Le 50 gelaterie più buone d’Italia
Una coraggiosa classifica stilata dopo una minuziosa ricerca dal portale Dissapore.it ci guida attraverso le migliori gelaterie artigianali dello Stivale
Il gelato: croce (della linea) e delizia (del palato) di ogni estate che si rispetti. Un piacere tutto da gustare che diventa un vero e proprio must nelle serate estive, magari dopo una lunga giornata trascorsa in spiaggia. Chi di noi non ha nel cuore una sua “gelateria cult” nella propria città o nel luogo di villeggiatura che frequenta da anni? Ebbene nel ginepraio delle gelaterie sparse in tutta Italia, c’è chi ha tentato di mettere ordine stilando una classifica delle 50 migliori gelaterie artigianali italiane: si tratta del sito Dissapore.it che ha intrapreso questa impegnativa e pericolosa impresa nel giugno del 2013. La notizia non è fresca come il gelato meriterebbe, ma rimane interessante anche se, come qualunque classifica non “quantitativa” in un campo dove impera la logica del de gustibus, ogni tentativo di questo genere finisce per scontentare chi non vede fra le elette la “sua” gelateria… Che dire, si tratta solo di una piacevole e suggestiva prova per suggerirvi la domanda: ma qual è la gelateria più buona dove sono mai stato? È tra queste?
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”124924″]
Da Roma ad Agugliano
Chissà che razza di lavoro di “raccolta di dati sul campo” ha comportato la stesura di questa originale classifica: sta di fatto che il miglior gelato italiano sembra abitare a Roma a Neve di Latte, negozio cult del gelatiere Ermanno di Pomponio, noto per la radicalità delle sue scelte naturali e di qualità e per i suoi gusti arditi. Il “tempio del gelato” romano ha battuto in classifica la Gelateria Soban di Alessandria e Valenza Po e la Cioccogelateria Brunelli di Agugliano, in provincia di Ancona. Due “boutique” del gelato che prendono il nome dai mastri pasticceri che le animano e che sono accomunate dalla maniacale ricerca della perfezione, dalla scelta degli ingredienti, ai processi di lavorazione. La classifica continua con Alberto Marchetti, che dal suo negozio “storico” di Torino ha ormai esportato il suo gelato anche a Londra, mentre la Gelateria De’ Coltelli di Lucca, creata da Gianfranco Cutelli, si distingue per la valorizzazione dei prodotti tipici del luogo nella produzione di gusti unici come quelli al pinolo di San Rossore o al Pistacchio di Bronte. Al sesto posto sale Bologna, con la sua Galleria 49, una gelateria dove i gusti proposti sono sempre in vorticosa evoluzione e dove la ricerca e la sperimentazione sono un vero marchio di fabbrica.
Leggi anche: Il Gelato Festival fa tappa a Milano: ecco perché non potete perderlo
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”124923″]
Da Vico Equense a Bologna
Il miglior gelato del sud Italia è a Vico Equense, piccolo centro in provincia di Napoli e nella splendida zona di Sorrento: è quello della Cremeria Gabriele, animata dalla famiglia Cuomo, e dove è un must l’assaggio del gelato alla ricotta e fichi caramellati. Continuando nella carrellata, si torna a Bologna dove nella Cremeria Scirocco di Andrea Bandiera potrete assaggiare curiosissimi gusti con frequenti ed ardite digressioni sul salato, come ad esempio nel gelato al gorgonzola e noci o nel misterioso gusto “malaga dei Caraibi”. Nell top ten anche un’altra gelateria romana, quella di Fabio Radicioni che si chiama Otaleg e che è diventata famosa per il suo laboratorio completamente visibile dalla strada: vi si trovano gusti dal curioso ma riuscitissimo accostamento come lo zabaione al marsala oppure di indubbia fantasia come quello al sedano. Insomma, siete curiosi di sapere quale sia la classifica delle gelaterie per sapere se trovate la vostra? Beh, eccola al completo…