10 spiagge dove vedere il tramonto in Italia: la lista

Sono numerosi i luoghi dell’Italia dove ammirare il tramonto: ecco le 10 spiagge più belle per godere a pieno dello spettacolo

22/05/2023

Ammirare il tramonto in riva al mare, da soli o in coppia, è un’esperienza emozionante.

Sono numerosi i luoghi meravigliosi dell’Italia dove ammirare il tramonto: ecco le 10 spiagge più belle del nostro Paese per godere a pieno dello spettacolo del sole che cala.

Il tramonto in spiaggia

Il tramonto è il momento più magico e suggestivo della giornata. Ce ne sono di bellissimi tra la natura incontaminata delle montagne e delle campagne e in mezzo agli skyline più particolari delle città. Ma il posto in assoluto migliore per godere del tramonto è la spiaggia: tramonto e mare sono un binomio capace di regalare emozioni indimenticabili. L’acqua del mare riflette infatti le incantevoli sfumature che il sole regala tramontando. Da soli o in coppia, la sensazione che si prova di fronte a un tramonto marino è unica, gli occhi vengono invasi dalla bellezza quasi struggente del momento. E ci si sente un tutt’uno con gli elementi circostanti. L’Italia è terra di tramonti, magici e infuocati, e alcuni dei più belli si possono vedere proprio sulle stupende spiagge disseminate lungo le sue coste.

Scopriamo insieme le 10 spiagge più belle d’Italia dove ammirare questo spettacolo naturale.

Il tramonto in spiaggia: Peschici

Per il nostro viaggio tra le spiagge più belle d’Italia dove vedere il tramonto partiamo dalla Puglia.

Peschici è un piccolo gioiello del Gargano: vi innamorerete all’istante di questo borgo marinaro, dove si respira ancora un’atmosfera tradizionale, di un tempo ormai passato. Le sue case bianche arroccate su una rupe a picco sul mare e le sue spiagge incantevoli, rendono Peschici una meta molto ambita. Una delle spiagge più belle è certamente Marina di Peschici, caratterizzata dalla sabbia finissima.

Quest’area è anche apprezzata dai surfisti: la sua esposizione a Nord la rende meta ideale per cavalcare le onde sulla tavola. Ma la vera particolarità di Marina di Peschici è che da qui si può assistere, in riva al mare, allo spettacolo del sole che, tramontando, si riflette sull’acqua. E se non vi pesa alzarvi presto, da qui si gode anche di un’alba spettacolare.


Leggi anche: Quali sono le spiagge più belle della Toscana: la lista

Peschici

Il tramonto in spiaggia: Ponza

Dall’isola di Ponza, in Lazio, si gode di un tramonto magico. Le spiagge dell’isola offrono tutte tramonti spettacolari, ma la più bella da visitare è la romanticissima Chiaia di Luna. È la spiaggia più grande, simbolo dell’isola, circondata da una parete di tufo alta più di 100 metri che sovrasta la stretta lingua di sabbia. La spiaggia vera e propria è chiusa al pubblico a causa delle possibili frane, ma si può accedere alla baia con la barca restando a distanza dalla falesia. Tutta la zona occidentale dell’isola, in ogni caso, offre scorci meravigliosi. Dalla spiaggia vicino ai faraglioni Maria Rosa, per esempio, è possibile godere di una vista pazzesca sull’isola di Palmarola: lo spettacolo del sole che cala dietro agli scogli vi lascerà senza parole.

Il tramonto in spiaggia: Cala Li Cossi

Sulla Costa Paradiso, in Sardegna, si trova Cala Li Cossi, una piccola cala circondata da alte e frastagliate rocce in granito che la proteggono dal forte vento di maestrale. È una spiaggia selvaggia, una delle più belle del Mediterraneo, e unica se volete ammirare lo spettacolo del sole che si nasconde nel mare. Vedere infatti il tramonto circondati dalla natura incontaminata è un’emozione impagabile.

Sardegna

Il tramonto in spiaggia: alle isole Egadi

L’isola di Marettimo è la più occidentale dell’arcipelago delle Egadi. È un grosso scoglio che sorge al largo di Trapani e offre panorami mozzafiato. La Cala Nera è una piccolissima spiaggia dell’isola e rappresenta il posto ideale per godersi un romantico tramonto avvolti dalla quiete surreale che qui regna. Oppure raggiungete Punta Libeccio, un altro luogo pazzesco, e seduti sul promontorio roccioso godetevi il contatto con il mare, con il cielo e con la natura, mentre il sole cala dietro gli scogli.

Il tramonto in spiaggia: l’Isola del Giglio

L’Isola del Giglio è una delle più belle dell’arcipelago toscano. Imperdibile il tramonto sulla spiaggia di Giglio Campese, località sulla costa nord-occidentale, che presenta una particolare sabbia rossa e un mare che diventa subito molto profondo. Questa spiaggia, grazie alla sua esposizione, è soleggiata fino a tardi ed è il luogo perfetto per ammirare il sole calante tra gli scogli del promontorio di Punta Faraglione e la cinquecentesca Torre del Campese.


Potrebbe interessarti: Spiagge per cani nelle Marche: la lista

Isola, Del

Cala Violina, nel cuore della Maremma

Restiamo in Toscana, nel cuore della Maremma: Cala Violina è una delle spiagge più belle del luogo, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Si trova tra Follonica e Punta Ala ed è caratterizzata dalla sabbia bianca, il mare cristallino e una natura incontaminata. Il nome di questa spiaggia deriva dal particolare suono che emette la sabbia quando ci si cammina sopra, perché composta da piccolissimi granelli di quarzo. Il panorama su questa spiaggia, all’ora del tramonto, diventa ancora più suggestivo: il cielo rosso fuoco rende l’atmosfera unica.

Camogli, in Liguria

Uno dei tramonti più belli della Liguria si gode dalla scalinata che conduce alla chiesa di San Pietro, sulla punta rocciosa di Porto Venere. Ma se volete ammirare il tramonto in riva al mare, allora recatevi a Camogli. In questo piccolo borgo marinaro, quando il sole calante accende il cielo di sfumature blu e rosse, viola e arancio, lo spettacolo diventa davvero pittoresco e lo scenario ancora più romantico.

Camogli

Cefalù, in Sicilia

Il litorale di Cefalù è uno dei più apprezzati di tutta la Sicilia perché accontenta le esigenze di tutti. Qui, infatti, potete rilassarvi in riva al mare o organizzare trekking in mezzo alla natura. Quello su cui tutti concordano è lo splendido panorama di cui si gode, soprattutto al momento del tramonto. Il sole che cala sull’acqua rende le spiagge di Cefalù dei posti magici. Se poi avete la possibilità di noleggiare una barca e godere dello spettacolo in mezzo al mare, ancora meglio.

Maratea, in Basilicata

Anche la piccola Basilicata offre scenari spettacolari. In particolare, Maratea, affacciata sul Mar Tirreno: i punti panoramici di questa località sono strepitosi per ammirare il tramonto. Scegliete una delle sue bellissime calette per godere di uno spettacolo davvero impressionante: vedrete il sole scendere in acqua nel suggestivo scenario del Golfo di Policastro. In lontananza, la costa rocciosa del Cilento. Uno spettacolo davvero imperdibile.

Maratea

Belvedere Marittimo, Calabria

Il nostro viaggio si conclude in Calabria. In provincia di Cosenza troviamo Belvedere Marittimo, conosciuta anche come la Città dell’Amore o Cuore del Tirreno. Dalle spiagge della Riviera dei Cedri, rinomate per le sue acque cristalline, si possono ammirare tramonti davvero speciali, dove il sole e il mare si fondono.