Categories: Viaggi

Cinque terre: la mappa per una vacanza tra sentieri incantati

Vista panoramica della colorata e pittoresca Vernazza, una delle Cinque Terre
La Via dell'Amore è una strada pedonale a picco sul mare che, con un percorso di poco più di un chilometro, congiunge i borghi di Riomaggiore e Manarola
Delle Cinque Terre Monterosso è sicuramente la più famosa e attrezzata da un punto di vista turistico
La più occidentale delle cosiddette Cinque Terre
Tra architetture religiose e natura lussureggiante, sono molte le attrazioni di Monterosso
Il fascino dei carruggi liguri
La Torre Aurora
Pochi sanno che il borgo di Vernazza è tra i più belli d'Italia
Incastonata tra le Cinque Terre, Corniglia è un borgo affascinante da visitare nel periodo estivo. Meglio ancora se a piedi
La famosa spiaggia di Guvano
Il panorama
La Scalinata Lardarina
I sentieri nella macchia meditarranea
Le abitazioni variopinte si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale, detta Via Discovolo
Riomaggiore al tramonto, uno spettacolo meraviglioso
Il borgo
Da quanto è bello sembra una cartolina, e invece no: questa meraviglia è tutta italiana
Veduta della riviera
Benché non faccia parte delle Cinque Terre, Portovenere è una meta imprescindibile per il vostro tour ligure

Sono fra le più rinomate, ambite e apprezzate mete turistiche della nostra meravigliosa penisola, letteralmente prese d’assalto da turisti italiani ma, soprattutto, stranieri, stregati dalla loro incredibile posizione, dai loro caratteristici caruggi, dai sentieri che si inerpicano sulle pendici della montagna a picco sul meraviglioso mare del Levante ligure. Sono le Cinque Terre, incredibile tratto di costa di circa 10 chilometri caratterizzato dalla presenza di altrettanti borghi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Grazie alla loro posizione, naturalmente “isolata” dal resto del territorio, le cinque “sorelle” hanno potuto mantenere sostanzialmente inalterata la propria struttura urbanistica, identica da secoli e immersi in una natura tipicamente mediterranea e pressoché intatta. Non per nulla, la zona delle Cinque Terre è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, incontestabile riconoscimento ad uno dei siti naturalistici più affascinanti d’Italia. Inutile dire che in quei luoghi c’è moltissimo da vedere e da ammirare passeggiando lungo i celebri sentieri che collegano i centri.

Cinque Terre: le spiagge ed i sentieri con la “Via dell’Amore”

La superficie apparentemente scoscesa e rocciosa delle Cinque Terre nasconde in realtà una quantità di incantevoli calette ed alcune spiagge sabbiose molte accattivanti. La più grande è quella di Monterosso, mentre ve ne sono, anche se più piccole, sia a Vernazza sia a Corniglia, dove in particolare è nota la spiaggia di Guvano, un tempo meta preferita degli hippy, che si raggiunge solo attraverso un erto sentiero pedonale. I leggendari sentieri che attraversano i borghi permettono di raggiungere a piedi Porto Venere partendo da Monterosso: qui ci si avvia dal centro storico e fra scalinate e tratti pedonali in mezzo alla macchia mediterranea, vigneti, uliveti e con fantastici panorami sul mare si arriva a Vernazza, nella zona del porticciolo. Da qui attraverso le viuzze del borgo si sale fino alle fortificazioni e a Punta Palma dove a circa 200 metri sul livello del mare si gode di una vista mozzafiato sul golfo e poi, attraverso campi coltivati e prati fioriti, fino a Corniglia, il celeberrimo “paese delle scale“. È infatti una lunga scalinata di quasi 400 gradini che vi accoglierà prima di imboccare il sentiero che arriva a Manarola. Qui c’è il tratto più celebre: la “Via dell’Amore“, che è anche il punto più semplice e battuto dell’itinerario. Fu costruita negli anni ’20, scavata nella roccia a picco sul mare. Da Manarola, un fantastico sentiero sulla scogliera, vi permetterà di arrivare fino a Porto Venere, passando per il santuario di Montenero e, se nel momento giusto, permettendovi di godere un indimenticabile tramonto.

Cinque Terre: Hotel, campeggi e parcheggi

In un posto del genere, dove auto e motori sono solo un ricordo, non mancano alberghi, affittacamere, bed & breakfast e ogni altra sorta di soluzione per soggiornare, a tutti i prezzi e per tutte le esigenze. Monterosso è, da questo punto di vista, il centro più attrezzato. Non mancano nemmeno gli Agriturismi, mentre se siete amanti del camper dovete rivolgervi ai campeggi presenti nei paesi vicini, dato che sul territorio dei cinque borghi – come peraltro è facile intuire – non ve ne sono. I più vicini sono a Levanto, Deiva Marina e Framura. Se arrivate in auto dovete lasciare la macchina in uno dei pochi parcheggi presenti: a Monterosso ve ne sono due, uno il località Loreto ed uno in località Fegina. In entrambi è possibile fare un abbonamento settimanale il cui costo dipende dalla stagione (dai 65 ai 110 euro). A Vernazza e Riomaggiore, sono presenti alcuni parcheggi al di fuori delle città collegati con servizi di bus-navetta.

Photo Credit: Cinqueterre.com, William Domenichini, Lee & Chantelle McArthur, Davide Papalini, Sailko, Alessandro Vecchi, Francesco Basso

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago