Costa Smeralda: vacanza nel paradiso naturale
È una delle coste più famose del Mediterraneo: mare incantevole e ambiente naturale incontaminato; alla scoperta delle alture sopra il Golfo del Pevero.
La Costa Smeralda è la meta perfetta per chi è alla ricerca di un vero contatto con la natura. Vi sono infatti tracciati emozionanti, perfetti per una vacanza on the road, spiagge incontaminate e paesaggi mozzafiato anche lontano dalle spiagge più frequentate.
Chi sceglie la zona solo per il suo mare da sogno potrebbe stupirsi nello scoprire quanto altro possa offrire la Costa Smeralda se si sceglie di visitare l’entroterra: aree protette e riserve naturali poco frequentate sono la sorpresa inaspettata.
Lasciando lontani sulle spiagge i vip e i dj internazionali pronti a sfidare la serata più silenziosa, ci si può dedicare al relax e al benessere optando per la scoperta di “Pevero health trail”, il percorso che unisce natura-ambiente-salute, realizzato da Smeralda Holding in collaborazione con il Consorzio Costa Smeralda e il Pevero Golf Club, in una delle aree più belle e suggestive del territorio. Il tracciato è suddiviso a seconda dell’utilizzo più adatto: percorsi per mountain bike e per passeggiata a piedi.
Un percorso alla scoperta della natura e della cultura
Per chi ama il mare, tra una camminata e l’altra si può fare un tuffo nella spiaggia di Nibànie di Poltu Liccia o nelle spiagge del Piccolo Pevero e del Grande Pevero, due tra i litorali più celebri della zona, immersi in un contesto naturale e selvaggio di macchia mediterranea. Il Grande Pevero è un’ampia mezzaluna di sabbia bianca con acque turchesi.
Percorrere il Pevero Health Trail è un’immersione completa nella natura della Costa Smeralda, ma è anche un viaggio nella storia prima della nascita del turismo come fenomeno economico.
Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
Giunti sulla vetta di Monte Zoppu, il termine del trail, si vedrà un Instagram point. L’hashtag dice tutto: #sharetheparadise, il posto ideale per farsi un selfie e catturare una panoramica splendida.
I visitatori possono trovare qui testimonianze di questo passato nella costruzione de “lo stazzu”. Lo stazzu è la tipica casa-azienda della Gallura, una delle regioni europee con il maggior habitat disperso.
Proprio a Monte Zoppu, il termine del Pevero Health Trail, c’è uno stazzo ancora perfettamente integro. Apparteneva a Francesco Azara, noto col nome Ciccu Biancu, realizzato alla fine degli anni Cinquanta.
Visitarlo è un’esperienza: lì, in mezzo al niente, si può immaginare quanto fosse dura la vita nelle campagne galluresi. Ma è anche un momento incredibile per ammirare un paesaggio mozzafiato, che si estende da Romazzino sino alle isole Mortorio e Soffi per finire con la bellissima Tavolara.