Quali sono le città più calde d’Italia

I cambiamenti climatici e la mancanza di piogge hanno influito sul clima, apportando un sensibile aumento delle temperature da nord a sud del Paese.

07/03/2023

L’Italia è un tipico paese mediterraneo, che si fa apprezzare non solo per i paesaggi, per l’arte e la storia, ma anche per il suo meraviglioso clima, decisamente mite e particolarmente caldo in estate. Certamente i cambiamenti climatici e la mancanza di piogge hanno influito sulla situazione, apportando un sensibile aumento delle temperature da nord a sud del Paese. Ci sono però città che, più di altre, sono considerate molto calde e, a differenza di quello che si può pensare, non si trovano tutte nel sud Italia ma anche in zone insospettabili considerate sempre abbastanza fresche.

Sicilia: la zona più calda d’Italia

Le città più calde d’Italia si trovano tendenzialmente in Sicilia: basta ricordare che l’estae 2021 nella cittadina di Floridia, situata a due passi dai Monti Climiti, si è segnato il record della temperatura più alta, ossia 48,8°C. Altrettanto calde sono da considerarsi Catenanuova, nel cuore della Valle del Dittaino, Noto e Monreale, i gioielli del barocco siciliano tanto apprezzati a livello internazionale per i loro numerosi siti dichiarati Patrimonio dell’UNESCO. Nell’estate del 1999 le temperature si sono aggirate intorno ai 48°.

Sicilia

Siracusa

In Sicilia si trova poi quella che molti esperti considerano la città più calda di tutto lo Stivale: si tratta di Siracusa, il gioiello della Magna Grecia decantato dallo stesso Cicerone che incanta i turisti per il suo patrimonio storico e archeologico racchiuso nel centro storico di Ortigia, oltre che per il suo clima eccezionalmente mite.


Leggi anche: Quali sono le città più calde del mondo? La classifica

Le altre città più calde d’Italia

Si pensa che nelle aree di montagna il clima sia sempre abbastanza fresco, sia in estate che ovviamente nella stagione più fredda. In realtà non è sempre così e la dimostrazione è rappresentata da Bolzano: la cittadina altoatesina infatti si trova in una conca circondata da alte vette dove l’aria calda ristagna, rendendo il clima particolarmente caldo in estate.

Le temperature si sono alzate rendendo piuttosto calde anche Milano, Torino, Roma e Bologna, dove l’ISTAT ha evidenziato negli ultimi anni un aumento tra 1.7°C e 2°C. A Perugia in particolare si è registrato, nell’anno 2020, l’incremento maggiore pari a 2,1°C.

Tra i luoghi più soleggiati d’Italia compaiono poi la sarda Sassari, l’affascinanate Crotone che da Capo Colonna regala una magnifica vista sulle vestigia del Santuario di Hera Lacinia, Amalfi e poi il capoluogo pugliese Bari, baciata da un clima invidiabile quasi tutto l’anno.