Le mostre d'estate a Milano
Milano città dedita al lavoro e capitale italiana della moda, sì. Ma anche città della cultura e dell’arte. Dai classici della pittura ai maestri della fotografia, dal design alla moda fino alla natura: dopo Roma, ecco le mostre che potremo vedere in agosto a Milano.
Dal 27 giugno e fino al 2 novembre, per la fotografia il Palazzo della Ragione ospita Genesi: 245 fotografie straordinarie del grande fotografo brasiliano Sebastião Ribeiro Salgado. Un viaggio attraverso i cinque continenti a raccontarne la bellezza, la vita, le contraddizioni e i contrasti, rigorosamente in bianco e nero. / biglietto: euro 10; ridotto euro 8,50.
Una retrospettiva dedicata ai primi anni di attività artistica di Mimmo Rotella, l’inventore del décollage, fino al 31 agosto a Palazzo Reale. Con opere sue e di artisti contemporanei, italiani e non, e documenti d’epoca, provenienti dall’Italia e da musei esteri: uno sguardo su un’epoca, i meravigliosi anni ’50. / ingresso libero.
Più di cento fotografie in grande formato e a colori compongono la mostra che il Museo di Storia naturale ospita fino al 19 ottobre. Un giro del mondo, firmato Yann Arthus-Bertrand, celebre fotografo e naturalista francese: paesaggi diversissimi e straordinari, tutti visti dal cielo, in un dialogo con gli oggetti del Museo che corredano la mostra. Perché innamorarci e reinnamorarci del nostro pianeta è il primo passo per proteggerlo. / biglietto: euro 8; ridotto euro 5.
Fino al 28 settembre in mostra a Palazzo Morando la collezione privata donata da Claudia Gian Ferrari: abiti e accessori delle firme più prestigiose delle moda in un’esposizione organizzata grazie alla collaborazione col NABA. / ingresso libero.
È un itinerario nell’arte e nella concezione estetica di Munari la mostra allestita fino al 7 settembre al Museo del Novecento. All’insegna, ovviamente, di eclettismo, dialoghi transculturali e transartistici. / biglietto euro 5; ridotto euro 3.
Seconda tappa, arricchita, per la mostra che ha esordito negli scorsi mesi a Rotterdam. Una quarantina d’artisti e un unico oggetto di indagine: crimine come arte o arte come crimine? Opere provocatorie, innovative, ironiche e affascinanti, tra dipinti, installazioni, video, animano il PAC di Milano. / biglietto: euro 8; ridotto euro 6,50.
Oggetti di uso comune ma dai contenuti estetici eccelsi: questa la collezione pluridecennali di Franco Clivio, con Hans Nansen curatore della mostra di design alla Triennale di Milano. Un cabinet de curiosités: design e non solo, un’occasione per riflettere su quello che solitamente non è oggetto di riflessione. / ingresso libero.
Finzioni poetico-filosofiche: così il duo portoghese definisce la proprie creazioni, dai film alle sculture, dalle installazioni alle fotografie. Coprono il periodo 2004-2014 quelle esposte in Hangar Bicocca fino al 26 ottobre.
Prima mostra italiana dedicata all’artista giapponese quella ospitata da Palazzo Reale fino al 7 settembre. Sculture, dipinti, autoritratti in cui stili, tecniche e metodi si fondono, secondo la firma d’artista Murakami.
Una trentina di fotografie di Leo Matiz a raccontare il legame tra Frida Kalho e Diego Rivera. E a far respirare l’aria del Messico nei ’40. Un ottimo antipasto, questa mostra fotografica, in attesa di una gita a Genova per quella dedicata ai dipinti dei due grandi artisti. Anche perché l’una – quella milanese, a Photography – chiude il 19 settembre, l’altra apre il 20.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…