Stile coastal: come trasformare la propria casa in una vacanza al mare

Una casa arredata in stile coastal (ph Unsplash)

Lo stile coastal è una tendenza di arredamento che si ispira ai colori, ai materiali e alle atmosfere della costa marittima. Si tratta di uno stile fresco, luminoso e rilassante, perfetto per chi ama il mare e vuole portare un po’ di vacanza nella propria casa. Come arredare la propria casa seguendo questo trend? Vediamolo insieme.

Stile coastal e stile marinaro: le differenze

Lo stile marinaro è un tipo di arredamento che richiama il mondo della nautica, con elementi come ancore, timoni, reti da pesca, conchiglie e stelle marine. I colori predominanti sono il blu e il bianco, a volte con tocchi di rosso. E’ adatto per ambienti rustici, come case al mare o in campagna, ma può risultare un po’ pesante e monotono se usato in eccesso.

Lo stile coastal, invece, è una versione più moderna e leggera dello stile marinaro, che si basa su una palette di colori più ampia e variegata, ispirata alle sfumature del mare, della sabbia, del cielo e della vegetazione costiera. Usa materiali naturali e tessuti morbidi, come il lino, il cotone, il rattan, il legno e il vetro. E’ adatto per ambienti contemporanei, come appartamenti in città o loft, ma può anche essere usato per dare un tocco di freschezza e originalità a case più classiche.

Una casa arredata in stile Coastal (ph Unsplash)

(ph. Unsplash)

Come arredare la propria casa in stile coastal

Per arredare la propria casa in stile coastal, non è necessario cambiare tutto, ma basta seguire alcuni semplici consigli:

  1. scegliere una base neutra per le pareti, come il bianco, il beige, il grigio chiaro o il tortora, che creano un effetto di luminosità e ampiezza.
  2. Aggiungere dei punti di colore con i complementi d’arredo, come cuscini, coperte, tappeti, quadri, vasi e lampade, scegliendo tonalità che ricordano il mare, come il blu, il verde acqua, il turchese, il corallo, il rosa cipria e il giallo limone.
  3. Inserire degli elementi naturali, come piante, fiori, conchiglie, coralli, sassi e legni flottati, che creano un’atmosfera di armonia e benessere.
  4. Preferire mobili e oggetti in materiali naturali, come il legno, il rattan, il bambù, il vetro e il metallo, che danno un senso di calore e accoglienza.
  5. Evitare di sovraccaricare gli spazi con troppi elementi, ma lasciare respirare gli ambienti, creando un equilibrio tra pieni e vuoti, tra linee curve e linee rette, tra texture lisce e texture ruvide.
  6. Creare dei contrasti interessanti, come il bianco e il nero, il legno e il metallo, il lino e il velluto, che rendono lo stile coastal più dinamico e vivace.

Foto copertina: Credit Unsplash