Wizz Air, voli low cost e sorprese per i bambini

La compagnia aerea low cost rende speciale l'esperienza di volo ai suoi piccoli passeggeri con il Pass del Capitano e la visita alla cabina di pilotaggio

08/01/2014

La compagnia aerea Wizz Air ha lanciato una novità che piacerà e divertirà molto i bambini: da oggi, quando l’aeromobile è a terra, è possibile visitare la cabina di pilotaggio.

[dup_immagine align=”alignright” id=”72412″]

Ogni bambino ha il suo personale Pass del Capitano, ma come funziona? Sul passaporto speciale, scaricabile dal sito della compagnia,  sono necessari sei timbri corrispondenti a sei voli su Wizz Air per ottenere in premio una visita guidata con gli assistenti di volo e il comandante.

La “prima” del nuovo Pass del Capitano si è tenuta presso la Polish English Mentis School dove all’eccitante lezione sul volo e alla consegna anticipata dei doni natalizi è seguita la distribuzione del pass ai bambini. Bastano sei timbri sul passaporto, rilasciati dagli assistenti di volo, per ottenere il lasciapassare alla cabina di pilotaggio, tra bottoni e monitor. Una bella iniziativa questa della compagnia che in tal modo fa sì che l’esperienza di volo appaia agli occhi dei suoi piccoli passeggeri molto eccitante.

Wizz Air

Per chi non lo sapesse Wizz Air è la più grande compagnia aerea low cost ungaro-polacca che conta ben 280 rotte, 19 basi e oltre 90 destinazioni in 35 Paesi. Il gruppo comprende 3 compagnie aeree: Wizz Air Hungary, Wizz Air Bulgaria e Wizz Air Ukraine. Come tutte le compagnie di voli low cost, Wizz Air utilizza prevalentemente aeroporti secondari: le basi operative principali sono gli aeroporti di Budapest Ferihegy e Katowice, mentre gli hub secondari sono ubicati negli scali di Varsavia, Gdansk e Sofia. Belgio, Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Spagna e tutta l’Europa dell’Est sono le destinazioni dei voli Wizz Air.


Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso

Bagaglio a mano

Per il trasporto dei bagagli a mano la compagnia Wizz Air segue delle regole ben precise: le dimensioni, un solo bagaglio a mano per passeggero.

Il bagaglio a mano piccolo (42x32x25 cm o meno) è gratis. I bagagli di queste dimensioni, simili a custodie pc portatili, borsette da donna o zaini, possono essere infilati sotto il sedile davanti al passeggero. Nel caso di un bagaglio a mano più grande, non superiore alle dimensioni di 56x45x25 cm (deve entrare comodamente nella cappelliera), è previsto il pagamento di una tariffa. Il peso non può comunque superare i 10 kg.

La tariffa del biglietto aereo con bagaglio grande viene calcolata, sul sito Wizz Air, in base all’orario di volo e alla data stabilita:

  • per un bagaglio a mano grande e un volo inferiore a 2 ore e 40 minuti il sovraprezzo è di 10 euro in bassa stagione, di 15 euro in alta stagione;
  • per un volo di 2 ore e 40 minuti o più, si pagheranno 13 euro nella bassa stagione, 20 euro nella stagione alta.

Bambini a bordo

I passeggeri minori d’età che viaggiano all’estero, a partire da giugno 2012, devono presentare un proprio documento di riconoscimento valido. Dunque, l’iscrizione dei minori sul passaporto dei genitori non viene più ritenuto valido; occorre, quindi, che ciascun bambino sia provvisto di un documento di viaggio personale con foto.


Potrebbe interessarti: Come risparmiare sui voli: trucchi e dove prenotare


[dup_immagine align=”alignleft” id=”72456″]

I bambini (generalmente fino a 13 anni, per voli nazionali, e 14 anni, per voli internazionali) devono viaggiare in compagnia di un genitore o di un tutore, a meno che non sia stato prenotato il servizio “minori non accompagnati”. Se il bambino viaggia solo con uno dei due genitori o con persone differenti dai genitori deve essere richiesto in questura la “Dichiarazione di Accompagno”.

Le tariffe aeree applicate variano a seconda dell’età del bambino e della compagnia con cui si vola.
In genere, secondo le indicazioni che vengono fornite dalle compagnie aeree stesse, fino a 15 giorni di età, i neonati possono salire a bordo dell’aeromobile solo con la presentazione di certificato medico. Easyjet, ad esempio, non accetta a bordo neonati con meno di due settimane, Ryanair non imbarca bambini fino a 7 giorni di età (compreso). È opportuno contattare il call-center della compagnia aerea con cui si vola e chiedere se ci si può imbarcare con un neonato di qualche giorno o settimana.

Da 15 giorni a 1 anno, si può scegliere tra la tariffa infant (0-2 anni, i bambini viaggiano in braccio a un adulto e generalmente corrisponde al 10% della tariffa adult) oppure la tariffa child (2-11 anni) se si preferisce viaggiare stando più comodi con una poltrona ad hoc per il bimbo stesso.

Da 2 a 11 anni, c’è la tariffa child che, normalmente, corrisponde al 50% della tariffa adult; dai 12 anni la tariffa è adulto.

Le compagnie voli low cost, come Ryanair,  hanno solo due tariffe: infant (0-2) e adult dai 2 anni in su.