una sostanza molto potente che riesce a proteggere dai danni dei radicali liberi. In particolare questo potente antiossidante è capace di proteggere le cellule celebrali e di prevenire in tal modo la demenza e soprattutto l’Alzheimer.
Questi vegetali sono perfetti sia cotti che crudi, ma per renderli ancora più benefici consigliamo di aggiungere un filo fi olio. L’olio extravergine di oliva infatti è in grado di massimizzare l’assorbimento del licopene.