Categories: TV

Scene romantiche: i film più belli

Con i loro volti siamo cresciuti, con gli intrecci dei loro pensieri abbiamo sognato a lungo. Ci hanno fatto pensare alla bellezza del mondo e dell’amore e, per altri versi, ci hanno rovinato. Son le scene romantiche dei film più belli di sempre. Quelle che, almeno per un secondo, ci hanno fatto pensare che tutto è possibile e che l’amore è qualcosa di perfetto. Nemmeno un tentennamento di fronte alla forza di quell’armonia, di quello stravolgimento di cuori che si può creare tra due persone. La realtà, poi, non è così bella come nei film, ma che importa se per un attimo ci permettono di volare?

Love story

Mai tante lacrime per un film d’amore che ha letteralmente bagnato le poltrone dei cinematografici del 1970. Su una straordinaria musica da Oscar di Francis Lai, una bellissima Ali MacGraw confessa a un ancor più bello Ryan O’Neal che il loro sogno d’amore sta per finire perché a lei restano pochi mesi di vita: una gravissima leucemia la ucciderà di lì a breve. In questa scena romantica, momento della tragica rivelazione, i cinema di tutto il mondo scoppiavano a piangere: l’amore oltre la morte è un mito antico.

Via col vento

Nel film più commovente di ogni tempo, uno straordinario Clarke Gable liquida -ma forse non per sempre- Vivien LeighRossella O’Hara. La ragazza, viziata e capricciosa, gli confessa solo nell’ultima inquadratura di amarlo alla follia, mentre lui si accinge a lasciarla. Lei allora, tra le lacrime, gli dice: “Che sarà di me? Che farò?”. Egli si volta e pronuncia la frase più famosa della storia del cinema, ponendo fine a quella pellicola: “Francamente, me ne infischio”. Tra le scene più romantiche del cinema, anche se Rhett Butler ha superato l’amore per Rossella. D’altronde, domani è un altro giorno.

Chiamami col tuo nome

Non è solo questione di una scena romantica. Qui è un susseguirsi di fotogrammi che fanno male al cuore. Da quell’accenno di desiderio in piscina al gelato in piazza, fino al dialogo col padre sull’importanza del dolore. E, per concludere, le lacrime di Elio. Eppure è proprio la scena che dà il titolo al film -come al libro- che echeggia ancora e ancora nella memoria. Quella notte d’amore tra le lenzuola umide d’agosto in cui i due amanti, Elio e Oliver, si dicono: “Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col tuo”. Aversi tanto da essere l’altro.

Ghost

Correva l’anno 1990 e Jerry Zucker ci regalava uno dei film più romantici di sempre, Ghost. Demi Moore e Patrick Swayze, coppia perfetta, separata dalla morte di lui, ma non del tutto. Lui, infatti, non riesce a separarsi dalla sua Molly, nonostante il paradiso lo chiami. E la sua anima, riflesso di luce della sua bontà, resta sulla terra per aiutare lei a far luce sull’omicidio. In tutto questo c’è una scena, tra le più romantiche e belle di sempre: quando Sam si avvicina a Molly che crea un vaso di ceramica. Le loro mani insieme che si fondono nella materia, come i loro cuori si son fusi in un uno solo.

Titanic

Banalizzato da molti, ma allo stesso tempo amato per il suo fantastico romanticismo, Titanic è e resterà nella storia dei più bei film di sempre. È uno dei primi in cui Leonardo Di Caprio ha dato prova della sua immensa bravura e in cui Kate Winslet è stata fantastica. Un amore improbabile, il povero Jack, che viaggia in terza classe, e l’elegante, Rose, che invece vola in prima. Il loro amore si incontra sulla prua della nave, quando Jack fa sentire a Rose tutta l’ebbrezza del rischio, con i piedi appena poggiati alla ringhiera che dà sul mare. E il loro cuore batte al ritmo delle onde.

A piedi nudi nel parco

I meravigliosi Robert Redford e Jane Fonda, freschi sposini, litigano perché lei è romantica e lui convenzionale. Lei appassionata, lui prevedibile. La sposina non si rende conto che la loro unione è quella perfetta e lo caccia dal letto coniugale. Il giovane marito -promettente avvocato- trascorre la notte in una panchina sul parco, dove, togliendosi le scarpe, si ubriaca. La fanciulla, vedendo il letto vuoto, corre a cercarlo. E quando lo vede ridotto a un cencio capisce che di lui ama proprio tutto ciò che la aveva infastidita: la sua stabilità e sincerità. E quindi gli salta addosso e lo riporta a casa. Scene romantiche a piedi nudi nel parco.

A qualcuno piace caldo

A qualcuno piace caldo è una delle più famose commedie della storia di Hollywood. Diretta da un insuperabile Billy Wilder, racconta gli equivoci di uno strano trio: Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon. Una serie di colpi di scena mozzafiato. Curtis e Lemmon si travestono da donne per sfuggire a killer spietati. E in questo valzer di doppi sensi, uno straordinario Joe Brawn si innamora follemente del travestito Josephine, chiedendole di sposarlo. Costui gli confessa d’essere uomo, sentendosi rispondere: “Nessuno è perfetto”. Perché l’amore accetta qualsiasi cosa, in fondo.

La donna del tenente francese

Jeremy Irons si innamora perdutamente di Meryl Streep, una donna malfamata per essere stata abbandonata da un tenente francese col quale ha intessuto una disonorevole relazione. Ma il loro amore è tormentato, perché le ferree convinzioni dell’Inghilterra vittoriana, fanno aleggiare sulla loro storia, l’ombra del peccato. Nessuna frase romantica in questo film, ma lo sguardo più erotico della storia del cinema. Lui si avventura su un molo nel quale lei sta immobile a guardare una tempesta. Cerca di salvarla, chiamandola, fino a quando lei si gira e lo guarda. Un unico lunghissimo sguardo che sarà l’inizio di una memorabile storia d’amore.

Vatel

Una sola notte d’amore fra il maestro di cerimonie Francois Vatel e Anna, la preferita del Re Sole. Il tutto alla corte del principe di Condè. Un amore bello e impossibile, che condurrà il più famoso cuoco del Seicento a togliersi la vita. Ad Anna invia una lettera, poco prima di suicidarsi: “Lasciate anche voi questa vita scegliendo, però, una miglior via”, le dice. La invita a tornare a casa, nel circondario di Apt, “dove ora i ciliegi sono in fiore”. Che altro è infatti l’amore se non un fiorire di ciliegi? Il profumo fresco, lo sbocciare dei sentimenti nello stomaco e nel cuore: ecco cosa ci regalano le scene romantiche dei film più belli di sempre.

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

6 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

8 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

11 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

22 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

23 ore ago