Il più grande d’Italia e il secondo per dimensione in Europa dopo quello di Valencia, in Spagna. Già questi semplici dati rendono l’idea di cosa sia l’Acquario di Genova, popolarissima meta di bambini e ragazzi, ma anche di tantissimi adulti, attratti dalla bellezza del mare, delle specie acquatiche e dei fondali ricostruiti alla perfezione. Una bellezza “a portata di sguardo”, incontrabile lungo i percorsi che si snodano all’interno dei quasi diecimila metri quadri di estensione del complesso, sito nel bel mezzo della Città della Lanterna e precisamente a Ponte Spinola, area dello storico Porto Vecchio di Genova. Una struttura che viene visitata annualmente da più di un milione di persone, un flusso impressionante che si mantiene costante nel tempo senza flessioni, registrando anzi un crescente interesse alimentato anche dalle iniziative che accompagnano la normale attività dell’acquario, da quelle scientifiche a quelle al servizio delle aziende fino, naturalmente alle attività ludico-educative rivolte alle migliaia di ragazzi che, ipnotizzati da ciò che vedono, visitano l’Acquario. Perché all’acquario il fascino non si ferma al “guardare”, ma quasi sempre diventa curiosità, desiderio di conoscere i segreti degli oceani, delle sue creature e del suo ecosistema. E ormai fin dal giugno del 2012, un simpatico ed efficace testimonial trascina i bambini in questa divertente ed affascinante avventura. E lo farà fino alla primavera del 2014.
Il mondo subacqueo di Bikini Bottom
Vivere in un ananas conficcato sul fondo dell’oceano deve essere decisamente divertente. E infatti le giornate di Spongebob Squarepants nella ridente località sottomarina di Bikini Bottom sono piuttosto movimentate. Proprio la spugna più famosa del mondo, protagonista della serie di cartoni animati che ha conquistato una popolarità planetaria, è sbarcata nell’acquario di Genova portando con sé tutti i suoi strampalati amici per far vivere ai ragazzi momenti di gioco, di divertimento ma anche di apprendimento ed educazione, attraverso i percorsi didattici alla scoperta dei segreti del mare, dei suoi abitanti, delle loro “abitudini” di vita, delle loro insospettate abilità e dei pericoli da cui devono difendersi. Il tutto, naturalmente, visto con l’occhio scanzonato e divertente di Spongebob e dei suoi amici. L’iniziativa nasce da una collaborazione fra Costa Edutainment, gestore dell’Acquario di Genova, e Nickelodeon, network satellitare del bouquet Sky, leader mondiale nell’intrattenimento dei ragazzi e che ha nel “Kids First” il proprio imprinting attraverso il quale selezionare le proposte e i palinsesti dei suoi canali. Avventura, amicizia e rispetto per l’ambiente sono i valori fondamentali condivisi da entrambe le realtà e trovano nella vita surreale e divertente di Spongebob un testimonial unico.
Perché Spongebob?
Acquario di Genova: le offerte
Acquario di Genova: orari e prezzi
L’acquario di Genova ha una storia ormai ventennale: fu infatti inaugurato nel 1992 in occasione dei festeggiamenti per il cinquecentesimo anniversario dei viaggi in America di Cristoforo Colombo e in origine era il secondo acquario più grande del mondo. Anche se oggi è “scivolato” al nono posto, conserva un fascino enorme e, soprattutto, non ha alcun eguale in Italia e in gran parte dell’Europa. Le vasche sono ormai oltre cinquanta, dopo i lavori di ampliamento che, in fasi successive, hanno completato l’originario nucleo anche sfruttando lo scafo di una nave nelle quali sono state costruite diverse vasche all’aperto. Le attrazioni principali restano probabilmente le cinque vasche “centrali” visibili da tutti i piani dell’acquario e che sono dedicate agli squali, alle foche, al lamantini dei caraibi, alle tartarughe e, naturalmente, ai delfini. Oltre alle già citate vasche “antartiche” e a quelle che riproducono la scogliera tropicale, sono le vasche “tattili”, dove i visitatori possono immergere le mani per toccare direttamente le specie che vi sono ospitate.
L’acquario è aperto 365 giorni l’anno, secondo diversi orari che dipendono dalla stagione. In luglio e agosto l’apertura è continuata fra le 8.30 e le 22.30, con ultimo ingresso alle 20.30. I biglietti possono essere anche acquistati online e dipendono dai diversi percorsi che vengono scelti per la visita. Ad esempio il percorso “base” Pianeta Acquario – dalla durata di circa tre ore – costa 26 euro per gli adulti (23 euro se oltre i 65 anni o appartenenti a categorie particolari), 17 euro per i ragazzi fino a 12 anni ed è gratuito per i bambini fino a tre anni e per gli accompagnatori dei disabili.