Categories: Viaggi

Come organizzare un viaggio low cost

Stai pensando di organizzare un viaggio ma il budget a disposizione è limitato? Niente paura, qualsiasi sia la meta dei tuoi sogni, con le giuste accortezze potrai organizzarlo senza spendere una fortuna.

Dalla prenotazione dei voli alla scelta dell’hotel giusto, di seguito te ne illustriamo alcuni.

La prenotazione del volo

Una volta scelta la destinazione del viaggio, si passa alla prenotazione del volo che nella maggior parte dei casi è la spesa che incide maggiormente nell’organizzazione della vacanza.

Per riuscire a risparmiare sul volo, il consiglio è di ricorrere a piccoli trucchi.

Ad esempio, dato che i prezzi dei biglietti aerei subiscono delle forti oscillazioni a seconda del giorno di prenotazione, si consiglia di prenotare il biglietto di martedì, mercoledì o giovedì quando le tariffe risultano migliori e di scartare categoricamente i weekend, perché i prezzi dei biglietti sono più cari.

Anche prenotare con largo anticipo (almeno 3 mesi) con una certa flessibilità sulla data di partenza è in modo per trovare la combinazione più economica.

È bene anche iscriversi alle newsletter delle principali compagnie aeree per essere informati in tempo reale via email sulle varie offerte e tariffe agevolate.

Altro consiglio è quello di acquistare i voli andata e ritorno separatamente e di dare priorità ai voli che prevedono uno scalo dato che le tratte dirette in genere sono più costose.

La prenotazione dell’alloggio

Mettendo da parte hotel a 5 stelle o alloggi di lusso e l’idea di cercare la sistemazione solamente una volta giunti a destinazione, con un occhio di riguardo si riesce a risparmiare senza troppa fatica sul luogo dove si alloggia.

Un sito davvero valido per trovare soluzioni economiche è Booking: una volta impostati i vari filtri su budget, numero di stelle degli hotel, distanza dal centro città e così via, non resta che analizzare i risultati che Booking propone.

Anche Airbnb permette di affittare una stanza o un intero appartamento rivolgendosi direttamente al proprietario e spesso e volentieri risulta più economico di sistemazioni classiche in albergo o hotel.

L’ostello rimane comunque una delle scelte più economiche per avere un letto dove dormire.

Altre regole di base per prenotare un hotel risparmiando sono: viaggiare in bassa stagione (se il lavoro lo permette), controllare le offerte last minute e soggiornare in un periodo infrasettimanale.

Risparmiare sul cibo

Sicuramente mangiare fuori a colazione, a pranzo e a cena senza contare merende e spuntini ti costerà parecchio. Chi viaggia facendo attenzione ai costi sa che le corrette abitudini alimentari fanno parecchio la differenza al portafoglio.

Qualche consiglio? Scegli un posto che abbia la colazione inclusa oppure cerca quei cafè in cui fare colazione costa pochi euro; se alloggi in un appartamento, sfrutta la cucina quanto più è possibile e soprattutto evita i posti turistici o i locali affacciati sulle piazze principali per i pasti.
I più tecnologici possono affidarsi all’app di Tripadvisor che segnala i ristoranti più vicini, le fasce di prezzo e le recensioni degli ospiti.

L’itinerario e i mezzi pubblici

Una volta prenotato volo e alloggio, è tempo di pensare all’itinerario.

Considerando di avere le ferie contate e di non poter fare i vacanzieri per mesi interi, è necessario decidere anticipatamente cosa tenere e cosa scartare tra le cose che ti piacerebbe vedere durante il viaggio.

Serve un po’ di tempo, certo, ma la programmazione anticipata fai-da-te e le idee chiare non giovano solo al portafoglio, ma anche al proprio benessere.

Inoltre è bene sapere che in molte città italiane e straniere ci sono attrazioni da visitare gratuitamente, oltre a musei e mostre con ingressi agevolati per studenti o gruppi numerosi.

Non meno importanti sono i mezzi di trasporto. Informati con anticipo sul prezzo dei biglietti di bus, tram e metro, valutando la possibilità di fare degli abbonamenti mensili o settimanali.

Di grande aiuto l’app Virail, un motore di ricerca tutto italiano che compara il prezzo dei mezzi di trasporto di ogni parte del mondo.

Francesca Maria Battilana

Sono Francesca Maria Battilana, classe 1984. Vicentina doc. Fondatrice del blog Breakfast at Tiffany's. Mi occupo di contenuti SEO oriented per blog e scrivo di arredamento e cucina. Social media manager per alcune aziende.

Share
Published by
Francesca Maria Battilana

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago