Alcune volte abbiamo la forza di reagire e di non farci travolgere, altre non possiamo fare a meno di lasciarci travolgere da questo sentimento che non sempre sappiamo descrivere benissimo: la nostalgia è proprio uno stato d’animo complesso. Spesso sentiamo la mancanza di qualcosa, di qualcuno, di un posto o di un tempo, ma non è semplicemente questo, c’è qualcosa di misterioso difficile da afferrare; la nostalgia sembra qualcosa di davvero complesso.
Ecco alcune citazioni, di chi ha provato a spiegarci meglio cos’è e cosa ci fa provare questo sentimento.
- È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai. (Alessandro Baricco)
- Quel giorno… ho scoperto che le nostre metà non combaciano perfettamente e solo un abbraccio può farci combaciare. Senza la tua presenza il mondo si è svuotato. Mi manca tutto di te: la risata, lo sguardo, i congiuntivi mancanti, gli sms, le chiacchierate… Tutte quelle cose insignificanti che valgono tutto per me, perché sono tue. (Alessandro D’Avenia)
- Tutti riceviamo un dono. Poi, non ricordiamo più né da chi, né che sia. Soltanto ne conserviamo – pungente e senza condono – la spina della nostalgia. (Giorgio Caproni)
- Ogni nostalgia è una specie di vecchiaia. (João Guimarães Rosa)
- Talvolta noi crediamo di sentire la nostalgia di un luogo lontano, mentre in verità abbiamo nostalgia del tempo che laggiù abbiamo trascorso. (Arthur Schopenhauer)
- Mi è sempre sembrato che ci sia una parte di slealtà nella nostalgia, come quando dopo che è successo qualcosa, qualcuno dice “te l’avevo detto” o “lo sapevo”, e non è mai vero e non aveva detto e non sapeva niente prima che succedesse. (Andrea De Carlo)
- Non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si adatta, ci si racconta altre verità. Si convive con se stessi, con la nostalgia della vita, come i vecchi. (Margaret Mazzantini)
- Con gli anni che passano le compagnie si sfasciano, le coppie si lasciano, e la nostalgia ha uno strano fascino. (Emis Killa)
- La nostalgia è rendersi conto che le cose non erano insopportabili come sembravano allora. (Arthur Bloch)
- La nostalgia è un archivio che rimuove i lati spigolosi dai bei giorni passati. (Doug Larson)
- Quando ti viene nostalgia non è mancanza. È presenza di persone, luoghi, emozioni che tornano a trovarti. (Erri De Luca)
- Che cosa avete contro la nostalgia? È l’unico svago per chi è diffidente verso il futuro. (da La Grande Bellezza)
- La nostalgia è un luogo mobile che appare e scompare sulle carte della fantasia ma sta ben saldo nel cuore di ognuno di noi. (José Saramago)
- Non c’è nostalgia più dolorosa di quella delle cose che non sono mai state! (Fernando Pessoa)
- È la nostalgia a nutrire la nostra anima, non l’appagamento; e il senso della nostra vita è il cammino, non la meta. Perché ogni risposta è fallace, ogni appagamento ci scivola tra le dita, e la meta non è più tale appena è stata raggiunta. (Arthur Schnitzler)
- Si può avere nostalgia di un posto anche quando ci si sta. (Don DeLillo)
- Il pensiero di un uomo è innanzitutto la sua nostalgia. (Albert Camus)
- La passione si lascia dietro, quand’è passata, un’oscura nostalgia di sé e getta, ancora nello scomparire, un’occhiata tentatrice. (Friedrich Nietzsche)
- Ogni istante si dissolve in un soffio trasformandosi immediatamente in passato, la realtà è effimera e transitoria, pura nostalgia (Isabel Allende)
- La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. (Milan Kundera)