Il logo di Short Food Movie
Non solo Women for Expo. La kermesse planetaria in programma a Milano nell’ormai sempre più prossimo 2015, vive di una molteplicità di iniziative diverse che si prefiggono di sviscerare ed approfondire ora l’uno ora l’altro aspetto dei temi che faranno da filo rosso a tutti i sei mesi dell’Esposizione Universale e che, ormai lo avrete imparato a memoria, sono legati alle grandi questioni dell’alimentazione, della salvaguardia del pianeta e dell’equità e sostenibilità dello sviluppo ad esse legato. Temi variegati che saranno affrontati anche a partire da diversi punti di vista: tecnologico, scientifico, artistico, culturale. Nulla sarà – almeno sulla carta – tralasciato. Scopriamo quindi, in breve rassegna, quali saranno i progetti che daranno spessore e profondità alla grande Esposizione milanese.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”122972″]Se forse quello di Women for Expo è il progetto più originale fra quelli in “cartellone”, non mancano incursioni in diversi ambiti della cultura e del costume. “Short Food Movie” sarà una piattaforma dedicata al caricamento libero, effettuabile da chiunque voglia contribuire, di video e filmati sul tema della manifestazione, una selezione dei quali sarà proiettata senza soluzione di continuità su un wall-monitor installato nel Padiglione Zero di Expo Milano 2015. “Laboratorio Expo“, nato in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli, curerà il lato “scientifico” ed “accademico” della kermesse milanese, dove i temi di Expo saranno affrontati in una sorta di “arena pubblica” di collaborazione ed incontro che vedrà protagonisti la comunità scientifica internazionale, le Università e istituzioni pubbliche e private a diversi livelli. Con una serie di incontri, dibattiti ed iniziative divulgative e didattiche si tenterà di stilare una “Carta di Raccomandazioni della Scienza” con obiettivo un futuro più equo e sostenibile. “Feeding Knowledge” è invece il progetto Expo dedicato all’innovazione tecnologica, alla cooperazione e alla ricerca sul tema del food curato dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari e dal Politecnico di Milano.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”122973″]
Oltre a diverse iniziative progettuali dedicate a bambini e ragazzi e, più specificamente, al mondo della scuola, desta sicuramente curiosità l’iniziativa “Made in Italian“, rivolta specificamente a tutti gli italiani residenti all’estero, ma anche a tutti i cittadini stranieri che hanno origine italiana e che desiderano, magari dopo molto tempo, tornare nel loro luogo natio per riscoprire o rafforzare i propri legami con esso, approfittando della kermesse milanese. Il programma è stato messo a punto grazie alla collaborazione con Expo di oltre tremila associazioni regionali, dall’Argentina al Giappone, che raccolgono oltre quattro milioni di italiani residenti all’estero e oltre cinquanta milioni di loro discendenti. A loro disposizione agevolazioni, promozioni ed offerte, spesso integrate proprio con il contributo “locale” delle associazioni coinvolte, che permetteranno ai nostri connazionali di essere in Italia durante in Grande Evento. Fanno parte del “pacchetto” diverse iniziative che vanno dagli sconti speciali su aerei e treni ad offerte in alberghi e strutture ricettive, dalle agevolazioni per l’accesso ai musei e ai monumenti delle città d’arte, alla possibilità di utilizzare carte di pagamento personalizzate da spendere durante il soggiorno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…