I 10 quartieri più trendy del mondo: uno è in Italia

06/11/2023

Come ogni anno, Time Out ha pubblicato la sua classifica dei 40 quartieri più cool del mondo, basata sulle opinioni di esperti locali e internazionali. Il risultato è una guida ai luoghi più trendy, vivaci e autentici del pianeta, dove si può scoprire la cultura, la gastronomia e lo stile di vita delle diverse città. Quest’anno, il primo posto spetta a Laureles, un quartiere di Medellin, in Colombia, che unisce lo spirito festaiolo e sportivo della città con la tradizione e il fascino dei suoi edifici coloniali. Tra i 10 quartieri più cool del mondo, cinque sono europei, due asiatici, due americani e uno australiano. Per l’Italia spicca il quartiere “Isola” di Milano, ritrovo serale super trendy del capoluogo lombardo che si piazza all’ottava posizione. Ecco una breve presentazione di ognuno delle zone più attraenti delle metropoli del globo, con le attrazioni da non perdere.

iStock-1410506351 (1)

1 – Laureles (Medellin, Colombia): il top fra i quartieri del mondo

Il quartiere più cool del mondo secondo Time Out è anche il cuore pulsante della vita notturna di Medellin. Qui si trovano i migliori bar, ristoranti e club della città, dove si può ballare la salsa, bere l’aguardiente e assaggiare le specialità locali. Ma Laureles è anche un quartiere storico e culturale, sede dello stadio Estadio Atanasio Girardot, dove si disputano le partite della nazionale colombiana di calcio, e di diversi musei e gallerie d’arte. Laureles è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera e nell’energia di Medellin.

2 – Smithfield (Dublino, Irlanda): il nr. 1 fra i quartieri europei

Il quartiere più cool d’Europa è Smithfield, una zona in trasformazione nella capitale irlandese. Qui si respira un’aria creativa, innovativa e vivace, grazie alla presenza di numerosi pub e spazi culturali, come il Light House Cinema, il Generator Hostel e il Jameson Distillery. Smithfield è anche un quartiere verde, dove si possono fare passeggiate lungo il fiume Liffey, visitare il mercato dei fiori o il Cobblestone Pub, famoso per la sua musica tradizionale irlandese.


Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso

3 – Carabanchel (Madrid, Spagna): fra cultura e tapas

Carabanchel è un quartiere popolare e multiculturale di Madrid, che negli ultimi anni ha visto fiorire una scena artistica e sociale molto attiva. Qui si possono ammirare i murales che colorano le facciate degli edifici, partecipare ai festival e agli eventi organizzati dai centri sociali e culturali, come La Tabacalera o La Casa del Barrio, o gustare le tapas e le cañas nei numerosi bar e ristoranti. Carabanchel è un quartiere che non smette mai di sorprendere e di coinvolgere i suoi visitatori.

4 – Havnen (Copenaghen, Danimarca): il porto è diventato cool

Havnen significa “il porto” in danese, ed è proprio il porto di Copenaghen il protagonista di questo quartiere in continua evoluzione. Qui si trovano antichi magazzini riconvertiti in spazi moderni e funzionali, come il Copenhagen Contemporary, un museo dedicato all’arte contemporanea, o il Reffen, un mercato gastronomico all’aperto dove si possono provare le diverse cucine del mondo. Havnen è anche un quartiere ecologico e sostenibile, dove si può andare in bicicletta lungo le piste ciclabili o fare il bagno nelle piscine naturali del porto.

iStock-1273796362 (1)

5 – Sheung Wan (Hong Kong): tradizione e modernità

Sheung Wan è il quartiere più cool di Hong Kong, dove si mescolano tradizione e modernità. Qui si possono scoprire i templi buddisti, i negozi di antiquariato e le botteghe di erboristeria che testimoniano la storia e la cultura della città, ma anche i caffè hipster, le gallerie d’arte e i concept store che ne rappresentano lo spirito innovativo e cosmopolita. Sheung Wan è un quartiere che offre una varietà di esperienze e di atmosfere da vivere a pieno.

6 – Brunswick Est (Melbourne, Australia): fascino multiculturale

Brunswick Est è un quartiere multiculturale e vivace, dove si respira un’atmosfera bohémien e creativa. Tra le sue strade si possono trovare gallerie d’arte, caffè trendy, negozi vintage e ristoranti etnici. È il luogo ideale per chi ama la musica dal vivo, il cinema indipendente e la street art. Da non perdere il Sydney Road Street Party, una festa che celebra la diversità culturale del quartiere con concerti, spettacoli e bancarelle.

7 – Mid-City (New Orleans, Usa): gastronomia e jazz

Mid-City è il cuore pulsante di New Orleans, una zona ricca di storia, cultura e divertimento. Qui si possono ammirare le tipiche case in stile vittoriano, visitare musei interessanti come il New Orleans Museum of Art e il City Park, o fare una passeggiata lungo il Bayou St. John. Mid-City è anche famosa per la sua scena gastronomica, che offre piatti della tradizione creola e cajun, come il gumbo, il jambalaya e i beignets. Da non perdere il Jazz Fest, uno dei più grandi festival musicali del mondo.

8 – L’Isola (Milano, Italia): svetta fra i quartieri più cool d’Italia

Isola è un quartiere che ha saputo reinventarsi nel corso degli anni, trasformandosi da zona industriale a polo di innovazione e creatività. Tra i suoi edifici moderni e futuristici, come il Bosco Verticale e la Torre Unicredit, si nascondono angoli di storia e tradizione, come le case di ringhiera e le botteghe artigiane. Isola è un quartiere vivace e dinamico, dove si possono trovare locali alla moda, centri culturali, spazi espositivi e mercatini. Da non perdere il Blue Note, uno dei più famosi club di jazz d’Europa.

9 – West (Amsterdam, Olanda): arte e vita notturna

West è un quartiere che offre una panoramica della varietà e della bellezza di Amsterdam. Qui si possono scoprire i tesori nascosti del centro storico, come le chiese gotiche, i canali pittoreschi e i musei prestigiosi, come il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum. West è anche un quartiere che sa essere moderno e cosmopolita, con i suoi quartieri multietnici, i suoi parchi verdi, i suoi negozi alternativi e i suoi locali notturni. Da non perdere il Westergasfabriek, un’ex fabbrica di gas trasformata in un centro culturale.

10 – Tomigaya (Tokyo, Giappone): fra templi e negozi alla moda

Tomigaya è un quartiere che rappresenta lo spirito di Tokyo: una fusione tra tradizione e modernità, tra eleganza e eccentricità, tra tranquillità e movimento. Qui si possono trovare templi antichi, come il Meiji Jingu, giardini zen, come lo Yoyogi Park, ma anche negozi alla moda, caffè hipster, ristoranti gourmet e bar karaoke. Tomigaya è un quartiere che sa sorprendere e incantare i visitatori con la sua atmosfera unica e il suo fascino irresistibile. Da non perdere il Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato del mondo.

Foto: Credit iStock