Inaugurazione Skyway Monte Bianco: un progetto in continua evoluzione
In mostra il genio e le opere di alcuni dei partecipanti al Concorso di Idee per il nuovo Museo al Pavillon du Mont Fréty.
È un viaggio alla scoperta dei segreti della montagna e della realtà delle Funivia del Monte Bianco, quello che regala la mostra Skyway Monte Bianco – un progetto in continua evoluzione: un affondo nell’originalità e nella creatività di alcuni degli artisti che hanno partecipato al Concorso di Idee dello scorso giugno.
Dal 2 dicembre Skyway Monte Bianco – la funivia che da Courmayeur porta al punto più vicino al tetto d’Europa – negli spazi della stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty ospiterà una selezione di idee progetto raccolte durante il Concorso indetto a febbraio 2017 per offrire spunti creativi per il nuovo museo, che sarà inaugurato nel 2018. Una mostra che plaude all’estro creativo e alle soluzioni progettuali di alcuni dei partecipanti e dei tre vincitori.
Il Concorso di Idee è un progetto che Skyway Monte Bianco ha scelto di promuovere per la sua unicità e per favorire l’incontro tra la purezza dell’arte e il fascino storico ed ambientale delle funivie. Un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di 44 partecipanti – tra tecnici e 2 creativi provenienti da differenti regioni italiane e stati europei – e la presentazione di 19 progetti.
Leggi anche: Sanremo: Francesco Monte contro Ana Mena
Storia, evoluzione e contesto naturale sono le tre tappe principali di un percorso interattivo e multimediale che stupisce ed emoziona gli ospiti di Skyway Monte Bianco, offrendo un’esperienza unica e al tempo stesso conoscitiva. La mostra si presenta così come una speciale anteprima di quello che sarà il prossimo Museo: un ambiente innovativo, dove montagna e tecnologia si fondono per coinvolgere ed appassionare il visitatore.
Informazioni su Skyway Monte Bianco
Skyway Monte Bianco è la nuova funivia del Monte Bianco inaugurata a giugno 2015. Grazie alle cabine di forma semisferica in grado di ospitare ciascuna fino a 80 persone e alla rotazione a 360° offre un panorama unico. La Funivia permette di raggiungere da Courmayeur (1.300 m) in due tronconi la Terrazza di Punta Helbronner a 3466 metri di altezza, ossia il punto più vicino alla cima del Monte Bianco.
La stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty a 2.200 metri offre un incantevole panorama e una sala conferenze da 150 posti equipaggiata con la più recente tecnologia, lo Boutique Skyway Monte Bianco per acquistare prodotti tipici locali e abbigliamento adatto per vivere la montagna, il Ristorante Bellevue con 150 posti a sedere, la Cave du Mont Blanc, la cantina in cui si produce lo spumante Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle “Cuvée des Guides”, nei mesi estivi il Giardino Botanico Alpino Saussurea in cui scoprire i colori e i profumi delle 900 specie di piante alpine ed esotiche e il nuovo Skyway For Kids, il parco giochi a tema montagna per i più piccoli.
La stazione Punta Helbronner a 3.466 m, offre una terrazza panoramica a 360°, il Bistrot des Glaciers affacciato sul Dente del Gigante, la sala cristalli che ospita una mostra permanente di cristalli Skyway Monte Bianco e lo spettacolare Skywow che consente di vivere l’emozione di essere avvolto dal Monte Bianco e l’illusione di toccare con un dito la vetta più maestosa e imponente d’Europa.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche KP, Memories from the new world: l’evento Baumood Room al Clivo Bistrot (Roma).