Interpretazione dei sogni: significato e numeri
I sogni rivelano alcune sfaccettature del nostro inconscio: interpretarli fa luce sulle parti più nascoste della nostra psiche
I sogni sono delle immagini, ma anche suoni, sensazioni e voci che vediamo e viviamo quando dormiamo. Talvolta si sognano persone e luoghi conosciuti, altre volte invece perfetti sconosciuti e posti mai visti prima. Spesso si ricollegano a fatti verificatisi durante la giornata o a pensieri avuti prima di andare a dormire. Le recenti ricerche scientifiche rivelano che non si sogna, come si credeva fino a qualche anno fa, solo durante la fase Rem, ovvero quella più vicina al risveglio: si sogna anche durante il sonno non-Rem. Secondo il fondatore della psicanalisi, Sigmund Freud, le immagini oniriche sono una finestra sul nostro inconscio e ci rivelano alcune parti nascoste della nostra psiche. Partendo da questa teoria, Freud elaborò il concetto dell’interpretazione dei sogni.
L’interpretazione dei sogni
Se si parte dal presupposto che il sogno rivela alcune sfaccettature del nostro inconscio, va da sé che la sua interpretazione è fondamentale per mettere in luce alcune zone sconosciute della nostra psiche. All’interpretazione di una visione onirica si associa spesso anche una simbologia numerica: alle immagini e alle esperienze vissute durante la notte, infatti, corrispondono numeri fortunati associati alla cabala o alla smorfia.
La funzione dei sogni
Non c’è un vero e proprio motivo per cui sogniamo. Le teorie elaborate a proposito del perché si sogna sono numerose, ma tutte differenti e nessuna risulta essere condivisa dagli studiosi in maniera universale. Secondo molte di queste teorie i sogni non hanno alcuna reale funzione mentre secondo altri, esattamente come il sonno, producono importanti effetti benefici sullo stato emotivo (e anche fisico) della persona che sogna.
Come interpretarli
Per prima cosa, quando vi approcciate a interpretare un sogno dovete liberarvi dai pregiudizi e dagli schemi mentali entro i quali ragionate di solito. I preconcetti e le eventuali superstizioni, infatti, potrebbero influenzare l’interpretazione. Ogni sogno, poi, va interpretato a sé: anche se ci sono dei punti fissi e dei simboli classici, bisogna cercare di dare una spiegazione che si adatti a ogni singolo caso. Anche quando le immagini sognate sembrano inspiegabili, provate a fare uno sforzo di memoria e capire se si collegano a frasi, espressioni o sensazioni provate nella vita quotidiana. In questo modo, quindi, interpreterete al meglio la vostra visione. Come dicevamo, alle scene oniriche spesso può essere attribuito un numero della cabala o della smorfia.
Leggi anche: Esistono i sogni premonitori? E quando arrivano?
Il sogno universale
Ognuno di noi sogna sulla base della propria personale esperienza, ma secondo i ricercatori alcuni temi sognati sono ricorrenti in tutti gli individui di tutto il mondo. Esistono quindi alcune esperienze oniriche comuni (che vedremo più avanti nell’articolo) anche se poi ogni individuo le associa a esperienze e fatti vissuti in prima persona. Talvolta succede poi che un sogno di ripeta più volte e questo potrebbe significare che avete una questione in sospeso. Date quindi un’interpretazione generale al sogno, ma cercate poi di esaminare i particolari e provate a comprendere se si cela un messaggio premonitore dietro alle immagini sognate.
Le emozioni
Per interpretare al meglio un sogno, bisogna ricostruire la sensazione suscitata dalle immagini. Le emozioni provate sono molteplici: gioia, felicità, paura. Ma quella più diffusa, stando a una ricerca americana condotta per più di 40 anni, è l’ansia: le emozioni negative, quindi, vincono su quelle positive. Talvolta le immagini che vediamo durante il sonno sono così realistiche che è addirittura possibile provare dolore, sia fisico sia emotivo. Vi è mai capitato di svegliarvi con il cuscino bagnato dalle lacrime? O vi è mai successo di percepire dolori in alcune parti del corpo? Gli studi lo confermano: il dolore entra nei sogni e supera la barriera tra veglia e sonno.
I più diffusi
Gli studiosi hanno stilato una classifica dei sogni più ricorrenti. Uno dei più diffusi è quello di essere inseguiti: a tutti è capitato di sognare di fuggire da qualcuno (o qualcosa) che in quel momento rappresenta una minaccia. L’interpretazione di un’immagine del genere è semplice, ma va adattata al singolo caso: chi sogna di essere inseguito ha un problema che non sa come affrontare. Un’altra visione ricorrente è la perdita di un dente: non essere più in grado di masticare significa non avere fiducia in se stessi. A chi, poi, non è mai capitato di sognare di trovarsi nudi in pubblico? Una situazione imbarazzante, che ha un significato preciso: si è vulnerabili alle critiche degli altri. L’essere impreparati a un esame, poi, è un sogno che si fa anche quando la vita da studenti è terminata da un pezzo: significa essere critici sulla propria esperienza di vita.
Potrebbe interessarti: Come ricordare i sogni e cosa significa scordarli
Volare, cadere e perdere il controllo
Altre immagini diffuse sono il volo, la caduta e la perdita di controllo, in particolare del proprio veicolo. L’esperienza del volo suggerisce una liberazione del soggetto sognante dalle difficoltà che lo opprimevano. Il significato è positivo: chi sogna di volare ha una buona capacitò di prendere decisioni importanti. La sensazione di cadere, che spesso ci fa sobbalzare nel cuore della notte, indica che si sta prendendo troppo a cuore una situazione della propria vita: bisogna quindi affrontare in modo più sereno le difficoltà. Se, infine, vi è capitato di sognare di perdere il controllo della vostra auto, non temete: il significato è positivo. Vuol dire, infatti, che si stanno facendo progressi verso un determinato obiettivo, che però il sognatore crede di non poter raggiungere.
I numeri
A ogni sogno si può associare un numero: questa pratica è molto diffusa in diverse culture ed è riconducibile alle varie cabale studiate fin dall’antichità. Nonostante non vi siano evidenze scientifiche, molte di queste pratiche sono entrate a far parte del patrimonio tradizionale e culturale dei popoli a ogni latitudine. Nel corso degli anni varie cabale hanno preso piede anche in Italia e la più nota è in assoluto la smorfia napoletana, legata in modo indissolubile alla città di Napoli. La smorfia napoletana è formata da 90 numeri, esattamente tanti quanti sono i numeri del Lotto.