Categories: Viaggi

Estate 2017 mete low cost: dove andare per spendere poco

Dite la verità: vi sembra ieri che si parlava di inverno e di arrivo della primavera e ci ritroviamo già con l’estate alle porte. Il tempo vola, senza che ce ne accorgiamo e così, inevitabilmente, ci troviamo nel momento “topico” in cui occorre già pensare a dove trascorrere le vacanze estive 2017.

Si tratta però di una incombenza piacevole: l’estate, il mare, il sole – ma anche, perché no, la montagna, i laghi, le città d’arte – sono l’occasione perfetta per ritemprarsi scoprendo qualcosa di nuovo e di inconsueto. A volte però le “esigenze del portafoglio” impongono limiti e vincoli alla nostra fantasia e non ci permettono particolari voli pindarici: optare per una vacanza low-cost può essere dunque un ripiego necessario ma, non per questo, si traduce per forza in una vacanza “meno bella”.

Anzi, scoprirete che le opportunità sono tante, spesso interessanti, sempre sorprendenti. E la vostra estate low-cost sarà comunque indimenticabile!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”236603″]

Low-cost ma high-fun? Italia, naturalmente

C’è low-cost e low-cost, nel senso che la disponibilità economica “normale” di ciascuno può essere un concetto molto variabile ed anche un po’ vago. Quale che sia la vostra percezione, è ovvio che il “livello di spesa” associata ad una vacanza ha nel costo degli spostamenti uno dei maggiori componenti: da questo semplice ragionamento si evince facilmente come sia l’Italia la meta “perfetta” per un viaggio low-cost. E, attenzione, stiamo parlando del più bel Paese al mondo, quello che tutti ci invidiano e quello dove qualunque cosa – le città, le montagne, le spiagge, la cultura, la cucina – costituiscono un’eccellenza.

Non potete dunque permettervi l’estero? Niente paura! L’Italia vi offre un sacco di opportunità fuori dai “soliti” circuiti turistici. Per esempio, la Basilicata è una regione poco conosciuta ma tutta da scoprire. Spiagge meravigliose e spesso poco battute come quella di Nova Siri o Maratea, meravigliosi scorci naturali e ricchezze artistiche uniche al mondo come quelle di Matera, sono occasioni notevolissime e pure con ottime collocazioni low-cost. Anche la Puglia e la Calabria, specialmente in zone meno conosciute, racchiudono occasioni eccezionali anche dal punto di vista del portafoglio.

Un altro consiglio low-cost che si rivelerà una sorpresa è l’opzione agriturismo, soprattutto se vi muovete in un gruppo numeroso. Accanto alla “solita” Toscana – che ha comunque il suo intatto fascino – potete esplorare le Marche, che in tema di agriturismi è meno “battuta”, ma si rivelerà ugualmente appagante. La zona intorno a Fermo, per esempio, è ricca di moltissime cose da scoprire.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”236602″]

Estero ma low-cost

Low-Cost versione 2.0. Perché, ovviamente, rispetto ai “super-viaggi” esotici esiste un profilo più “low” anche esplorando possibili mete estere che, ovviamente, devono avere la caratteristica di non essere troppo lontane. La Croazia, per esempio, è forse una delle occasioni più appetibili: la zona della Dalmazia è facilmente raggiungibile a prezzi ragionevoli dall’Italia ed offre scenari meravigliosi e “costo della vita” ancora piuttosto basso.

[dup_immagine align=”alignright” id=”236600″]Attenzione alla Grecia, nella quale spesso la fama di “low-cost” si rivela essere più sulla carta che reale e dove comunque occorre evitare i sentieri più battuti se si vuole risparmiare. In Europa il Portogallo è forse la destinazione low-cost per eccellenza, grazie al fatto di essere ancora fuori dal “grande giro” e grazie alla sua esposizione sull’Oceano che la rende unica nel panorama del Vecchio Continente.

In Portogallo i prezzi sono ancora molto accessibili, anche se la distanza dall’Italia rischia di “compensare” questo indubbio vantaggio. Se, invece, preferite un viaggio alla scoperta di una città europea – magari sfruttando uno dei ponti festivi che ci dividono dall’estate – accettiamo l’aiuto della ricerca Best in Travel 2017 di Lonely Planet per citare le città europee meno “expensive” fra le possibili destinazioni: Bratislava, Sofia, Varsavia o Cracovia!

 

Photo Credit: Klugschnacker

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

8 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago