Cosmetici: petrolati e siliconi fanno male?
L'associazione nazionale Imprese Cosmetiche ci aiuta a far chiarezza su due gruppi di sostanze ritenute pericolose
Stiamo diventando consumatori sempre più consapevoli: controlliamo la provenienza dei prodotti, leggiamo le etichette, ci informiamo sugli ingredienti, verifichiamo che il prodotto sia a norma… Attenzione però: le troppe informazioni rischiano di fare confusione e a volte prendiamo come “oro colato” ciò che leggiamo, soprattutto sul web, senza verificare l’affidabilità della fonte.
L’allerta è stata lanciata dall’associazione nazionale imprese cosmetiche che sottolinea il fatto che gli ingredienti dei cosmetici sono sicuri. Esistono infatti severe leggi europee per cui ogni prodotto, prima di essere messo sul mercato, deve superare controlli realizzati da un esperto. E l’associazione spiega anche la verità dietro due ingredienti ritenuti pericolosi: petrolati e siliconi.
I petrolati, come il paraffinum liquidum, chiamato anche olio di vaselina oppure olio minerale, che, sono derivati della raffinazione del petrolio, servono in cosmesi per dare fluidità ed elasticità. Potete trovarli nei prodotti per la pelle o in quelli per i capelli e garantiscono lucentezza e lubrificazione. I petrolati non sono ingredienti pericolosi perché vengono trattati in diversi processi di purificazione prima di essere utilizzati, così come prescritto dalla normativa europea che autorizza l’uso di queste sostanze se opportunamente raffinate.
Leggi anche: Come leggere le etichette dei cosmetici
Il paraffinum liquidum è un insieme di idrocarburi, ovvero sostanze chimiche formate da atomi di idrogeno e di ossigeno, presenti anche nel mondo vegetale e non solo come ricavato della raffinazione del petrolio. Studi tossicologici hanno evidenziato la sua sicurezza per usi esterni. In più, un comitato specifico dell’organizzazione mondiale della sanità ha spiegato che, in purezza, il paraffinum liquidum non fa male neanche se ingerito. Solo questo viene quindi usato per rossetti o burro cacao.
Stessa cosa vale per i siliconi (a esempio il dimethicone), altra categoria di ingredienti molto utilizzati in cosmesi, la cui sicurezza è garantita dall’Unione Europea.