Imerovigli, Santorini, Grecia
Estate sinonimo di vacanza al mare. Incontrovertibilmente. E’ indubbio che nell’immaginario collettivo l’approssimarsi della stagione calda sia immediatamente associato al piacere di trovarsi su una bella spiaggia, magari dalle sabbie candide e soffici, a crogiolarsi al sole a caccia di una tintarella da invidia e tuffandosi di tanto in tanto in acque limpide ed incontaminate. Stranamente spesso questa associazione mentale si accompagna al sogno di mete esotiche o lontane, spesso misconoscendo il fatto che ben più vicino a noi, nello splendido Mediterraneo in cui la nostra penisola si affaccia, si trovano spiagge meravigliose ed incantate, che nulla hanno di che invidiare alle “colleghe” caraibiche o del Pacifico. Sono proprio queste località quelle poste al centro dell’ultima delle ormai iconiche “classifiche” firmate Trivago, il portale-motore di ricerca per viaggiatori ed aspiranti tali più esteso e diffuso del mondo, in 45 paesi e 28 lingue e con le sue 120.000 recensioni. Saliamo dunque sull’ottovolante della fantasia e voliamo alla scoperta delle più belle spiagge del Mediterraneo.
Derby Italia-Grecia, con frequenti incursioni di Croazia e Turchia e più rare di Spagna e Portogallo. Le briciole agli altri. Questo in estrema sintesi il responso degli utenti Trivago sul tema delle spiagge del Mediterraneo più spettacolari: il metro di giudizio è misurato sull’indice di gradimento, tradotto in punti su un massimo di 100, espresso da chi lascia commenti o recensioni su ciascuna delle località indicate. C’è da ammettere che la terra che fu teatro delle contese fra Atene e Sparta ne esce trionfalmente. Anzi, per essere precisi a trionfare su tutta la linea è la meravigliosa sull’isola di Santorini, la perla greca incastonata nell’arcipelago delle Cicladi, che occupa i primi due posti della classifica con le sue due spiagge di Imerovigli, prima con il suo in indice di gradimento di 87.39 punti, e Oia, seconda a 86.72 ed il sesto con Fira. Sul terzo gradino del podio ecco salire la località turca di Belek, nota anche per il suo bellissimo campo da golf sede di un famoso torneo internazionale. E poi, finalmente l’Italia: Amalfi e Sorrento si piazzano rispettivamente al quarto e quinto posto, mentre nei primi venti troviamo anche Lipari, undicesima, e Otranto, diciassettesima.
La rappresentanza dell’Italia nelle cinquanta più belle spiagge del Mediterraneo secondo gli utenti Trivago è nutrita: si va da San Vito Lo Capo, uno dei più ambiti e caratteristici centri turistici della Sicilia in provincia di Trapani a Villasimius, la spiaggia meno piovosa d’Italia, perla della Sardegna. Ed ancora, le gettonatissime ed immancabili Cattolica e Riccione, esponenti meglio piazzate nella riviera romagnola, la spiaggia veneta di Bibione, seconda in Italia per numero di presenze con i suoi oltre sei milioni di turisti all’anno, l’aristocratica Viareggio, le perle sparse per la penisola di Vieste, Caorle, Gallipoli, Tropea, Cefalù e Alghero. Tornando all’estero, nella top ten di Trivago troviamo ancora la Grecia con Mykonos e Rethymno, centro turistico sull’isola di Creta. La portoghese Cascais e la croata Dubrovnik completano il quadro. Pronti a partire per una spiaggia magnifica e non molto lontana? Abbiamo 50 idee da suggerirvi…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”117582″]
Photo Credit: Para, Emmequadro61, Mac9, Saliko
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…