Visitare le Cinque Terre: percorsi consigliati e periodo
Qualche consiglio per scoprire i borghi liguri
Le Cinque Terre, patrimonio mondiale dell’Unesco, coniugano arte, buon cibo e natura: visitarle, anche se solo per un giorno, è un’esperienza magica. I borghi sono collegati tra loro da treni regionali che partono a cadenza di 15 minuti; un modo certamente più romantico per raggiungere le Cinque Terre è via mare, a bordo dei traghetti che partono dal Golfo dei Poeti. Sconsigliamo di prendere l’auto perché i parcheggi sono praticamente inesistenti. Una volta raggiunta la meta, dovete scegliere se muovervi da un borgo all’altro con il treno oppure a piedi, utilizzando la fitta rete di sentieri che si snoda per 120 chilometri.
Cinque Terre, i percorsi
Nel percorso che vi consigliamo, della durata di tre giorni, la prima tappa è Riomaggiore, da cui potrete raggiungere Manarola percorrendo la Via dell’Amore (lunga un chilometro), il celebre sentiero da cui si gode di un fantastico panorama. Se questa strada dovesse essere chiusa, potete comunque prendere il treno. Da Manarola si può poi andare a Corniglia, la terza tappa, attraverso il Sentiero Azzurro, lungo circa 1,5 chilometri. Corniglia, il borgo più piccolo delle Cinque Terre, è disposta sulla roccia, a 100 metri sul livello del mare: il panorama che si gode da questo punto è strepitoso.
Percorrendo 3 chilometri tra i boschi (oppure prendendo il treno che, lo ricordiamo, è l’alternativa più veloce e comoda, soprattutto avete solo un giorno a disposizione) arriverete a Vernazza, secondo molti il borgo più suggestivo delle Cinque Terre. L’ultima tappa, raggiungibile a piedi percorrendo altri 3 chilometri, è Monterosso, la cittadina più grande, dove non potrete non visitare lo splendido Convento dei Frati Cappuccini.
Leggi anche: Sognare treni: significato di sognare un viaggio in treno
Il periodo
Per visitare le Cinque Terre in tutta calma e godervi anche un po’ di mare, vi consigliamo una permanenza di tre giorni. Se invece volete solo visitare i borghi e raggiungerli tutti con il treno anche un giorno è sufficiente. Non c’è un periodo ideale per visitare le Cinque Terre: se volete andare al mare certamente dovete recarvici in estate, altrimenti anche l’autunno e l’inverno, nonostante possa piovere, sono periodi suggestivi per una gita tra i borghi ed eviterete anche il turismo di massa tipico del periodo estivo.