Weekend d’autunno: l’Italia da scoprire

03/11/2023

L’autunno in Italia è una stagione meravigliosa per viaggiare. Mare, monti, città, campagna: le opzioni per un weekend fuori porta sono pressoché illimitate.
Sono molti i motivi che ci spingono a scoprire nuove mete del nostro Paese in questa stagione. In autunno, il clima in Italia è mite e piacevole. Si può godere delle attività all’aperto senza preoccuparsi del caldo estivo o del freddo invernale. In caso di pioggia bastano un ombrello e degli stivaletti impermeabili.

L’italia in autunno scommette sul cibo 

Complice il meteo favorevole, in queste settimane si organizzano molti eventi interessanti all’aperto, quali fiere, sagre e festival. Ovviamente, una buona fetta degli happening d’autunno ruota intorno al cibo. Tartufo, funghi, polenta, formaggi: la cultura culinaria italiana è invidiata il tutto mondo, e con ragione. L’autunno è la stagione dei raccolti e ci sono tanti prodotti locali che si possono assaggiare in questo periodo.

tartufo (ph. PIXABAY)
tartufo (ph. PIXABAY)

Un weekend all’insegna del relax

Un altro aspetto da non sottovalutare e che invoglia sicuramente a mettersi in viaggio in questi mesi riguarda il minor numero di turisti. Tra scuola e lavoro, in autunno sono poche le persone che possono concedersi una vacanza, anche solo per pochi giorni. E’ possibile quindi godere delle attrazioni senza dover affrontare lunghe code o folle di persone.
Ma quali sono le mete italiane perfette per un weekend all’insegna di panorami mozzafiato, cibo luculliano e relax? Eccone alcune.


Leggi anche: I laghi più belli del Piemonte dove fare il bagno

Lago di Como (ph. Pixabay)
Lago di Como (ph. Pixabay)

Lago di Como

I laghi italiani rappresentano il luogo di fuga ideale per un weekend. Il lago di Como è una delle mete più popolari in Italia, soprattutto in autunno. Il clima fresco e le foglie colorate creano un’atmosfera perfetta per una gita fuori porta. Inoltre, ci sono molte attività da fare, come escursioni, visite a ville storiche, gite in barca e degustazioni di vino. Questa location è amata anche dalle star internazionali: una scelta molto chic per il weekend!

Lago di Garda

Il lago di Garda offre una vasta gamma di attività all’aperto per i visitatori amanti dell’acqua, come la vela, il windsurf, il kitesurf, il canottaggio. Non manca la possibilità di escursioni nell’entroterra, le montagne circostanti offrono molti sentieri pittoreschi. Infine, i suoi affascinanti borghi storici, come Sirmione, Malcesine e Limone sul Garda, regalano un’atmosfera romantica e un’architettura affascinante.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lago di Garda (@instagarda)

Alba e le Langhe

Questa regione del Piemonte è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi vini pregiati. In autunno, le colline delle Langhe si colorano di giallo e arancione, creando uno scenario perfetto per un weekend fuori porta all’insegna di romanticismo e tranquillità. Il vino è un ottimo punto di partenza, ma non certo l’unico. Come dimenticare poi le prelibatezze culinarie a base di tartufo?

 

Umbria

L’autunno in Umbria è caratterizzato da foliage suggestivi, tra boschi, vette da conquistare, paesaggi e laghi. Ogni angolo della regione si colora con sfumature incredibili che regalano a chi le ammira sensazioni uniche. Si può fare rotta, ad esempio, verso gli ulivi del Parco del Monte Subasio, ammirando la vallata colorata che racchiude Assisi e i suoi capolavori artistici, oppure una passeggiata tra gli stupendi castagneti che circondano Città di Castello, con la possibilità di scovare anche qualche marrone da portare a casa e gustare.


Potrebbe interessarti: Laghi con spiagge balneabili anche per cani

foliage (ph. Pixabay)
foliage (ph. Pixabay)

Sicilia

L’autunno in Sicilia è caratterizzato da temperature miti e piacevoli, con una media di 20-25 gradi. Complice il clima temperato, questo è il momento ideale per godersi il mare e le spiagge, fare escursioni o visitare le città. Le alternative sono davvero tante ma è impossibile non citare, ad esempio, Cefalù, Erice, Monreale, Siracusa e infine Taormina. Questi borghi offrono l’opportunità di scoprire la storia, la cultura e l’arte della Sicilia. Questa stagione è perfetta anche per ammirare la natura. Si possono fare escursioni sul Monte Etna, visitare le riserve naturali come la Riserva dello Zingaro, la Riserva di Vendicari e la Riserva dei Nebrodi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da VisitSicily (@ig_visitsicily)

Foto copertina: credit agenzia Unsplash