I trucchi per il termosifone: aumentano il caldo e abbattono le bollette

20/11/2023

Con le temperature in calo è tornato il momento di riaccendere il riscaldamento: ma ci sono dei trucchi per il termosifone che aumentano l’efficienza? La risposta è sì. Le bollette sono un salasso che pesano non poco sul bilancio delle famiglie. Ecco perché bastano poche precauzioni sui caloriferi per aumentare l’efficienza che si tramuta anche in un risparmio economico. Spesso le persone hanno i termosifoni posizionati sotto le finestre e, soprattutto se ci sono lunghe tende che li coprono, ciò farà fuoriuscire il calore o farà entrare correnti d’aria.

Leggi anche: 5 consigli per risparmiare con il riscaldamento autonomo

Trucchi del termosifone: la tenda col bambù

Su TikTok spopola il video di un utente, Thrifty Tallulah Hoolihan, che ha escogitato un trucco per realizzare un paraspifferi fatto in casa, che consentirà di non ostruire i termosifoni. La nostra esperta usa due canne di bambù e un laccio per sollevare le tende sopra il termosifone. Mette un bastone dietro la parte inferiore della tenda e l’altro davanti, prima di legarli insieme usando la cravatta. Quindi Tallulah inizia ad arrotolare le tende verso l’interno, facendo sì che il materiale avvolga le canne di bambù e accorciandole in modo che possano essere facilmente posizionate sul davanzale della finestra. Ciò significa che il calore del radiatore verrà pompato nella stanza e non fuoriuscirà attraverso zone piene di spifferi.

Il trucco del foglio dietro al calorifero

C’è poi quello che viene definito come il trucco del “foglio” sul termosifone. Si tratta di sistemi che moltiplicano l’efficenza e la capacità delle pareti di trattenere il calore: sono i pannelli termoriflettenti. I pannelli termoriflettenti sono come dei “fogli”, spessi pochi millimetri e riflettono il calore. Servono a ridurre la dispersione di calore negli ambienti domestici riuscendo a mantenere una temperatura ottimale dopo lo spegnimento dei termosifoni. Un problema comune è infatti la posizione dei termosifoni che spesso si trovano su muri esterni, sottili, o vicino alle finestre: la maggiorparte del calore (circa il 40%) viene dunque disperso.


Leggi anche: Come sfiatare i termosifoni con o senza valvola

Leggi anche: Come risparmiare energia in casa per il riscaldamento

Posizionare i mobili in maniera strategica

Sfruttare poi la luce del giorno è fondamentale. Nelle ore di luce tenere aperte tende e persiane per far entrare il sole per aiutare a riscaldare diversi ambienti della casa. Si consiglia anche di posizionare strategicamente i mobili lontano dai radiatori: i pezzi di arredamento, infatti assorbono il calore se si trovano direttamente di fronte ad esso. Poi assicurarsi di evitare spifferi d’aria in casa.

Il paraspifferi che salva la bolletta

Si stima che il 25% del calore domestico venga disperso a causa delle correnti d’aria nelle nostre case, quindi è importante fare tutto il possibile per mantenerlo dove dovrebbe essere. Esistono numerosi altri trucchi che puoi utilizzare per evitare che ciò accada, incluso assicurarsi che le porte esterne siano a prova di spiffero. Gli spazi attorno ai bordi della porta possono essere colmati applicando le strisce antispiffero delle finestre. Quando affrontando lo spazio nella parte inferiore della porta, è possibile installare una spazzola o una guarnizione per impedire l’ingresso di aria indesiderata all’interno. I paraspifferi sono anche un’ottima opzione economica che, in casi estremi, può ridurre la perdita di calore di fino a 30%.

[foto Unsplash]