Saldi estivi 2013
Dite la verità, iniziate a sentire un vago prurito alle mani, tenete gli occhi fissi sul calendario e il portamonete pronto alla mano – e vi sembra proprio di non avere più che indossare? Se anche voi state trepidando per i saldi estivi quanto noi, sappiate che non dobbiamo aspettare ancora molto!
[dup_immagine align=”alignleft” id=”28979″]
Le prime vetrine iniziano a essere allestite, e il calendario ufficiale dei saldi estivi 2013 dice che mancano ormai pochi giorni alla partenza.
Tanto che – ma immaginiamo di non essere le uniche – noi ci siamo date qualche giorno di divieto assoluto di shopping, pronte a lanciarci in convenienti affari, sotto l’egida delle forbici ormai in procinto di tagliare i prezzi di quel vestitino che non vedevamo l’ora di indossare e di quelle scarpe che puntavamo già da un po’.
Al via, per quasi tutta Italia, il prossimo 6-7 luglio. Ebbene sì, il prossimo fine settimana. Noi non vediamo l’ora: in caso faccia molto caldo, mi raccomando, portiamo di che idratarci nella nostra corsa agli affari, e avvisiamo amici e parenti di non preoccuparsi se non rincasiamo per ore.
Ma ecco le date ufficiali dell’inizio dei saldi estivi 2013 regione per regione:
La durata dei saldi sarà attorno ai 45 giorni: un mese e mezzo di svendite. E se le possibili occasioni sono tante, dobbiamo in ogni caso stare in guardia e non cascare in qualche “fregatura”. Ecco allora qualche indicazione per tenere a bada l’entusiasmo ed essere certe di non tornare a casa di pessimo umore!
Sul cartellino devono essere indicati prezzo iniziale, percentuale di sconto e prezzo finale. Le percentuali di sconto probabilmente partiranno dal 10-20 per cento fino ad arrivare al 50-70 per cento verso fine saldi – se le percentuali sono altissime fin da subito, drizziamo le orecchie: non è detto che ci stiano fregando, ma vale la pena pensarci un minuto in più.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”28977″]
Possiamo pagare con le carte di credito anche in periodo di saldi: non credete a chi dice di non poter accettare le nostre beneamate visa, mastercard o maestro perché ci sono le svendite.
Sempre scontrino o ricevuta fiscale: pretendiamoli in ogni caso! Sia per la legge, sia perché sono documenti indispensabili in caso ci trovassimo a dover cambiare la merce acquistata.
Il diritto di recesso non esiste: se sbagliamo taglia o cambiamo idea, il negoziante non ha alcun obbligo nei nostri confronti – mentre è tenuto alla sostituzione in caso di capo difettoso. Potrebbe però mostrarsi in ogni caso disponibile, e diventare il nostro preferito…
Questi saldi estivi, visti i tempi di crisi, sono molto attesi anche dai commercianti. Verso fine agosto vedremo come saranno andati: noi certamente faremo del nostro meglio. E, anche a voi, buoni saldi. Fate acquisti… responsabilmente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…