Mantova, il festival della letteratura 2014

Cinque giorni per assaporare il mondo della letteratura, della storia, dell'arte, delle fiabe e del cibo. Arriva la 18 esima edizione di Festivaletteratura

01/09/2014

Dal 3 al 7 settembre la città di Mantova accoglie la 18esima edizione del Festivaletteratura, l’evento dedicato alla passione per la narrazione che ogni anno richiama grandi autori e nuovi personaggi della letteratura contemporanea. La kermesse 2014 punterà sempre più sui giovani scrittori emergenti italiani e non. Parteciperanno infatti, tra gli altri, Jurica Pavičić dalla Croazia, Olivier Rohe, promessa del romanzo francese, David Wagner dalla Germania, Tommy Wieringa dall’Olanda, Adriana Lisboa dal Brasile,  Lavanya Sankaran, dall’India, NoViolet Bulawayo dallo Zimbabwe. E questo è solo l’inizio…

[dup_immagine align=”alignleft” id=”131414″]Programma

Il festival della letteratura parte il 3 settembre alle 16,30 con tre momenti in contemporanea dedicati alle fiabe, all’astronomia e alla cucina etrusca.
Tra i temi conduttori del Festivaletteratura 2014 ci sono il racconto e la città. Attraverso queste parole chiave i visitatori potranno ascoltare gli incontri del teorico del paesaggio Michael Jakob e degli architetti Jacques Herzog e Luca Molinari. Città, ma anche patria e identità con un collegamento alla dura realtà della Palestina grazie alla presenza del poeta Mourid Barghouti, della scrittrice Suad Amiry e del romanziere Elias Khoury. L’evento sarà anche l’occasione per sentire parlare di un altro importante fatto delle vicende internazionali: la situazione in Ucraina. Su questo argomento interverranno il professore Charles King e l’autore Andrey Kurkov.
Il festival non dimentica neanche un grande anniversario, quello della Prima Guerra Mondiale. Nella cripta di San Sebastiano di Mantova un’installazione sonora permetterà di ascoltare le voci degli italiani che hanno vissuto questa terribile esperienza, intervistati subito dopo la guerra o rileggendo ciò che hanno lasciato in lettere e diari. Nella sagrestia dell’archivio di stato sarà invece possibile ricostruire i percorsi militari di antenati e parenti tra il 1914 e il 1918. Sul tema ci saranno poi alcuni incontri specifici con autori come Andrea Molesini, Paolo Rumiz e Pierre Lemaitre.
Al Festivaletteratura si parlerà anche di viaggio con gli alpinisti Reinhold Messner ed Ermanno Salvaterra e non mancheranno nomi importanti come quello di Julian Fellowes, attore ma soprattutto sceneggiatore (vincitore di un premio Oscar per Gosford Park) della serie tv Downton Abbey.
In programma anche proiezioni, fiabe d’autore, laboratori, teatro, food… insomma, ci sarà da divertirsi!


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Festivaletteratura 2014

Dove: Mantova (la mappa dei luoghi è presente sul sito www.festivaletteratura.it)

Quando: 3 – 7 settembre

Costo: alcuni incontri sono gratuiti, altri no. Per info e prenotazioni potete controllare sul sito della manifestazione, chiamare 0376 355731 o rivolgervi in biglietteria (Loggia del grano della camera di commercio, via Spagnoli, Mantova).