Il film culto: Animali notturni di Tom Ford
Il 17 novembre esce finalmente nelle sale italiane “Animali notturni”, scritto e diretto da Tom Ford, al Festival di Venezia ha ricevuto il Gran Premio della Giuria.
Dopo essere applaudito ovunque sia stata presentata in una prémiere – ottenendo da ultimo la venerazione della critica all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha ricevuto il Gran Premio della Giuria, finalmente arriva nelle sale italiane – il 17 novembre 2016 – Animali notturni, scritto e diretto da Tom Ford.
Se mai qualcuno avesse avuto ancora qualche dubbio, Tom Ford si consacra come un artista stupefacente, capace di coniugare una narrazione avvincente all’estetica raffinata che è la sua marca creativa.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”223006″]Animali notturni è un thriller romantico e inquietante, che gioca sulla linea sottile che separa amore e crudeltà, vendetta e redenzione.Gli attori candidati all’Oscar Amy Adams e Jake Gyllenhaal interpretano una coppia divorziata che scopre verità misteriose che riguardano l’altro e se stessi.
Nella sceneggiatura, Susan Morrow (interpretata da Amy Adams) vive una vita lussuosa ma poco appagante con suo marito Hutton Morrow (Armie Hammer). Durante un fine settimana in cui Hutton è fuori per uno dei suoi troppo frequenti viaggi d’affari, Susan riceve inaspettatamente copia del romanzo Animali Notturni, scritto da Edward (Jake Gyllenhaal), l’ex-marito con cui non ha più contatti da anni. A letto da sola, di notte, Susan comincia a leggere. Il romanzo è dedicato a lei ma il contenuto è un thriller dai risvolti violenti che la turba profondamente.
Leggi anche: Mattino 5: Flavia Vento truffata? La verità
La lettura obbliga Susan a ripensare a Edward e alle scelte fatte. Comincia a rivalutare la propria esistenza apparentemente perfetta e si accorge che la storia risveglia in lei un amore che pensava perduto per sempre.
Il film è ad alto tasso di suspense: il ritmo procede verso la resa dei conti che riguardano sia i protagonisti reali sia quelli del romanzo.
Animali notturni è la seconda opera di Ford, dopo l’acclamato e pluripremiato A Single Man (2009). Il regista e sceneggiatore si è basato su un adattamento del libro Tony & Susan di Austin Wright del 1993 – da cui si è allontanato un bel po’ – creando un capolavoro in cui si fondono emozioni intense, provenienti sia dalle parole sia dalle immagini.
Nel film si trovano la ricerca estetica che sappiamo appartenergli, unita alla conoscenza personale dei luoghi – il Texas, New Mexico, Los Angeles – e alla volontà di raccontare qualcosa di profondo sulle relazioni umane.
Animali notturni è una storia-nella-storia, un’esplorazione del desiderio, dell’ambizione e dell’indulgenza umane – ma anche un film in cui scenografie e i costumi hanno uno stile personalissimo e coerente, che non mostra crepe o incertezze. È un film profondamente sexy, seducente, intrigante, come tutto l’immaginario che Tom Ford ha saputo creare nella sua carriera.
Se la storia è mozzafiato, lo sono anche i protagonisti; Amy Adams e Jake Gyllenhaal sono una coppia che sfiora la perfezione del glamour – capace di spingerti ad andare al cinema solo per guardarli muovere sullo schermo – ma hanno già dimostrato di essere grandi attori capaci di reggere parti complesse e restano credibili sia interpretando personaggi multipli (come Gyllenhaal) sia impersonando se stessi in diverse fasi della vita.
Convinta? Per questi e altri motivi che troverai tu stessa con la tua sensibilità, Animali notturni è il film culto da vedere subito, all’inizio di questo inverno 2016.