Lascia la ragazza per diventare campione del mondo di videogiochi
Famosa modella messicana viene letteralmente scaricata dal suo ragazzo per dei videogiochi.
I tempi sono cambiati, si sa, la tecnologia si evolve a una velocità incredibile, modificando le nostre abitudini.
Ma chi mai avrebbe immaginato che sarebbe giunto il giorno in cui al posto di un “non ti amo più”, qualcuno avrebbe pronunciato “ti lascio, non ho abbastanza tempo per te. Il mio sogno è diventare campione del mondo di Call of Duty (famoso videogioco di guerra) e la giornata è di sole 24 ore”.
Discorso che parrebbe assurdo a chiunque, soprattutto perché la povera malcapitata è la modella e conduttrice televisiva messicana Yanet Garcia, le cui forme hanno messo d’accordo il pubblico di tutta l’America, da nord a sud, in baffo a Trump e al suo muro.
Ma ecco alcune cifre che ci faranno aggiustare il tiro. Il giovane ragazzo protagonista di questa vicenda si chiama Douglas Martin (alias FaZe Censor) e all’età di 23 anni gestisce un canale YouTube da oltre 2.5 milioni di iscritti, ottenuti grazie alla sua maestria con il joystick, ma anche alla sua innata capacità di intrattenere il pubblico.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Contando che YouTube, per canali così grossi, paga anche 3 dollari ogni 1000 visualizzazioni, si stima che il suo guadagno annuo proveniente dalla sola attività di YouTuber sia di circa 500.000 dollari.
Inoltre, il mondo dello sport virtuale, comunemente detto eSport, ha avuto negli ultimi anni una crescita incredibile e i capitali che circolano al suo interno sono aumentati esponenzialmente. Per dare un’idea, il prize pool della prossima edizione dei campionati del mondo di Call of Duty, a cui Dogulas insieme al suo team parteciperà, è di ben 1.500.000 dollari.
Date le cifre in gioco, i giocatori sono legati al proprio team allo stesso modo in cui lo sono i calciatori professionisti alle loro squadre: con contratti ufficiali, che li obbligano ad allenarsi un certo numero di ore al giorno e a raggiungere determinati risultati. Si tratta dunque di un’attività professionale a cui corrisponde uno stipendio mensile e un regolare contratto di lavoro.
In questo modo la vicenda assume sapore diverso, e il giovane ragazzo non appare poi così sprovveduto.
Ne è testimonianza il video da lui pubblicato su YouTube, in cui comunica ai fan della rottura. Le sue parole, lucide e sincere, danno l’idea di un ragazzo sicuro di sé, che ha dovuto scegliere fra l’amore e la carriera, optando per la seconda.
Niente di assurdo, dunque, una decisione che deve essere rispettata, ma che sulle prime non poteva che lasciare disorientati.