Si sa, tutto è potenzialmente “Art“. La pop-art, la nail-art, la wall-art, la shoes-art, la shopping-art: ci siamo ormai abituati a qualunque stranezza o particolarità assurta al nobile titolo di “arte”. Ma forse non molti si sarebbero aspettati la “sandwich-art”.
[dup_immagine align=”alignright” id=”106576″]Eppure è proprio quello che è successo a Providence, nel Rhode Island, dove un intraprendente e creativo padre di famiglia che di lavoro fa l’illustratore e il disegnatore, dopo essersi scervellato per parecchio tempo allo scopo di trovare un modo per convincere i suoi due figli Evan e Kenny a mangiare i sandwich che preparava loro come merenda a scuola, ha trovato “l’uovo di Colombo” e ne ha fatto un business.
Era il 2008: David Laferriere ebbe l’idea di decorare i sacchetti di plastica in cui infilava i panini imbottiti da mettere in cartella dei suoi recalcitranti ragazzi con mostri marini, labirinti, macchine volanti, paesaggi, robot e, via via, ogni tipo di disegno curioso. Il risultato fu un immediato successo: i ragazzi presero a divorare i sandwich che prima sbonconcellavano a forza per la curiosità irrefrenabile di sapere che cosa ci fosse disegnato quel giorno sui sacchetti. E piano piano, i compagni che li vedevano hanno cominciato a desiderare qualcosa di simile. Risultato? Dopo qualche anno David è subissato di richieste e i suoi sacchetti invero originali sono diventati un cult che dal piccolo Rhode Island e grazie al web sta espandendosi a vista d’occhio. Tanto da diventare un business. È proprio vero: dietro ogni problema si nasconde sempre una grande opportunità…
Photo Credit: Joe Ulster
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…