Viaggi

Culdesac, addio alle auto: in Arizona nasce un quartiere totalmente pedonale

In Arizona, a Phoenix, sta sorgendo un quartiere residenziale innovativo e sostenibile: si chiama Culdesac. Si tratta del primo progetto negli Usa che esclude completamente le auto, privilegiando le biciclette elettriche e i percorsi pedonali. Il quartiere, che ospiterà circa mille persone in 760 appartamenti, offrirà anche servizi come un alimentari, un ristorante, una sala yoga e un negozio di biciclette. Il costo delle abitazioni sarà accessibile e in linea con l’ambiente.

Lo scopo del progetto

Culdesac nasce su un’area di 17 acri che prima era occupata da una carrozzeria e alcuni edifici abbandonati. I primi 36 residenti si sono trasferiti all’inizio di quest’anno e il completamento del progetto è previsto per il 2025. Il quartiere è stato ideato da Ryan Johnson e Jeff Berens, due imprenditori che vogliono dimostrare che “possiamo costruire con successo quartieri pedonali negli Stati Uniti nel 2020”.

Niente auto, solo “paseos”

Il design di Culdesac si ispira ai “paseos“, i vialetti lastricati tipici di alcune cittadine del sud-ovest degli Stati Uniti. Gli edifici sono raggruppati a formare cortili che favoriscono l’incontro sociale e la condivisione dello spazio pubblico. Niente strade asfaltate, niente parcheggi per le auto. Solo un piccolo spazio per i visitatori e una flotta di taxi a guida autonoma per spostarsi fuori dal quartiere. Inoltre, gli abitanti avranno facilitazioni sul car sharing, viaggi gratuiti sulla metropolitana leggera e colonnine per ricaricare scooter e bici elettriche.

Gli americani amano le auto

Culdesac è un quartiere residenziale che sfida la tradizione americana dell’auto. Si tratta di un caso raro negli Stati Uniti, dove l’auto è da sempre il mezzo di trasporto più usato e le città sono attraversate da grandi autostrade. Infatti, i dati mostrano che nove americani su dieci hanno un’auto, e solo uno su dieci usa i trasporti pubblici.

Un modello per gli Stati Uniti?

Culdesac rappresenta un’eccezione nella cultura americana, fortemente legata all’automobile e alla villetta unifamiliare. Un modello di urbanistica che ha creato problemi di traffico, inquinamento e isolamento sociale. Culdesac vuole offrire una soluzione alternativa, basata sulla mobilità sostenibile e sulla qualità della vita. Un esperimento che potrebbe fare scuola in altre città degli Stati Uniti.

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

57 minuti ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

3 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

6 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

18 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

22 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago