Categories: Vivere bene

5 motivi per provare l’Hydrospinning

L’hydrospinning o hydrobike è considerata una delle attività fitness acquatico più in voga al momento.

È stato studiato dai ricercatori del Montreal Heart Institute che hanno analizzato l’allenamento di un gruppo di persone in buona salute su una cyclette, dentro e fuori dall’acqua.

Durante la sessione in acqua la frequenza cardiaca è risultata più bassa, consentendo un lavoro cardiovascolare molto efficiente.

Ogni sessione di hydrobike dura circa 45 minuti e apporta notevoli benefici. Infatti, permette di unire i benefici della bike a quelli dell’acqua: tonificazione, rimodellamento, aumento della resistenza, miglioramento della circolazione venosa e linfatica, antistress.

Si può dire, quindi, che esistono cinque buoni motivi per iniziare a praticare hydrospinning.

Il primo: a differenza degli sport praticati a terra, come lo stesso spinning, la bike in acqua permette di lavorare in assenza di gravità.

In questo modo si riduce la pressione sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni, riducendo il rischio di traumi e blocchi articolari.

Questo aspetto positivo rende questa disciplina adatta anche a chi ha problemi osteoarticolari, per chi è in sovrappeso o chi vuole riprendere l’attività fisica dopo un periodo di stop.

Per chi è in sovrappeso permette di migliorare la funzionalità cardiorespiratoria, aumentando la frequenza cardiaca entro ritmi equilibrati e senza causare accumulo di acido lattico a livello muscolare.

Per chi è fermo da tempo, magari per un infortunio, la bike in acqua è un ottimo strumento riabilitativo. Inoltre, permette di aumentare la resistenza cardiovascolare e la capacità respiratoria, migliorando l’apporto di ossigeno ai muscoli.

Il secondo motivo, quello più amato dalle donne: ha una azione anticellulite. Infatti, il massaggio esercitato dall’acqua, tramite il suo attrito, agisce positivamente sul microcircolo e sulla cellulite, contribuendo ad eliminarla.

Si ha, quindi, una sorta di massaggio naturale, drenante e molto efficace sulle gambe (e non solo).

Terzo motivo: non causa dolori muscolari.

Praticare hydrobike, a differenza di una seduta in palestra, non scatena alcun dolore e tensione muscolare nei giorni successivi.

L’acqua consente, infatti, di evitare i micro-traumi, permettendo ai muscoli di lavorare in modo consistente ed efficiente, ma non lesivo e senza danni alle fibre muscolari e al tessuto connettivo.

L’hydrospinning è ottimo anche per chi è poco coordinato nei movimenti. Pedalando sotto la guida di un istruttore non si commetteranno errori, oltre che avere il benefico massaggio dell’acqua.

Altro aspetto positivo (molto ben visto dalle signore): generalmente non bagna la capigliatura. In tal modo si è più rapidi nel prepararsi dopo la lezione.

Il quarto: riduce notevolmente lo stress e migliora la qualità del sonno.

Praticare hydrospinning migliora sicuramente la postura, il rilassamento muscolare e la flessibilità, incidendo notevolmente sulla qualità del riposo notturno.

Il quinto motivo: è ottimo anche per le donne in gravidanza.

Le maniglie della bike aiutano a stabilizzare la crescita della pancia, migliorando l’equilibrio e mantenendo la tonicità muscolare. La pedalata in acqua favorisce il buon umore, aumenta l’energia e allevia alcuni fastidi tipici della gravidanza: mal di schiena, dolori agli arti inferiori, stipsi e ritenzione idrica.

Non vi resta, quindi, che provare questa disciplina almeno una volta!

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago