Biglietti auguri compleanno: tipologie e come scegliere
Il compleanno è una festa importante per ognuno di noi, è un giorno speciale che ci piace trascorrere in famiglia o con gli amici. Una data molto importante in cui riceviamo, regali, chiamate, messaggi, e esprimiamo qualche desiderio quando spegniamo le candeline. Una giornata particolare in cui le persone che ci sono sempre state vicine si riuniscono per allietare la giornata e donarci dei bei momenti.
Il regalo di compleanno è sempre accompagnato da un biglietto di auguri semplice o particolare: quest’ultimo accompagna il regalo che abbiamo acquistato e contribuiscono a rafforzare l’idea di gioia e di condivisione di questo momento speciale. In molte situazioni capita che il biglietto, se bene scelto, è molto più apprezzato del regalo stesso.
Esistono diverse tipologie di biglietti d’auguri per il compleanno: grandi, piccoli, in bianco e nero, a giornale, luminosi e molti altri ancora. Quante volte ci capita di essere invitati ad una festa e dover scegliere un biglietto d’auguri? Come possiamo identificare quello più adatto? Una volta che ci siamo recati in negozio per trovarlo, iniziamo a selezionare i più belli esteticamente prima di leggere del tutto ciò che vi è scritto all’interno.
Il miglior modo per orientarsi nella scelta è cercare di trovare qualcosa che rispecchia in pieno le caratteristiche e il modo di essere della persona che ci ha invitato. Gli amici sono sempre quelli che si adoperano di più fino a quando non riescono a trovare qualcosa di unico di particolare per esprimere i loro migliori auguri quel giorno. Non tutti si accontento del primo biglietto d’auguri che trovano nel contenitore e per tale motivo molto spesso la ricerca diventa più lunga del previsto.
Leggi anche: Compleanno: frasi e ringraziamenti
Biglietto classico
Il biglietto d’auguri classico per il compleanno ha la famosa apertura a libro. I modelli sono prestampati e rappresentano personaggi di cartoni animati, torte, palloncini, candeline e regali con la scritta buon compleanno in grande. La parte interna ha un lato in cui ci sono degli auguri scritti e dall’altra possiamo aggiungere qualcosa di personale da dedicare.
Una tipologia molto diffusa ha la forma di una cartolina che davanti presenta personaggi, disegni e stampe e dietro è possibile scrivere un messaggio personale. I modelli classici sono molto colorati e vivaci ma è possibile trovarne alcuni molto più semplici e definiti. Si consiglia di scegliere sempre qualcosa di colorato e allegro. Quando ci ritroviamo un invito all’ultimo minuto è possibile ricorrere ad un biglietto del genere che ha all’interno già gli auguri. Molto importante durante la scelta è di trovare qualcosa che si avvicina quanto più possibile al carattere della persona.
Cosa scrivere
Il dilemma di tutti per un biglietto d’auguri per un compleanno, è cosa scrivere. La prima cosa che facciamo è prendere un foglio dove iniziamo a mettere giù le prime frasi che ci vengono in mente da voler dedicare. Armiamoci e iniziamo a mettere nero su bianco la nostra dedica. La ricerca di una frase originale e unica per il compleanno si verifica soprattutto quando si tratta di rapporti d’amicizia speciali o il rapporto tra le due persone è molto stretto. In altri casi si ricorre ad altre frasi che non fanno mai sbagliare.
Ecco qualche esempio
- “Tanta gioia e felicità per questo giorno speciale, buon compleanno”,
- “Non dimenticare mai che oggi è un gran giorno, Buon Compleanno”,
- “Ho pensato a 100 frasi di buon compleanno a 1000 regali ma alla fine mi son convinto, che la cosa che mi riesce meglio, mio caro amico, è darti una pacca sulla spalla ed augurati un grandissimo Buon Compleanno!”,
- “Questi Auguri sono per te che allegramente invecchi senza mai cambiare… con tutto il mio cuore, Tanti Auguri di buon compleanno!”
Queste sono abbastanza tradizionali ma è possibile scrivere anche qualcosa di simpatico.
Potrebbe interessarti: Auguri di matrimonio semplici e simpatici: le frasi più belle
Alcune idee da poter sfruttare e rielaborare
- “Per ogni anno che compi dovrei tirarti le orecchie, ma non posso perché altrimenti toccherebbero terra! Buon compleanno!”,
- “Brindiamo alla nostra salute amici miei, a, dimenticavo, e anche a quel vecchio che oggi festeggia il suo compleanno! Tanti auguri.”.
Una semplice frase su biglietto d’auguri è un modo per mostrarci vicino al nostro amico o ai genitori se si tratta di una bambino piccolo. Le idee per poter scrivere un biglietto d’auguri sono davvero tante e la maggior parte delle volte sono create appositamente. Le frasi citate sopra sono solo alcuni consigli da poter sfruttare sul biglietto di auguri che abbiamo scelto.
Biglietto che suona
Sono di diverse tipologie e una di queste è quello musicale. Questo modello è molto originale: il biglietto che suona ha la stessa forma a libro di quelli classici o in alcuni casi leggermente più grandi per contenere il meccanismo all’interno. I biglietti musicali riproducono il ritmo della canzoncina buon compleanno oppure esistono modelli che consentono di aggiungere la propria voce o cantare direttamente sulle note. Vi sono quelli che riproducono la tradizionale canzone del compleanno hanno quasi sempre la stessa forma dei modelli classici ma si contraddistinguono per questo particolare.
Biglietto compleanno online
Il biglietto del compleanno può essere creato anche da noi, direttamente online, se siamo leggermente pratici o possiamo utilizzare dei siti web che ci guidano passo passo. La realizzazione di un biglietto online ci permetterà di inserire una trama grafica a nostro piacimento, immagini o personaggi che hanno un significato importante o che ricordano la data del compleanno. Le nuove tecnologie, le nuove applicazioni per smartphone hanno leggermente modificato l’idea del biglietto di compleanno, infatti spesso vengono realizzati online e spediti attraverso la messaggistica istantanea. Nel caso di un party di compleanno questi biglietti creati digitalmente vengono stampati e messi in una busta attaccata al regalo.
Il compleanno è una giornata speciale che non si dimentica. I biglietti d’auguri che siano classici, musicali o online sono sempre molto apprezzati.