Categories: Lifestyle

Mostra del Cinema di Venezia 2013: ecco tutti gli italiani

Saranno tre i film italiani in concorso a Venezia. A L’intrepido di Gianni Amelio, Via Castellana Bandiera di Emma Dante e il documentario Sacro Gra di Gianfranco Rosi il compito di portare avanti la bandiera del cinema italiano nella settantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre 2013.

19 film in concorso. E, fuori concorso, il ritorno di Ettore Scola

[dup_immagine align=”alignleft” id=”35276″]In totale, 19 i film in concorso: oltre ai tre italiani, sei francesi (tra cui alcune coproduzioni), quattro inglesi e sei statunitensi.

E il 2013 sarà anche l’anno del ritorno a Venezia di Ettore Scola, fuori concorso col suo Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta Fellini, unica pellicola italiana della categoria.

Altri tre gli italiani per la sezione Fuori concorso documentari del Festival: Summer 82. When Zappa came to Sicily di Salvo Cuccia, Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio e La voce di Berlinguer di Mario Sesti e Teho Teardo.

Orizzonti (di gloria)

In Orizzonti, sezione dedicata alle nuove correnti del cinema mondiale, tre i cortometraggi italiani: Chiara Allievi con Quello che resta, Enrico Maria Artale con Il terzo tempo, Giorgio Bosisio con Un pensiero kalašnikov (coproduzione Italia-Regno Unito). E poi Micheal Haussman con The Audition, con Valeria Solarino, Andrea Pallaoro con Medeas (coproduzione Usa-Italia), Alessandro Rossetto con Piccola patria e Andrea Segre con La prima neve. Per la Biennale College, Yuri Esposito di Alessio Fava.

Giornate degli Autori. Venice days

[dup_immagine align=”alignright” id=”35287″]

Per le Giornate degli Autori pre-apertura, in proiezione speciale, per L’arbitro di Paolo Zucca (coproduzione Italia-Argentina, con Stefano Accorsi, Gepi Cucciari e Francesco Pannofino); tra gli eventi speciali Venezia Salva di Serena Nono.

E ancora: La classe, di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea, e due coproduzioni appartenenti al progetto Women’s Tales: Le donne della Vucciria di Hiam Abbass, italo-francese, e The Door di Ava Duvernay, italo-americana.

Infine, i classici

Infine, per Venezia Classici, Bertolucci on Bertolucci di Luca Guadagnino e Walter Fasano, Profezia. L’Africa di Pasolini, a cura di Gianni Borgna, Istintobrass di Massimiliano Zanin, Non eravamo solo… ladri di biciclette. Il Neorealismo di Gianni Bozzacchi e Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo di Francesco Micciché.

A questo punto, non resta che darci appuntamento per il 28 agosto al Lido di Venezia.

Share
Published by
Tags: Venezia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago