I numeri del Salone del Mobile 2015

Il design è protagonista nel capoluogo milanese

18/04/2015

Il Salone internazionale del Mobile 2015 ha “acceso” Milano: dal 14 al 19 aprile il design è stato protagonista assoluto in città, con uno sguardo proiettato al futuro, in attesa di Expo 2015.  Il Salone è un attesissimo appuntamento della primavera milanese e ha chiuso con indiscutibile successo, come confermano i numeri: la 54a edizione ha vantato la presenza di 300mila partecipanti  e l’afflusso di 40mila privati tra sabato 18 e domenica 19 aprile. Dai primi dati sembrerebbe cresciuta la partecipazione di operatori italiani,  il numero di stranieri resta sempre considerevole e in costante aumento.

Percorrendo i padiglioni della Fiera di Rho, le zone di Lambrate e via Tortona che hanno ospitato il Fuori Salone e le altre aree milanesi dedicate all’evento, si respirava aria giovane e internazionale: tantissimi i professionisti dell’arredamento e del design provenienti da tutto il mondo pronti a scoprire le nuove tendenze e sperimentazioni, di un settore che si evolve e scopre rapidamente nuove avanguardie.

Tra le novità dell’edizione 2015 “IN ITALY”, la app dell’eccellenza italiana  che porta in tutto il mondo, attraverso cinque cortometraggi interattivi, la bellezza dei prodotti di sessantaquattro aziende italiane e il racconto delle rispettive storie imprenditoriali, per spiegare a tutto il mondo dove ha origine l’eccellenza del made in Italy nel campo del design. Il settore del mobile e dell’arredo ha reagito con indiscutibile vitalità alla crisi degli ultimi anni, come ha confermato Federlegno Arredo: in fiera sono stati presenti innumerevoli esempi dell’unicità del saper fare italiano uniti alla creatività dei più grandi designer provenienti da tutto il mondo, pronti a investire e a mettersi in gioco con convinzione e ottimismo.


Leggi anche: Salone del Mobile 2015: tutte le info

Milano è stata quindi  protagonista dell’eccellenza mondiale nel campo del design, della progettazione e delle nuove tecnologie nel settore dell’arredo, con uno sguardo innovativo anche sui complementi per uffici, illuminazione e lifestyle. E percorrendo padiglioni, strade e aree che ospitano il salone, si respira aria di intraprendenza, competenza assoluta e innovazione.