Lo slang dei giovani: 20 nuove parole dei giovani

Scopriamo le 20 nuove parole estremamente utilizzate dai giovani.

09/03/2023

Oggi più che mai lo slang dei giovani tende ad essere molto approfondito e se non si ha alcuna dimestichezza con le espressioni di ultima generazione, quest’ultime sembreranno una sorta di “linguaggio in codice“.

Ecco 20 nuove parole estremamente utilizzate dai giovani, conoscendo le quali sarà molto più semplice decifrare i loro modi di comunicare.

Modi di salutarsi e di chiamarsi

  • Bella – No, questa parola non ha nulla a che vedere con il noto aggettivo, ma è semplicemente un modo di salutarsi piuttosto confidenziale, paragonabile a un “ciao”.
  • Fra – Abbreviazione di “fratello”, quest’espressione è estremamente utilizzata tra gli amici. Un esempio? “Sbrigati, fra!”
  • Bro – Il significato è identico a quello di fra, semplicemente bro è abbreviazione di “brother”, che in lingua inglese significa appunto fratello.
  • Zio – Per essere “zio” non è necessario alcun legame di parentela: quest’appellativo può essere affibbiato a chiunque, anche a chi non si conosce bene. Esempio: “È venuto lo zio a consegnarmi la posta”.
  • Amo – Abbreviazione di “amore”, al contrario di quanto si potrebbe pensare non è riservata al partner, bensì è estremamente utilizzata dalle ragazze per chiamare in modo confidenziale le loro amiche, o anche amici con cui sono molto in confidenza.

Lo slang dei ragazzi: 20 nuove parole dei giovani

Vita notturna

  • Tavolo – Quando si parla di tavolo non si fa riferimento al mobile, bensì al gruppo che acquisterà uno spazio priveé all’interno di un club. Andare in discoteca “facendo tavolo” è un’abitudine sempre più diffusa, oltre che uno status symbol.
  • Sbocciare – Cosa si fa quando si è al tavolo? Si sboccia! Nello slang giovanile sbocciare significa letteralmente stappare, di conseguenza questo verbo fa riferimento al consumare bevande alcoliche in compagnia.
  • After – L’after è sostanzialmente un post-serata: dopo aver trascorso la serata in un locale, ad esempio, si può fare l’after altrove per prolungare il divertimento.
  • Drink – Per comprendere il significato di questa parola non bisogna far altro che tradurla in italiano, tuttavia è suggestivo notare come oggi i giovani definiscano “drink” qualsiasi bevanda, soprattutto alcolica.

Appellativi maschili e femminili

  • Bitch – La traduzione dall’inglese all’italiano di questo termine femminile è decisamente poco carina, tuttavia nello slang giovanile “bitch” non è offensivo, anzi viene spesso utilizzato come semplice sinonimo di “ragazza”.
  • Bomber – Nel gioco del calcio, il bomber è l’attaccante che segna molti gol, ma nel gergo giovanile questo termine non significa questo: il bomber è infatti il ragazzo che ha molto successo con le donne e che riesce quindi ad avere un gran numero di relazioni o di semplici sveltine.

Lo slang dei ragazzi: 20 nuove parole dei giovani

Social network

  • Storia – Nello slang giovanile la storia non è certo la disciplina scolastica, bensì è il contenuto con visibilità temporanea che può essere pubblicato sui social.
  • Stalkerizzare – Questo verbo significa fare uno “stalking” benigno, ovvero analizzare nel dettaglio il profilo social di una persona, magari perché si prova una forte attrazione verso la stessa.
  • Instagrammabile – Quest’aggettivo indica sostanzialmente un qualcosa che merita di essere fotografato e pubblicato sul proprio profilo Instagram.
  • Unfolloware – Questo verbo significa smettere di seguire una determinata persona su Instagram.
  • Direct – Anche in questo caso si fa riferimento a Instagram, e il direct è un modo di contattare una persona tramite chat privata.
  • Spottare – Le pagine “spotted” dei social network servono per individuare persone che non si conoscono, ma che si sono viste dal vivo. Se si pubblica un post del tipo “spotto ragazzo biondo che ieri sera alle 22 era al bar”, il ragazzo in questione è stato spottato.

Altri termini molto diffusi

  • Limone – Questa parola deriva da un verbo anch’esso tipico dello slang giovanile, ovvero limonare, che significa baciare con la lingua. Il limone altro non è, appunto, che un bacio di questo tipo.
  • Spoilerare – Spoilerare significa svelare anzitempo l’epilogo di qualcosa, come ad esempio il finale di un film.
  • Friendzonare – Questo verbo è senz’altro uno dei più suggestivi, e spiegare cosa significhi non è semplice.Letteralmente significa “mettere nella zona degli amici” (friend-zone) ed è quindi un modo di respingere le avances di qualcuno.Friendzonare non è un semplice rifiuto, ma è un modo di manifestare il proprio disinteresse in maniera indiretta o perfino subdola; in molti casi si “friendzona” per evitare di ferire con un secco “no”, ma non è raro che lo si faccia soprattutto per deresponsabilizzarsi o per prendersi gioco di qualcuno.Il modo più classico di friendzonare è fingere di sentirsi molto legati come amico/a alla persona che si fa avanti, reputando assurdo, perfino buffo, il fatto che la medesima abbia espresso il suo interesse.

 


Leggi anche: Cosa significa sognare gli scarafaggi