Lonely Planet, le 50 mete da non perdere nel 2024: solo una è in Italia

Mongolia (Unsplash)
La nota guida turistica Lonely Planet ha presentato “Best in Travel 2024“, il consueto volume che suggerisce le mete imperdibili per l’anno venturo. L’Italia non figura tra le destinazioni top, se non con una sola regione. Al contrario, abbondano le proposte negli Stati Uniti, in Spagna, in Asia, Africa.
Si tratta di un risultato sorprendente, considerando la reputazione del Belpaese e il fatto che il turismo rappresenti più del 6% del Pil nazionale, una percentuale che sale oltre il 13% se si tiene conto di tutto l’indotto, come alberghi, trasporti e via dicendo.
- Lonely Planet, la guida di riferimento per i viaggiatori indipendenti
- La top ten dei Paesi: Mongolia da esplorare
- Le dieci città imperdibili: Nairobi in pole
- La Toscana tra le regioni da visitare
- La top ten “Best Value” di Lonely Planet: il fascino dei treni notturni
- La Spagna al primo posto nella top ten della Sostenibilità
Lonely Planet, la guida di riferimento per i viaggiatori indipendenti
Lonely Planet, guida di riferimento per i viaggiatori indipendenti, compie 50 anni. Per l’occasione torna nelle librerie con un’edizione speciale dove sono state selezionate 50 mete imperdibili in tutto il mondo invece delle solite 30.
Le destinazioni sono suddivise in cinque categorie: Paesi, Città, Regioni, Best Value, ovvero mete vantaggiose anche dal punto di vista economico, e Sostenibilità. Ogni categoria ha al suo interno dieci mete top. Tutte le destinazioni sono state scelte da una giuria composta da esperti di viaggio e autori di guide turistiche.
La top ten dei Paesi: Mongolia da esplorare
Al primo posto tra i Paesi da visitare nel 2024 c’è la Mongolia, in Asia. La scelta è così motivata: “Ha molto da offrire a chi cerca spazi aperti, avventura e cultura. La capitale Ulan Bator è un luogo di forti contrasti, una grande città che brulica di gente e attrazioni uniche”.
A completare lista delle prime dieci ci sono: India, Marocco, Cile, Benin, Messico, Uzbekistan e Pakistan, tutti in Asia o in Africa. Poi ci sono Croazia, in Europa, e Saint Lucia, nei Caraibi.
Le dieci città imperdibili: Nairobi in pole
Nel 2024 la città da non perdere è Nairobi, in Kenya. Lonely Planet la mette al primo posto nella sua classifica delle dieci mete urbane più affascinanti. La ragione? “È una città che sta emergendo come centro culturale di livello mondiale, nonostante sia spesso trascurata dai turisti e anche dai suoi stessi residenti. Chi si avventura in questa destinazione non sempre facile, scopre un viaggio memorabile se riesce a superare la sua facciata grezza”.
Tra le altre città in graduatoria: Parigi (Francia), Montréal (Canada), Mostar (Bosnia-Erzegovina), Filadelfia (Stati Uniti) e Manaus (Brasile). Al settimo posto si trova Jakarta, in Indonesia, seguita da Praga (Repubblica Ceca), Izmir (Turchia) e Kansas City (Stati Uniti).
La Toscana tra le regioni da visitare
Per quanto riguarda le regioni da visitare nel 2024, l’Italia si piazza al terzo posto con la Toscana. Lonely Planet la descrive così: “La Toscana è il luogo ideale per chi ama vivere lentamente e godersi il bello della vita. Che si tratti di camminare lungo sentieri o di assaporare la gastronomia locale, la Toscana offre un’esperienza in armonia con la natura. Ci sono molti borghi dove si può apprezzare l’antica cultura etrusca e a San Casciano dei Bagni gli archeologi stanno riportando alla luce preziosi reperti”.
Al primo posto nella categoria c’è il percorso Ciclabile Trans Dinarica, il primo che unisce tutti i Balcani occidentali. Spiega la guida: “È un modo unico per conoscere in bicicletta la straordinaria geografia del sud-est europeo, con un percorso di media difficoltà che privilegia anche la scoperta sostenibile di siti Unesco, parchi nazionali e antichi villaggi ricchi di cultura”.
In seconda posizione si trova Kangaroo Island, in Australia. Le altre sono: Donegal (Irlanda), Paesi Baschi (Spagna), Thailandia meridionale (Asia), Costa Swahili (Tanzania), Montana (Usa), Saalfelden Leogang (Austria), Nord della Scozia (Regno Unito).

La top ten “Best Value” di Lonely Planet: il fascino dei treni notturni
Nella guida Best in Travel 2024 c’è anche la sezione “Best Value”. La prima piazza è qui occupata dal Midwest, negli Stati Uniti. Gli esperti di Lonely Planet scrivono: “Non è solo una vasta area di campagne nel centro del Paese, ma offre anche città originali e variegate con ottimi locali”.
Seguono la Polonia e il Nicaragua, in Sud America. Poi: Limes danubiano (Bulgaria), Normandia (Francia), Egitto (Africa), Ikaría (Grecia), Algeria (Africa), Southern Lakes e Central Otago (Nuova Zelanda). A chiudere la top 10 sono i treni notturni in Europa. Afferma la guida: “Dopo anni di crisi, i treni notturni europei stanno tornando di moda, grazie ai viaggiatori che vogliono diminuire le emissioni di CO2 e ammirare il panorama”.
La Spagna al primo posto nella top ten della Sostenibilità
L’ultima sezione riguarda la sostenibilità. Al primo posto c’è la Spagna che, secondo Lonely Planet, “è all’avanguardia nei viaggi ecologici con progetti innovativi per un modello di turismo circolare più sostenibile”.
A seguire Patagonia (Argentina e Cile), Groenlandia (Nord America), Sentieri del Galles (Regno Unito) e il Cammino portoghese (Portogallo e Spagna). Al quinto posto c’è Palau (Australia & Pacifico), seguito da Hokkaidō (Giappone), Ecuador (Sud America), Sentieri baltici (Europa) e gli Ecolodge (Sud Africa).
(foto di copertina: Unsplash)