Un’estate da vivere in Alto Adige
Un territorio che offre attrazioni per tutti: parchi faunistici per i più piccoli, itinerari enogastronomici per i buongustai e percorsi adrenalinici per gli amanti del brivido.
Avete mai pensato di passare la vostra estate in Alto Adige? Se il mare non fa per voi, questa è un’ottima alternativa a mete più battute e convenzionali.
La parola d’ordine è “natura“, sì perché chi sceglie una vacanza in Alto Adige non potrà esimersi dall’esplorare paesaggi inesplorati, stare a contatto con la natura e, perché no, avvicinarsi a un’attività sportiva.
Appassionati di sport unitevi
L’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, è perfetta per ricaricare le energie e riconciliarsi col mondo.
Ben 240 km di trail, con un’altitudine compresa tra i 1800 e 2300 metri, è l’offerta del Running Park Alpe di Siusi, la soluzione ideale per godere di viste mozzafiato ed allenarsi in quota, insomma un itinerario per escursionisti esperti.
Chi opta per una visita al Dolomites Unesco Geotrail invece, sceglie un percorso sportivo meno intenso fisicamente facendo un viaggio che si snoda attraverso dieci tappe: dalla gola del Bletterbach alle Dolomiti di Sesto.
Gli amanti del brivido possono optare per i Bike Beats – Alta Badia trails, percorsi adatti a ogni tipo di biker, dal principiante al più esperto.
Per una scossa adrenalinica, da non perdere la Zipline sulle Dolomiti, tra la stazione a monte della cabinovia Piz de Plaies e la stazione a valle della cabinovia Cianross. Situata a San Vigilio di Marebbe altro non è che la Zipline più grande d’Europa e si compone di 10 tratte lunghe 3200 metri.
Per chi vuole scoprire il territorio e le culture locali
Perfetta in ogni dettaglio, la natura altoatesina sorprende con i suoi laghi e fiumi incontaminati, la fauna selvatica e le sue montagne incantate.
La stagione estiva è l’ideale per godere delle bellezze del luogo, avventurandosi tra antichi borghi alla ricerca di tradizioni locali e cultura enogastronomica.
Si può scegliere di visitare la città di Merano per chi cerca la cultura, fare un picnic a Castel Pinzenau e visitare i tipici masi, scoprendo gli orti di chi li abita.
Dalla Val Venosta fino a Merano e dintorni vi sono inoltre tantissime strutture che hanno ottenuto il marchio “Pura qualità in montagna”, location facilmente individuabili grazie all’omonima app mobile gratuita, che offre la possibilità di scoprire alcune ricette tipiche da riprodurre a casa per diventare altoadesini doc!
Itinerari per i più piccoli
L’Alto Adige a misura di bambini e famiglie è fatto di boschi e riserve faunistiche come il Parco Nazionale dello Stelvio, dove sono studiati alcuni percorsi didattici per insegnare ai più piccoli ad apprendere qualcosa in più sugli animali del bosco.
Da non perdere, per le famiglie più avventurose, la possibilità di provare la caccia al tesoro NaTour, un’avventura tra i paesaggi di otto paradisi naturali con l’ausilio di una speciale cartina, ideata per coinvolgere e divertire grandi e piccini