Visitare Berlino, tra passato e futuro

Tre itinerari per scoprire cosa vedere assolutamente nella capitale tadesca tra arte, storia e divertimento per tutta la famiglia

07/01/2014
La capitale della Germania, Berlino, è una delle mete più amate dai turisti. Piace perché è una città vivace, moderna, ricca di opportunità, soprattutto se si parla di musei, festival e vita notturna.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”38296″]Berlino Est o Berlino Ovest?

Berlino è stata per quasi 30 anni divisa da un muro fisico e ideologico che separava Berlino Ovest, in mano ad americani, inglesi e francesi, da Berlino Est, sotto il governo filosovietico della Germania dell’Est.
I segni di quel muro sono ancora visibili e sono una delle attrazioni più amate di Berlino. Li trovate, per esempio, a Potsdamer Platz, al Checkpoint Charlie in Friedrichstraße (qui c’è anche il museo del muro) e all’East Side Gallery di Friedrichshain.

Cosa vedere assolutamente

Da non perdere a Berlino, oltre ai resti del muro, c’è la porta di Brandeburgo, uno dei simboli della capitale, così come Alexanderplatz e la sua torre della televisione, la colonna della vittoria e lo zoo di Berlino.
Merita una visita Potsdamer Platz, il monumento commemorativo all’olocausto e il Reichstag, la sede del parlamento tedesco. Ma vediamo un percorso in base ai giorni a disposizione…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”38306″]

Berlino in 2, 3 o 7 giorni

Due giorni possono bastare per vedere le più importanti attrazioni di Berlino (al Reichstag andate alla mattina presto per evitare eccessive file). Se non avete bambini al seguito, allo zoo preferite il museo di Pergamo.
Se sarete Berlino per tre giorni, non perdetevi una delle visite guidate alla Berlino sotterranea, il Duomo e il Tiergarten, polmone verde di Berlino.
Per vedere con calma la città ci vogliono comunque 7 giorni. Allora potete passare in Gendarmenmarkt, ritenuta una delle più belle piazze della Germania, fare shopping al KaDeWe, in Kurfürstendamm o alle Galeries Lafayette in Friedrichstraße, riflettere davanti alla chiesa del ricordo mutilata dalla seconda guerra mondiale. Suggestivi sono i cortili di Hackescher Markt in Rosenthaler Straße così come è piacevole passeggiare nel viale alberato Unter den Linden, nella zona medioevale di Nikolaiviertel o nel parco Friedrichshain da cui godere una bella vista sulla città.


Leggi anche: Musei in Musica, sabato 9 dicembre a Roma ingressi gratis per serate di arte e cultura

[dup_immagine align=”alignleft” id=”38310″]Musei a Berlino

Molti dei più importanti musei di Berlino si trovano sull’isola dei musei, dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Qui avrete il museo di Pergamo con antichi reperti asiatici, il vecchio museo con le antichità greche e romane, la vecchia galleria nazionale con capolavori tedeschi e francesi e il bode museum che ospita una delle più grandi collezioni numismatiche del mondo.
Nella città della Berlinale non poteva mancare un museo del cinema. Interessante è il museo nascosto dedicato all’arte femminile. Nell’ex stazione ferroviaria si trova il museo di arte contemporanea, ma opere interessanti sono anche custodite nella nuova galleria nazionale. A Berlino c’è anche il museo erotico.

Come arrivare a Berlino

Per arrivare a Berlino, l’aeroporto più comodo è sicuramente il Berlino Tegel, a soli 5 km dalla città. L’altro aeroporto è il Berlino Schoenefeld e dista 18 km. A Schoenefeld è ora in costruzione il nuovo aeroporto Berlino Brandenburg Willy Brandt, che sostituirà sia il Tegel che lo Schoenefeld.