Ristoranti sott’acqua: i più belli del mondo

Se volete regalarvi un'esperienza unica, che ne dite di una visita ai ristoranti sott'acqua più belli del mondo? Scoprite questi luoghi magici.

22/01/2023

Il mondo non sa più cosa inventare per sorprenderci. Il Korova Milk Bar non basta più e nemmeno i ristoranti d’epoca che ricordano l’eleganza di Versailles. Tutto dimenticato. Le nuove frontiere del mangiare cool sono altre. E riguardano non tanto l’impiattamento minimal o la cucina ricercata, ma il luogo. La location, come si direbbe in un British un po’ schizzinoso. Il futuro, ormai, ha un solo nome: i ristoranti sott’acqua. Almeno fino a quando non ce ne saremo stufati. E pare sarà in un tempo molto, molto lontano. Per adesso, infatti, i ristoranti sott’acqua sono appannaggio di persone facoltose, che possono godersi senza problemi questa nuova moda. E si continuerà a desiderare di mangiarci fino a quando non caleranno un po’ i prezzi, in modo da permettere anche ai poveri (che si dice siano finiti, ma i dubbi restano) di accedervi. Intanto, sperando in un colpo di fortuna che ci renda ricchi, vediamo per il momento quali sono i ristoranti sott’acqua più belli del mondo.

Ristoranti sott'acqua

Under, Norvegia

Under è il nome semplice, ma efficace, del primo ristorante sott’acqua d’Europa. Si trova in un punto remotissimo della Norvegia e sorge nella piccola cittadina di Baly. A vederlo da fuori, quasi ci si spaventa. Perché sembra una navicella spaziale stile anni Settanta, un perfetto rettangolo, caduta in mare. Sulle rocce. In realtà nasconde tanta magia, sia dentro che fuori. L’esterno offre infatti ospitalità a molluschi e alghe, che potranno proliferare lì e crescere in salute. All’interno, poi, c’è il vero spettacolo. Quello del mare e della natura, ancor più selvaggia e severa perché si tratta del mare del nord. Under è costruito su tre livelli e comprende una sala champagne e un foyer. Solo nel punto più profondo dei suoi 34 metri si trova il ristorante. Una sala tutto sommato piccola, con 40 posti a sedere. Ma immensa per l’emozione che regala. Non solo ci si trova a tu per tu con il mare e la sua vita, ma addirittura le stoviglie sono fatte con la sabbia del fondo. E il menù, che non è mai un dettaglio, è di pesce. Solo quello locale. Il prezzo per una cena con menù degustazione supera i 200 euro.


Leggi anche: I 10 ristoranti più romantici di Napoli

Ithaa Undersea Restaurant, Maldive

Se Under è uno degli ultimi, Ithaa Undersea è il primo ristorante ad aver inaugurato la fortunata mania di mangiare sott’acqua. Una scala all’esterno porta dritti verso una perla (Ithaa, in maldiviano). Il ristorante sorge a 5 metri sotto il livello del mare e ha soli 14 posti, che vanno prenotati con almeno due settimane d’anticipo. Una cena da queste parti costa circa 230 euro. Dovrebbe esser famoso per lo spettacolare mare in cui fa il bagno, ma la vera fortuna dell’Ithaa è stata che Chiara Ferragni e Fedez ci hanno mangiato durante una loro vacanza, aprendo gli occhi al mondo sui ristoranti sott’acqua. Su questo soprattutto. Che è speciale perché è fatto interamente di vetro e si può vedere il mare a 270 gradi. Con un peso di circa 400 tonnellate, l’Ithaa ha in realtà il pregio di far sentire leggeri. Perché da qui la vista è un paradiso: pesci tropicali e coralli, alghe e tutti i mille colori delle ben note Maldive. L’Ithaa è parte di un resort, l’Hilton Conrad Maldives, sull’isola di Rangall. Insomma, una perla dentro una conchiglia incantata.

Underwater room, Tanzania

Non si tratta di un vero e proprio ristorante, ma di una stanza. Una stanza in cui, tra le altre cose, può essere servita la cena. Il vantaggio rispetto a un vero ristorante è che qui si può godere del buon cibo in tutta intimità, capovolti sott’acqua in questa costruzione in mezzo al mare, lontana da tutto e da tutti. Unico contatto con il mondo, un cellulare che prende anche lì sotto. Questa meravigliosa scatola di ingegneria svedese inzuppata nell’oceano si trova al Manta Resort, nella bellissima Tanzania. E offre un’esperienza davvero unica. È strutturata su tre livelli, per i quali si può stare fuori su dei divani sul pelo dell’acqua o sotto, a dormire o mangiare. Colazione, cena e altri pasti si scelgono e prenotano in anticipo e verranno portati a un orario concordato. Per tutto il resto, c’è solo da godersi la pace del mondo e delle onde del mare, immersi in un vero paradiso.


Potrebbe interessarti: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso

Subsix at per aquum, Maldive

ritz

Ancora una volta sono le Maldive a colpire dritte al cuore. Si trova tra i suoi mari, infatti, il Subsix at per aquum, uno dei ristoranti sott’acqua più belli del mondo. Forse il più bello, indubbiamente il più raffinato. Si trova nelle isole private Niyama, che galleggiano solitarie nel bellissimo mare delle Maldive. Il ristorante si raggiunge con la barca. E per buttarcisi dentro, si scende una bellissima scalinata illuminata da candelieri astratti di elegante fattura italiana. Qui non solo ci si affaccia sul fondo del mare, ma il mare è parte di tutto l’arredamento. Se il cielo è l’acqua e i suoi pesci, là fuori, all’interno la riproduzione è perfetta. Il soffitto, infatti, è un intrico di lampadari che ricordano uno sciame di pesci che si muove in mare. Ogni sedia sembra un ricco di mare aperto in due: spinoso fuori, ma morbido e tenerissimo al suo interno. Tavole tonde e in vetro, piatti dal sapore di mare, danno tutti il senso della sinuosità dei calmi abissi. Qui, infatti, non si viene solo a mangiare, ma a vivere un’esperienza unica e speciale. Che inebria i sensi, che calma lo spirito.

Red Sea Star, Israele

Ultimo, ma non di certo in ordine di fantasia. Il Red Star Sea Underwater Restaurant sembra quasi un quadro di Dalì. Perché qui ogni sedia, ogni tavolo, perfino i muri sembrano sciogliersi. Come l’acqua che scorre su una parete, dà il senso esatto della morbidezza. Si trova nel Mar Rosso, come dice il nome, a 70 metri dal porto di Eilat, nella parte più a Sud di Israele. Così vicino alla terra, così profondamente nel mare. Qui anche i colori sono psichedelici e riprendono quelli di ogni pesce del mare, ogni alga, ogni mollusco. Le sedie sembrano seppie, i lampadari delle grosse e luminose meduse. Fuori dalle spesse finestre, un panorama marino mozzafiato, quello unico e speciale del Mar Rosso. Oltre alla natura, anche il cibo locale qui è servito come si deve: tra carne e pesce, si possono provare i sapori tipici di questo luogo magico, dentro e fuori. E mentre si assaggia un altro boccone, da una delle 62 finestre si fa amicizia con un pesce giallo. Sarà ben protetto e felice grazie alla filosofia di preservazione della flora e fauna marina del ristorante.