15 canzoni da ascoltare l’8 marzo – la playlist per la Festa della Donna

Sabrina Salerno e Jo Squillo, Sanremo 1991 (ph. agenzia Fotogramma)
L’8 marzo è un momento per riflettere sulle sfide affrontate dalle donne e per celebrare i progressi fatti verso la parità di genere. Perché non farlo ascoltando i brani che gli artisti hanno dedicato all’universo femminile? Una playlist perfetta per il pomeriggio con le amiche ma anche per una cena romantica. Ecco 15 canzoni dedicate alle donne: sanno di libertà, bellezza, uguaglianza.
Visualizza questo post su Instagram
Sanremo e le donne
Due brani che celebrano le donne arrivano proprio dall’ultimo Festival di Sanremo e a cantarli sono delle artiste di tutto rispetto: Fiorella Mannoia e Loredana Berté.
“E nel profondo sono libera, orgogliosa e canto”, recita il testo di Mariposa. “Io sono pazza di me, di me – E voglio gridarlo ancora – Non ho bisogno di chi mi perdona io, faccio da sola, da sola”, rivendica Loredana Berté.
Ma come non citare un altro successo sanremese che ha segnato la musica italiana? Arriva dal 1991, anno in cui fu presentato da Jo Squillo e Sabrina Salerno: “Siamo donne, oltre le gambe c’è di più – Donne, donne, un universo immenso e più”. Da cantare a squarciagola.
Visualizza questo post su Instagram
Uomini che parlano di donne
Quante belle canzoni scritte da uomini innamorati! “For the other half of the sky”, dice John Lennon. “Amiche di sempre – Donne alla moda, donne contro corrente”, sono parole di Zucchero.
Per celebrare l’8 marzo sono perfette le parole di Ed Sheeran: “Well, I found a woman, stronger than anyone… And she looks perfect”.
Ligabue canta: “Le donne lo sanno com’è che son donne – E sanno sia dove, sia come, sia quando – Lo sanno da sempre di cosa stavamo parlando”. Parla di uguaglianza Lucio Battisti: “Ti amo, forte e debole compagna – Che qualche volte impara e a volte insegna”.
La forza delle donne
“Girls Just Wanna Have Fun” cantava Cindy Lauper nel 1983 diventando il manifesto femminista degli anni 80, per le donne desiderose di svincolarsi dai pregiudizi e dai costumi dell’epoca.
“I can buy myself flowers” è l’urlo d’indipendenza di questa generazione, cantato da Miley Cyrus. Quello di Mia Martini è invece un toccante inno alla lotta contro la violenza di genere, purtroppo quanto mai attuale : “Donna, cosa succederà – Quando a casa non tornerai?”.
Visualizza questo post su Instagram
Ecco 15 canzoni dedicate alle donne da ascoltare… non soltanto l’8 marzo
- “Mariposa” – Fiorella Mannoia (2024)
- “Pazza” – Loredana Berté (2024)
- “Siamo donne” – Jo Squillo e Sabrina Salerno (1991)
- “Flowers” – Miley Cyrus (2023)
- “Donna” – Mia Martini (1978)
- “Le donne lo sanno” – Ligabue (2005)
- “Una donna per amico” – Lucio Battisti (1978)
- “Girls Just Wanna Have Fun” – Cindy Lauper (1983)
- “Donne” – Zucchero (1985)
- “Le ragazze fanno grandi sogni” – Edoardo Bennato (1995)
- “Perfect” – Ed Sheeran (2017)
- “Le ragazze” – Neri per Caso (1995)
- “Donna con te” – Anna Oxa (1990)
- “If I Were a Boy” – Beyoncé (2008)
- “Woman” – John Lennon (1980)
Foto copertina: credit agenzia Fotogramma