Meteo di fine agosto: ultimo week-end di piacevole caldo
Sole e caldo saranno protagonisti del tempo si tutta la Penisola fino al prossimo martedì: temperature sopra la media stagionale e piogge praticamente assenti.
Meteo del week-end 29-30 agosto
Occasione da prendere al volo. Quale? Quella che porge su un piatto d’argento a chi ancora è a contatto con spiagge e sdraio nella nostra bella Penisola il clima dell’ultimo week-end di agosto, caratterizzato dal caldo e dal sole che saranno assicurati dall’ultimo anticiclone africano del 2015. Una situazione ideale, dunque, che costituisce una occasione anche per chi – e sono forse la maggior parte – ha già ripreso il lavoro ma può sfruttare la due giorni sabato-domenica per un’ultima corroborante gita fuori porta. E’ questa dunque la principale caratteristica del tempo atmosferico nell’ultima parte di agosto: caldo piacevole e continuo ma privo dell’afa e della calura che aveva caratterizzato buona parte del mese di luglio e la prima metà di agosto. Una situazione che dovrebbe mantenersi senza particolari eccezioni fino alla metà della prossima settimana, quando una perturbazione di origine atlantica potrebbe far sentire i suoi effetti su parte dello Stivale e, segnatamente, il centro-nord. Ma questa, come direbbero i narratori, è un’altra storia. Per adesso pensiamo al week-end…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”183229″]Poco da dire, dunque sul tempo di sabato 29 e domenica 30 agosto. Sole e cieli tersi domineranno l’intera penisola con temperature massime stabilizzate ovunque fra il 29 ed i 32 gradi, anche se in qualche caso potranno registrarsi punte di 34-35 gradi, in questo caso abbastanza al di sopra delle medie stagionali. Sabato qualche accumulo nuvoloso e qualche rovescio potrebbe presentarsi solo al nord-ovest su Piemonte e Valle d’Aosta, mentre le precipitazioni saranno assenti in tutte le altre regioni. Domenica anche questa piccola “sacca” di instabilità scomparirà completamente lasciando spazio al caldo, anche in montagna. Buon fine settimana, dunque e… non lasciatevi sfuggire l’occasione…
Leggi anche: Meteo di fine agosto: week-end in linea con il resto dell’estate
Meteo della settimana dal 25 al 28 agosto
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”183173″]Anche agosto corre veloce verso la sua conclusione portandosi via con sé il tempo delle vacanze, ahimé, giunto agli sgoccioli. Anche il cielo uggioso di questi ultimi giorni sembra contribuire al clima di nostalgico addio all’estate che si respira, con la tanta pioggia ed il sole incerto che in molte regioni d’Italia hanno caratterizzato l’ultimo week-end e l’inizio di questa nuova settimana. Ma non lasciatevi ingannare dallo scenario plumbeo che magari vi circonda in queste ore: agosto ci ha riservato un’ultima, piacevole, sorpresa. Da mercoledì, infatti, e fino alla fine del mese, una nuova ondata di alta pressione in arrivo dal nord Africa, riporterà la lancetta del barometro stabilmente sul bello e la colonnina di mercurio a stabilizzarsi un po’ ovunque attorno ai 30 gradi, senza eccessi di calura e, quindi, regalandoci un ultimo affascinante scampolo di estate. Non perdete tempo, dunque: se non avete ancora organizzato qualcosa per il prossimo week-end, fatelo subito e non lasciatevi sfuggire un’occasione che, fino al 2016, potrebbe essere l’ultima. Del tempo di diman, infatti non v’è certezza…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]
Martedì 25 agosto è ancora una giornata dal tempo variabile e caratterizzata da frequenti piogge su molte zone dello Stivale. La “coda” della perturbazione che ha rinfrescato il week-end si farà sentire soprattutto nella prima parte della giornata e sul versante orientale, dalle Venezie fino alle soglie degli Abruzzi. Già in miglioramento il tempo al sud e sulle isole, dove il sole sarà decisamente prevalente. La situazione sarà in graduale e sensibile miglioramento già in serata con la sostanziale scomparsa delle piogge già in tarda serata. Mercoledì 26 arriva, dunque, il bel tempo. Temperature in repentina ascesa verso le normali medie stagionali su tutte le regioni del centro-nord. La gradevolissima situazione metereologica conoscerà qualche piccola eccezione solo nell’estremo nord-ovest dove locali addensamenti e qualche precipitazione si potrà verificare sui rilievi e sulla Valle d’Aosta e, in serata, sui rilievi della Campania interna e della Lucania. Le temperature saranno attestate tra i 25 ed i 31 gradi. Giovedì 27 e venerdì 28 saranno giornate di pieno sole ovunque, praticamente senza deroghe. Le massime si riporteranno nuovamente fra i 27 ed i 33 gradi aumentando la differenza con le minima che invece rimarranno intorno ai 17-20 gradi. Una situazione che si preannuncia stabile anche per il successivo week-end, ultimo di agosto.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine luglio: settimana più fresca al centro-nord
Meteo del periodo dal 18 al 24 agosto
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”182963″]Un’estate decisamente calda quella del 2015 che ha messo a dura prova la resistenza soprattutto di coloro che hanno dovuto trascorrerne gran parte in città o, comunque, lontano da freschi luoghi di villeggiatura, esotici e non. Un’estate, però, che però dal punto di vista dell’afa e della calura sembra essere ormai alle spalle: l’ultima parte di agosto, infatti, si preannuncia come una alternanza di perturbazioni di media entità con rovesci soprattutto a carattere temporalesco – come peraltro normale in questo periodo dell’anno – e giornate soleggiate dal clima piacevolmente caldo, senza punte eccessive o fastidiose. Insomma, un buon periodo per la “coda” delle proprie vacanze o per chi deve ancora – beato lui – “consumarle”. Ebbene, la prima di queste fuggevoli e rinfrescanti perturbazioni attraverserà la nostra penisola fra martedì 18 e mercoledì 19, lasciandosi dietro un ulteriore ridimensionamento delle temperature e una fase di instabilità. Martedì sarà il nord a d essere interessato dal una discreta ondata di maltempo, con precipitazioni che interesseranno soprattutto il Triveneto ma che nel corso della giornata raggiungeranno anche la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e parte della Toscana. Bel tempo stabile e soleggiato sul resto della Penisola con temperature miti oscillanti fra i 27 ed i 31 gradi. Mercoledì sarà giornata di maltempo su gran parte dell’Italia: ancora una volta saranno interessati soprattutto i quadranti orientali ed il versante adriatico fino al Gargano. Piogge anche copiose potranno presentarsi però praticamente ovunque, salvo che nell’estremo sud e sulle isole maggiori dove prevarrà ancora il sole. Quasi tutti i fenomeni saranno in attenuazione nel corso della serata.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”182964″]Giovedì 20 qualche “sacca” di maltempo resisterà ancora sulle Alpi orientali, sul Trentino, sulla Valle d’Aosta e su alcune zone degli Appennini fra Umbria e Lucania, ma in generale il tempo tornerà a volgere al bello. La perturbazione, infatti, proseguendo la sua corsa verso il centro dell’Europa avrà praticamente lasciato l’Italia, riportando il clima sul nostro paese ad un piacevole caldo estivo. Una situazione che si manterrà praticamente invariata anche venerdì 21, sabato 22 e domenica 23: sereno o poco nuvoloso in grande prevalenza su tutte le regioni con temperature oscillanti fra il 24 ed i 31 gradi. Da segnalare la possibilità in tuti e tre i giorni di fenomeni temporaleschi tipici di stagioni, rapidi ed intensi soprattutto sui rilievi e, specie nella giornata di domenica, anche sulla Pianura Padana. Anche l’ultima settimana di agosto, a partire da lunedì 24, si preannuncia portatrice di bel tempo, per un finale di estate di tutto rispetto o, magari, una ripresa dei ritmi lavorativi più soft.
Meteo del periodo dal 12 al 17 agosto
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”182793″]Corre inesorabile il mese di agosto piombando come in un lampo nel suo momento clou, il giorno in cui nessuno, ma proprio nessuno – e se qualcuno che legge invece lo fa mi perdoni – lavora: ferragosto. Per i fortunati che stanno trascorrendo il periodo vacanziero per eccellenza in qualche luogo esotico e lontano dalla nostra beneamata penisola, l’articolo del meteo potrà essere poco interessante: costoro – accompagnati dalla nostra invidia – dovranno così arrangiarsi e consultare il resoconto meteo locale del luogo – certamente stupendo – dove si trovano. Per chi invece sta trascorrendo il periodo di vacanza in Italia e per quelli che in questo periodo sono in città per scelta o per lavoro, anticipiamo invece che la giornata di Ferragosto si prevede a rischio per grigliate ed attività all’aria aperta. Una rete temporalesca piuttosto diffusa, infatti, renderà instabile il tempo su gran parte delle regioni del nord, sull’Emilia e sulla bassa Toscana e sulle zone appenniniche tra l’Umbria e la Lucania: i rovesci saranno piuttosto frequenti e diffusi in queste zone, con di tanto in tanto scrosci anche violenti che potranno mettere a dura prova il vostro barbecue. Decisamente migliore il tempo nel resto delle regioni, dove il sole e le ampie schiarite saranno protagoniste, con piacevoli temperature massime intorno ai trenta gradi e qualche rovescio occasionale possibile solo nel pomeriggio sul nord della Sardegna, sui rilievi della Calabria e su alcune zone della Puglia.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”182791″]Ma mettiamo ordine nel nostro “narrarvi il tempo” e la sciamo momentaneamente sabato 15 agosto per ritornare indietro a mercoledì 12, giornata di sostanziale bel tempo in continuità con le settimane precedenti, anche se ormai la calura asfissiante di luglio e di alcuni giorni della prima settimana di agosto sembra fortunatamente un ricordo. Sole e bel tempo protagonisti dunque ma con temperature massime oscillanti tra i 31 gradi di Torino e Aosta ed i 35 di Firenze. Ampiamente nella media stagionale, dunque. Qualche precipitazione e fenomeno temporalesco sono possibili nel pomeriggio sulla Calabria e sulla Sicilia, unica eccezione al sole generalizzato. Anche giovedì 13 e venerdì 14 saranno giornate all’insegna dell’alta pressione, senza sostanziali differenze con mercoledì. Giovedì, anzi, si registrerà un leggero incremento delle massime con punte di 37 gradi soprattutto sul versante tirrenico. Qualche temporale potrà verificarsi sul Piemonte occidentale e sulla Valle d’Aosta e, in mattinata, su Calabria e Lucania. Venerdì la modifica più sensibile al quadro generale consiste nel peggioramento del tempo previsto sul Piemonte e sulla Lombardia occidentale fin dal mattino, con temporali e rovesci che potranno interessare anche tutto l’arco alpino. Poche variazioni sul resto della penisola che vivrà un’altra giornata di sostanziale bel tempo con temperature stazionarie. Detto di sabato 15 in precedenza, domenica 16 sarà invece una giornata assai ricco di precipitazioni: una perturbazione atlantica – la stessa i cui “primordi” si sono fatti sentire sabato – arriverà sulla nostra penisola “scontrandosi” con l’aria calda qui presente e portando un notevole incremento dei temporali non di rado assai intensi: in mattinata pioggia su tutta la penisola, escluso solo l’estremo sud e la Sardegna con situazione di instabilità e maltempo che perdurerà fino a sera. Temperature in decisa diminuzione che si attesteranno sulla penisola fra i 21 ed i 27 gradi. Una situazione di instabilità che perdurerà anche lunedì 17.
Meteo del periodo dal 1 all’11 agosto
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”182143″]Sembra ieri che il 2015 ha iniziato il suo vorticoso corso ed in men che non si dica ci troviamo già nel bel mezzo dell’estate ad agosto, il mese vacanziero per eccellenza, quello, per molti, del meritato riposo. Tempo di mare, sole e vacanze, dunque: uno spirito che sarà certamente aiutato dal clima che si annuncia, almeno per i primi giorni del mese, assolutamente estivo. Se infatti sabato 1 e domenica 2 saranno ancora caratterizzate dalla “coda” della perturbazione che ha rinfrescato gran parte del nostro Stivale a partire dalla giornata di giovedì scorso, da lunedì una nuova rimonta dell’alta pressione favorita da un’ondata anticiclonica di matrice africana, contribuirà a riportare stabilmente la lancetta del barometro sul bello su tutta l’Italia senza soluzione di continuità e, contestualmente, le temperature ad alzarsi nuovamente. La nuova ondata di caldo stabile sullo Stivale non raggiungerà le “punte” da record delle settimane centrali di luglio, ma farà salire la colonnina di mercurio in diverse zone dell’Italia oltre la comunque ragguardevole soglia dei 36-37 gradi, con nuovo pericolo di afa soprattutto nelle grandi città. L’estate 2015, dunque, almeno per la prima metà del mese di agosto si conferma calda e soleggiata.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”105344″]
Iniziamo il nostro piccolo viaggio fra le previsioni meteo del mese di agosto da sabato 1, giorno nel quale il centro-nord continuerà a subire tempo instabile, frequenti precipitazioni e fenomeni temporaleschi con temperature tutto sommato “fresche” se rapportate a quelle delle settimane precedenti. In particolare tutto l’arco alpino, il Piemonte, la Lombardia, la Liguria, l’Emilia, la Toscana, l’Umbria e le Marche saranno interessate dal fenomeno con temperature massime che, in qualche caso specie nel nord-ovest potrebbero scendere addirittura intorno ai 20 gradi. Clima caldo e soleggiato, invece, dal Lazio in giù con rare eccezioni solo nel nord della Sardegna, dove la nuvolosità potrebbe intensificarsi nel pomeriggio.
Domenica 2 la perturbazione lascerà il versante occidentale dello stivale per concentrarsi sulle Venezie e sul litorale adriatico, dove ci potranno essere frequenti rovesci e diversi temporali. La situazione di instabilità potrebbe arrivare ad interessare anche la Puglia e la Lucania, mentre lungo il Tirreno, sulla Sardegna e sul nord-ovest la pressione comincerà a salire insieme alla temperatura.
Da lunedì 3 il bel tempo stabile diventerà patrimonio di tutte le regioni italiane, in una situazione che resterà costante almeno fino al prossimo week-end. Pochissime le eccezioni in questo periodo: martedì 4 qualche temporale soprattutto pomeridiano sarà possibile solo sulla Valle d’Aosta e sulle Alpi lungo il confine con Austria e Svizzera, mentre mercoledì 5 le rarissime precipitazioni potranno limitarsi ad alcune zone dell’Alto Adige e sui rilievi interni della Calabria. Giovedì 6 sarà probabilmente la giornata complessivamente più calda con picchi oltre i 37 gradi a Firenze, Napoli e Roma, mentre venerdì 7 sarà una giornata “di svolta”, dove una fascia temporalesca causata da una corrente più fresca di aria proveniente dall’Europa Centrale che si “scontrerà” con quella calda presente sull’Italia, arriverà sulle nostre latitudini causando precipitazioni spesso brevi ma intense sulle Alpi e sulla dorsale Appenninica, dall’interno del Lazio fino alla Calabria. Temperature in leggera diminuzione.
Sabato 8 e domenica 9, infine, saranno i due giorni di un fine settimana che si attende piuttosto piovoso ed instabile su gran parte dello stivale con temperature ovunque in decisa diminuzione anche di 5-6 gradi e piogge piuttosto abbondanti specialmente sui rilievi, sia sulle Alpi che sugli Appennini.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”118487″]