Quali sono le piante perenni?

Le piante perenni sono delle piante che rinascono in modo autonomo ogni primavera

21/10/2023

A differenza delle specie annuali e biennali, le piante perenni vivono e fioriscono per almeno 2 anni. All’interno di questa categoria sonno compresi sia alberi con il fusto legnoso sia specie erbacee che da fiore. Al tempo stesso l’apparato radicale può essere rappresentato da radici, rizomi o bulbi.

In inverno le parti aree seccano (tranne nel caso delle piante sempreverdi), ma l’apparato radicale rimane vivo e l’esemplare germoglia nuovamente la primavera successiva. Di conseguenza le piante perenni sono molto apprezzate perché si possono coltivare a lungo e sono molto versatili. Per questo motivo si possono abbinare in vario modo e consentono di dare vita a bordure, siepi ed elementi decorativi sia sui balconi e negli ambienti interni sia in giardino. Infine, proprio per il fatto che ne esistono tante specie diverse con differenti portamenti (prostrate, erette, rampicanti o tappezzanti), si ha un’ampia possibilità di scelta.

Quali sono le piante perenni?

Piante perenni da giardino

Tra le piante perenni da giardino si possono trovare:

  • La lavanda, eccellente soluzione per creare siepi e bordure. Si tratta di un arbusto che si sviluppa pienamente all’aperto e che può avere un’altezza anche di 50 centimetri. È molto amata per i suoi fiori, riuniti in spighe, che emanano un intenso profumo ampiamente utilizzato come essenza. Il periodo di fioritura va da giugno ad agosto;
  • Il fiordaliso. Pianta ornamentale, è presente in diverse varietà, che si differenziano per dimensioni, colore (si va dal bianco al celeste, dal lilla all’azzurro e al viola) e forma dei fiori. Un’ottima soluzione consiste nel realizzare aiuole o bordure di fiordalisi alternati con i papaveri e le margherite;
  • La pervinca, ottima per realizzare bordure, aiuole e giardini rocciosi. Si può coltivare sia in giardino sia in vaso, ma deve crescere ben esposta al sole.
    Gli alberi e gli arbusti

Sono diversi le piante perenni che assumono l’aspetto di arbusti e di alberi. In quest’utimo caso è necessario avere a disposizione molto spazio perché possono raggiungere dimensioni notevoli. Tra gli alberi si ricordano:


Leggi anche: Piante grasse da interno: le 5 più belle per arredare casa

  • L’ulivo. Famoso sopratutto per le olive, è veramente elegante con le sue foglie verde-argenteo che spiccano sulla corteccia scura;
  • La magnolia. Può avere un’altezza di anche 25 metri e un aspetto scenografico, con i grandi fiori rosati e dal profumo inebriante.

Gli arbusti, invece, si ricordano:

  • Il glicine, dagli splendidi fiori lilla raccolti in grappoli e il portamento rampicante;
  • La rosa, disponibile in un’ampia varietà di cultivar.