Al via oggi la prima prova di maturità.
In questo momento circa 500mila studenti delle superiori stanno sostenendo la prima delle tre prove scritte: il temutissimo tema di italiano. Tra saggio breve, analisi del testo, tema storico e articolo di giornale, chissà cosa avranno scelto i maturandi.
Dopo 12 anni di assenza dalla maturità, Salvatore Quasimodo torna tra i banchi di scuola. I giovani studenti in questo momento sono alle prese con l’analisi del testo de “Ride la gazza, nera sugli aranci”, poesie facente parte de “Ed è subito sera”.
Per il tema storico, nel centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiali, ecco la traccia “Europa nel 1914 e nel 2014: quali le differenze”.
Per il saggio breve o articolo di giornale artistico-letterario il tema da affrontare è “Il dono nell’arte”; “Violenza e non violenza nel ‘900”, in ambito scientifico “Le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico” e “La tecnologia pervasiva”.
Per il tema di attualità è stato scelto un testo di Renzo Piano: “Il rammendo delle periferie”.
Delle tracce davvero interessanti e di grande attualità. In bocca al lupo a tutti i maturandi!
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…