Categories: Viaggi

Week end di relax in montagna tra le Alpi svizzere

Vista sopra Engelberg
Vista del lago Arneen a 2200 m sopra Gstaad
Il lago Arnen, a dieci minuti di auto da Gstaad
Vista panoramica del lago Arnen (Gstaad)
Il centro folklorico di Gstaad (Svizzera)
Canoa sul lago Arnen, sperimentando gli sport acquatici sotto il ghiacciaio
Dettaglio deluxe suite The Alpina Gstaad
Luxury hotel The Alpina Gstaad, suite
Spa orientale Six Sense dell'hotel The Alpina Gstaad
treno panoramico Golden Pass da Montreaux a Gstaad
Il lago di Lemano, vista da Montreaux
Panorama notturno dalle rive di Montreaux (Svizzera)
Vista mozzafiato sul lago di Arnen in Svizzera
Vista dal terrazzo del luxury hotel The alpina Gstaad
La piscina esterna di The Alpina Gstaad a Gstaad in Svizzera
Lago di Arnen in Svizzera nel Canton Berna
Vista del lago alpino Arnen sopra Gstaad
Lao di Arnen, un piccolo paradiso nel cuore delle Alpi bernesi
Il Palazzo di Gstaad, vista dal centro città
Dettaglio caratteristico nell'architettura locale a Gstaad
Chesery, un locale tipico dove degustare i formaggi locali a Gstaad
Il lago Arnen in Svizzera, vicino a Gstaad
Alla scoperta della Svizzera incantata del Saanenland

A poche ore dell’Italia e dal tram tram della vita di città, riposa una valle incantata, dove le parole d’ordine sono relax, benessere e armonia. Vieni con noi alla scoperta della Svizzera più suggestiva e rigenerante?

Un week end benessere e relax in fuga dalla città

C’è qualcosa di meglio di preparare il trolley in due mosse il venerdì per partire via lontano dallo stress? Spesso la vita frenetica della metropoli ci ingoia nel suo dinamismo isterico, fatto di rumori e traffico, di lavoro e mille impegni in agenda. Spesso soprattutto in luglio e agosto, quando le strade urbane diventano un forno insopportabile, si avverte la necessità di fuga dal caldo asfissiante, dai mille pensieri e dai tremila impegni settimanali. Per fortuna allontanarsi da tutto e tutti, spegnere per tre giorni lo smart phone e pensare solo al proprio benessere, è possibile (pena solo l’accumulo pantagruelico di email il lunedì).

In Italia siamo ben forniti, a poche ore di viaggio dalla movida metropolitana, di paesaggi suggestivi e località indimenticabili. E in più se vogliamo trascorrere un week end nel bel mezzo di una natura incontaminata e ancora vergine, dove tutto è costruito nel segno dell’ordine e nel rispetto dell’ambiente, dobbiamo solo salire al volo su un treno in direzione Genève e ben presto saremo catapultate in uno scenario dove la natura in tutto il suo splendore la fa ancora da padrona. Ecco il racconto di un week end nella valle incantata, come muoversi, cosa fare, dove andare.

In treno da Milano

In stazione centrale, treno per Gèneve, e un viaggio in direzione paradiso.

Si parte da Milano semplicemente in treno, direzione Ginevra e in tre ore o poche meno, metro e brulicare di persone come formiche, ci sembreranno solo un lontano ricordo, almeno fino a lunedì. Scendiamo in questo viaggio partiti accaldati da Milano nella splendida e fresca Montreaux, un’ incantevole cittadina alle porte delle imponenti Alpi svizzere, nota per i festival di jazz e la bellissima passeggiata sul lago, che da  da Villeneuve arriva a Vevey.  Siamo nel cantone di Vaud, dove si nota dallo stile delizioso di riviera,  l’impronta francese lasciata nel territorio molti anni or sono.

Dove alloggiare a Montreaux?

A Montreaux potete scegliere se fermarvi e oziare per due giorni tra le meraviglie di questa città che si affaccia alle acque smeraldine del lago, e dove l’atmosfera è quasi marittima, ma intima e riservata, o spostarvi più in su in altezza, in un percorso che vi porterà nel mezzo del silenzio delle maestose Alpi Bernesi.

In questa cittadina potete alloggiare al famosissimo Fairmont Le Montreux Palace resort hotel, una chicca architettonica situata sulle rive del Lago di Lemano in Svizzera, con vista mozzafiato sulle Alpi. Costruito nel 1906, questo gioiello di architettura Belle Époque offre un ambiente tradizionale ed elegante, e il servizio attento e personalizzato in vero stile svizzero. Fairmont Le Montreux Palace è un hotel di lusso a cinque stelle, dove il week end diventa una pausa di benessere e coccole, grazie all’ampia zona wellness. La spa infatti è fornita di tutti i comfort tra i più avanzati, e potrete godere di massaggi, hamman, bagnoturco, e trattamenti di bellezza, negli attimi liberi che volete dedicare al benessere del corpo e della mente.

Se invece desiderate un contesto più tranquillo e riservato, sono ottimi alcuni hotel a tre stelle nel cuore di Montreaux, come lo storico Bon Port (accogliente e pulito) o ancora l’Hotel Helvetie, edificio che sorge nel centro tra i negozietti e ristoranti caratteristici, tutti da provare con le loro pietanze tradizionali ed estremamente saporite.

Cosa fare a Montreaux?

E una volta arrivati a Montreaux, che facciamo? A Montreaux si può fare e trovare qualsiasi cosa, o quasi. Dalle passeggiate chill sul lungolago dove si possono incontrare, tra i colori dei fiori e il verde delle fronde, molte sculture e piccoli monumenti che ricordano artisti e eventi legati alla città.

Fino – per i più salutisti e sportivi – ai mille sport acquatici, perfetti durante i mesi della bella stagione, come vela, canoa, kite e wind surf e le immersioni organizzate per scoprire i fondali più singolari del lago di Lemano,  fino ancora  alle escursioni in battello o in barca per scoprire le bellezze indimenticabili delle sponde del lago, che accarezzano tutta la costa di Montreaux fino al famoso castello di Chillon, ricco di bellissimi edifici dell’età d’oro della Belle Epoque. Per chi ama le viste adrenaliche e le altezze, da Montreaux partono i mitici treni panoramici, storici e iconici di questa zona svizzera, che portano in diverse direzioni a scelta; una di queste, dalla capitale della  Riviera Vodese arriva fino a Naye a 2.040 m.

Goldenpass, i meravigliosi treni panoramici svizzeri

Alla scoperta dei treni panoramici che ti portano in giro per le bellezze della valle incantata.

E a proposito di treni panoramici, non si può non parlarne. Sono indiscutibilmente una tra le esperienze must per chi dedide di trascorrere un week end tra le Alpi bernesi. Da Montreaux, basta andare in stazione e ne partono moltissimi, tutti rigorosamente puntuali (chiaramente, siamo in Svizzera) per portarci in differenti destinazioni.

Uno dei più suggestivi è il treno panoramico che da Montreaux va a Naye, in  soli 55 minuti la ferrovia a cremagliera sale di 1600 metri, sulla cima il panorama è indescrivibile, e per attimi così di pace e bellezza naturale, non c’è davvero prezzo. Lo consiglio soprattutto a chi viaggia in coppia.

Dove mangiare e bere a 2000 metri di altitudine? Tra pascoli, silenzio assoluto fatta eccezione per i rilassanti rumori della natura, rigenerarsi è molto semplice. E se vogliamo concedere al palato un attimo di piacere gourmand, due sono i luoghi ideali  in questa zona tra pascoli e verde incontrastato, con vista sul mondo,  il ristorante panoramico Solid Rock,  aggrappato alla roccia come un nido d’aquila, offre anche ottimi piatti di cucina tradizionale (non dimenticate di assaggiare i formaggi locali).

L’aria di montagna mette fame, soprattutto se avete scelto di fare alcune ore di trekking o mountain bike tra i campi e i fiumi, l’alternativa low cost è il ristorante Self-service. Si trova il panino ma anche un piatto sostanzioso,  e in special modo lo troverete ad un prezzo ragionevole. Se avete deciso che questo è il vostro paradiso personale e volete fermarvi la notte, non perdetevi le tende yurta in stile mongolo. In questo contesto si può sperimentare davvero la magia della natura!

Un viaggio a Gstaad, il centro del lusso nel cuore delle Alpi

I treni Goldenpass tuttavia non effettuano solo il bellissimo tragitto appena descritto. Tra i più meritevoli c’è la linea chemin de fer che da Montreux va a Zweisimmen, passando per vallate degne dei paesaggi più bucolici alla Heidi, sublimi impressioni di natura incontaminata e vergine, meglio del più talentuoso dipinto. Il treno si arrampica sulle montagne, due tunnel e sei nel bel mezzo delle foreste alpine, saltando ruscelli e pittoreschi villaggi di montagna. Il paesaggio è fiabesco. Mucche, case e cascine tipiche, acqua che scorre, e deliziosi centri caratteristici.

Dal scintillante lago di Ginevra, in pochi minuti sarete nella pianura tra scuri abeti e torrenti tumultuosi che scorrono a valle sotto alti ponti. In questo tragitto i must stop sono  Rossinière, per vedere il Grand Chalet e le sue 113 finestre  che si affacciano alle montagne, era la residenza del grande pittore Balthus. Al Chateau d’Oex invece, se vedete un palloncino fluttuare libero in lontananza nel cielo, o anche di più,  non stupitevi perché questi sono i cieli delle mongolfiere. Poi i nomi dei villaggi improvvisamente passano dal francese al tedesco.

Gstaad, centro del lusso nel cuore delle Alpi Bernesi

Si passa per Gstaad, conosciuta in tuttto il mondo come una delle località più esclusive e lussuose, nel bel mezzo delle Alpi. Una fermata è d’obbligo, solo anche per vedere le boutique delle grandi griffe come Prada e Louis Vuitton in un contesto unico in parte a mucche e contadini, o il college Le Rosey, dove i figli dei più facoltosi Paperoni al mondo frequentano le lezioni. In paese si mangia bene e sono tantissimi i localini tipici dove fermarsi.

Se avete deciso di soggiornare a Gstaad, il piccolo centro ora vanta anche uno straordinario hotel categoria preferred, aperto a dicembre 2012 e già pluripremiato dall’hotellerie svizzera. Si chiama The Alpina Gstaad, dove oltre ad una conosciutissima Spa Six Sense orientale originale,  un ristorante giapponese Megu, tra i più acclamati al mondo, e uno svizzero stellato, il Sommet,  un arredo design fusione di montano e moderno perfetto..si possono chiudere gli occhi per alcune ore, e pensare solamente.. a quanto è bella certi giorni la vita.

Photocredits | @miriamleto

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago